L’edizione 2020 di Book Pride svolgerà dal 22 al 25 ottobre: sarà un’edizione speciale organizzata con modalità alternative e con un format che vede al suo centro l’importanza, in questo periodo, dell’utilizzazione delle piattaforme virtuali.
Book Pride è la fiera degli editori indipendenti che si svolge a Milano. Organizzata da Odei, la sua prima edizione ebbe luogo nel 2015. Fu un evento di grande successo e che ha visto aumentare negli anni il numero degli editori partecipanti.
Book Pride Link
E’ Book Pride Link il nome della fiera in questo 2020 che ha visto così tanti cambiamenti e stop dovuti dalla pandemia. L’evento stesso, infatti, avrebbe dovuto svolgersi inizialmente nel mese di aprile, ma non è stato possibile in seguito al lockdown.
Il tema di questa sesta edizione è Leggere i Venti e si svolgerà dal 22 al 25 ottobre. La novità di quest’anno sta proprio nella parola link che sottintende l’utilizzazione di una piattaforma interattiva, online.bookpride.net.
La fiera diventa virtuale
Grazie alla piattaforma sarà a disposizione uno spazio digitale, ma ugualmente concreto, in cui si troveranno gli stand virtuali degli editori.
In questo modo, nonostante il distanziamento, ogni editore potrà ugualmente raccontare il catalogo e i libri novità, ma non solo.
Gli spazi virtuali diventano, infatti, delle vere e proprie stanze, in cui si organizzeranno le presentazioni e gli incontri con gli autori. Oltre agli eventi live, sono previsti anche dei contributi video realizzati per l’occasione.
Per quanto riguarda gli incontri in presenza, questi saranno, eventualmente, possibili solo a livello territoriale, all’interno dei locali delle varie librerie partecipanti in tutta Italia.
Saranno organizzati sempre nel pieno rispetto delle norme anti-covid. Nel caso in cui, però, la situazione dell’emergenza sanitaria dovesse rendersi più complicata, gli incontri fisici potrebbero non essere confermati.
Il programma
Il programma di Book Pride Link è molto ampio e articolato e si svolgerà secondo le solite modalità di una fiera del libro e cioè con reading, tavole rotonde e dialoghi con gli ospiti. Oltre agli scrittori, ci saranno artisti, fumettisti, intellettuali, editori, insomma tutta la generosa varietà del mondo culturale e sono, quindi, davvero tanti i nomi che hanno garantito la loro partecipazione.
Tra i vari argomenti trattati, non mancheranno anche riflessioni dedicate ai due temi di rilevanza mondiale del periodo, ossia i cambiamenti climatici e la pandemia.
Va ricordato, inoltre, che nelle stesse giornate del Book Pride Link si svolgerà anche inQuiete, festival di scrittrici. Il 25 ottobre sarà, quindi, organizzata una tavola rotonda in condivisione tra i due eventi per dibattere sul tema della presenza femminile nel mondo editoriale. Alla tavola rotonda parteciperanno nomi di grande spicco, tra cui quello di Lidia Ravera.
Per avere ulteriori informazioni sull’evento e sul programma è possibile seguire la Pagina Facebook dedicata e il sito bookpride.net.