Quest'anno il Cort'OGlobo Film Festival giunge alla sua sesta edizione, e presenta un programma ricco di sorprese, infatti il programma non è dedicato soltanto all'arte delle immagini in movimento e agli shortfilm, che sono comunque il soggetto principale del festival, ma viene arricchito con mostre fotografiche e presentazioni di libri in linea con il tema del festival.
Tutti gli eventi sono programmati dalle 20 in poi nella splendida cornice del giardino al Castello Doria di Angri (Salerno), ma da cui, attraverso le immagini e le storie narrate, vorrebbe unificare il Globo, perchè il cinema è un'arte che unisce mondi lontanissimi, e questa è una delle finalità principali del festiva Cort'O Globo.
Categorie corti premiati
Il Festival Cort'O Globo è cresciuto edizione dopo edizione, arrivando ad avere oltre mille cortometraggi partecipanti al concorso in questi sei anni di festival, e, solo quest'anno, ha ricevuto 300 lavori in visione per il concorso.
Le categorie entro cui si può partecipare, e i cui finalisti saranno proiettati durante le serate dal 17 al 21, sono tre: nuovi percorsi, sguardi d'autore e spazio scuola. In queste tre categorie trovano spazio i giovani filmaker, i registi professionisti e anche le nuove generazioni che desiderano comunicare attraverso un mezzo espressivo come il cortometraggio.
Libri e cinema
Un'iniziativa interessante di quest'anno è la presentazione degli shortfilm assieme ai libri di cui condividono argomenti e percorsi evocativi.
Il 19 novembre è prevista la proiezione del cortometraggio di Alessandra Morra Biancaneve e i sette nani, tratto da uno dei racconti presenti nel libro E morirono tutti felici e contenti, edito dalla NEO Edizioni.
A seguire un dibattito sul ruolo della fiaba nella società post moderna, e sul significato profondo del suo successo. Un tema che non mancherà di sorprendere il pubblico.