Partirà il 16 luglio, la sei giorni di cinema del Festival di Tavolara, importante vetrina del cinema italiano che, quest'anno, avrà un padrino d'eccellenza, Neri Marcorè.
Un omaggio al cinema dal 1991
Il festival nasce nel 1991 dall'idea di un gruppo di amici innamorati dell'Isola di Tavolara e della settima arte. E da quella prima edizione, l'iniziativa ha seguito con occhio vigile la storia del cinema italiano, dei suoi protagonisti, proponendo tante pellicole italiane divenute celebri e sondando e cercando quei titoli che a volte sono dimenticati dalla grande distribuzione.
Perchè, secondo gli organizzatori, c'è un filo sottile che unisce un bel film e la stupenda location di Tavolara. Entrambe aspirano a diventare un piccolo patrimonio della gente. E durante la kermesse, da sempre, trovano il loro posto i film e le opere di giovani talenti sardi per sottolineare come, Tavolara, faccia parte di quella stupenda terra che è la Sardegna.
Da sempre si è posto l'accento sulla valorizzazione turistico-ambientale dell'Isola e, il festival, è sempre stato una vetrina per mettere in mostra bellezze, problemi e iniziative inerenti questa perla del Mar Mediterraneo. E tutti, organizzatori, attori e registi, innamorati della location, hanno fatto la loro parte prendendo parte alle attività culturali gravitanti intorno al festival.
Le oltre 15000 presenze raggiunte nell'edizione 2012 hanno reso il festival "Una notte in Italia", uno degli eventi mediatici più seguiti a livello nazionale.
Grandi presenze e grandi film
Martedì la kermesse si aprirà con una grande degustazione di prodotti ittici, provenienti dal mare dell'isola, accompagnati dai grandi vini di Sardegna, per accompagnare la presentazione del primo cortometraggio in rassegna "Slow Food Story" di Marco Navone, documentario sull'associazione Carlo Petrini.
L'edizione 2013 vedrà in passerella nomi importanti come Maria Sole Tognazzi, Paolo Sorrentino, Sergio Rubini e Marco Risi, a testimonianza del livello di eccellenza ed eco che il festival a raggiunto dal 1991 ad oggi.
Anche gli eventi collaterali non saranno di minor importanza, mostre fotografiche di importanza nazionale, doneranno i loro scatti a turisti ed addetti ai lavori.
Timoniere della manifestazione il grande Neri Marcorè, grande e sensibile interprete del cinema italiano.