Presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino, fino al 29 novembre 2015, si svolgerà la mostra dedicata al Neorealismo cinematografico italiano
Presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino, fino al 29 novembre 2015, si svolgerà la mostra dedicata al Neorealismo cinematografico italiano
E' “Roma città aperta”, il film capolavoro di Roberto Rossellini, una delle espressioni più importanti di questa corrente cinematografica e culturale che ha messo al centro delle storie la realtà quotidiana delle classi sociali disagiate. E proprio questa grandissima opera d'arte cinematografica viene celebrata a tutto tondo in questa manifestazione, anche in relazione al fatto che proprio nel 2015 ricorre il suo 70esimo anniversario.
Il Neorealismo italiano ha avuto il pregio e la caratteristica di esprimersi in modo totale e assolutamente efficace, grazie alla scelta di attori non professionisti ed effettuando le riprese negli spazi aperti ed esterni.
Il titolo completo di questa interessante e suggestiva Mostra, “Neorealismo. Lo splendore del vero nell'Italia del dopoguerra”, tende a sottolineare proprio la grandissima importanza che questo Movimento cinematografico ha rappresentato e continua a rappresentare a livello mondiale per l'espressione creativa italiana.
L'intento degli organizzatori è quello di raccontare il percorso e le tappe più importanti del Neorealismo italiano, a partire dalle ispirazioni che hanno consentito ai grandi registi di realizzare film che sono entrati nella storia mondiale del cinema e fino ad arrivare alle influenze che, invece, proprio il Neorealismo ancora oggi propone in relazione a parte della produzione contemporanea.
Tra sceneggiature, spezzoni di interviste originali, oltre alle immancabili sequenze dei film, alla possibilità di ammirare le locandine, tutto il materiale pubblicitario uscito in relazione ai vari film e tantissimo altro, sarà, dunque, possibile rivivere tutto il fascino e le atmosfere di questo grandissimo momento della nostra storia culturale.