Fino al 27 febbraio 2017 a Padova si svolge questa bellissima mostra dedicata al mondo affascinante dei dinosauri raccontato nella letteratura, nel fumetto, nella musica
Hanno dominato il nostro pianeta fino alla loro improvvisa estinzione: i dinosauri sono animali ormai mitici e oggetto non soltanto di studi degli addetti ai lavori, ma negli ultimi anni hanno trovato una loro ben precisa collocazione anche nell'immaginario collettivo, grazie, ad esempio, ad una serie di film a loro dedicati che li hanno trasformati in creature dal fascino peculiare e sempre molto misterioso.
“Godzil-Land. Un viaggio fantastico dal Mondo Perduto a Jurassic Park” è il titolo di questa mostra che si svolge presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova.
E' un evento creato per raccontare i dinosauri senza volerne sottolineare l'aspetto scientifico o le nuove scoperte in questo campo, ma mostrando in quanti modi la loro figura sia stata in grado di influenzare vari campi di espressione.
I reperti esposti, infatti, non sono fossili e non ci sono le classiche riproduzioni che “spiegano” le loro caratteristiche. La mostra, divisa in otto sezioni, vuole essere una sorta di racconto che vede al centro questa figura che affascina grandi e piccini e che avviene tramite l'esposizione di materiali che arrivano sia da collezioni private che dai musei.
Tra le varie sezioni, ricordiamo la DinoBooks che permette di conoscere i dinosauri nella letteratura, mentre la DinoComics ci racconta dei dinosauri nel fumetto e non manca uno spazio dedicato al loro rapporto con il mondo della musica, visto che tanti sono stati i gruppi che hanno scelto di utilizzarli nel momento di scegliere il loro nome pubblico, dai Dinosaur Jr ai T-Rex.