A Milano una nuova libreria, Libri e Caffè

Si inaugura a Milano Libri e Caffè, la prima libreria salotto. Un nuovo spazio in alternativa ai megastore delle grandi catene librarie in cui l'acquirente potrà comprare i propri libri in un'atmosfera calda e rilassata.

In occasione dell'inaugurazione di Libri e Caffè verranno esposte le fotografie di Mario De Biasi su volti e personaggi immersi nella lettura che il pubblico potrà vedere dal 28 novembre 2003 per tutto il mese di dicembre.

L'offerta letteraria di Libri e Caffé spazia dalla narrativa italiana e straniera alla saggistica, dal cinema alla fotografia, con angoli dedicati ad approfondimenti su tematiche quali Milano, le memorie di viaggio, la cucina nella letteratura, la letteratura sulla scrittura e le vecchie edizioni fuori catalogo, ormai introvabili.

Un buon caffè e magari un dolce sfizioso, gustati nel caratteristico angolo bar, potranno essere il contorno ideale alla scelta di ogni tipo di lettura, avvolti da un'atmosfera calda e rilassante.

Il lay out della libreria è pensato per ricreare l'atmosfera tipica del proprio salotto di casa: la scelta dell'arredamento, l'uso del colore, le luci diffuse sono tutti elementi che contribuiscono a rendere piacevole e fruibile lo spazio, nel quale l'acquisto del libro diventa un meditato rituale in contrapposizione alla relazione di acquisto tipica delle grandi catene librarie.

La libreria è concepita su due livelli: al piano inferiore la zona bar e un'isola centrale costituita da un grande banco espositivo attorno al quale si snodano i diversi percorso percorsi letterari. Il piano superiore, il vero e proprio salotto, è pensato affinché l'acquirente possa sedersi e consultare i libri in tutta tranquillità.

Libri e Caffè è aperta al pubblico da martedì a sabato dalle 9.00 alle 19.30 e la domenica dalle 15.00 alle 19.30.

All'evento di inaugurazione è abbinata una selezione delle foto più significative di Reading (catalogo edizioni Charta), la mostra di Mario De Biasi presentata a Mantova in occasione dell'ultimo Festival della Letteratura. Le immagini, in bianco e nero, costituiscono una selezione frutto di quarant'anni di viaggi e incontri, durante i quali l'occhio acuto e attento di De Biasi ha colto personaggi noti e non, uomini e donne immersi nella lettura di libri, giornali, riviste e volumi nelle situazioni più diverse. Parole stampate che si trasformano attraverso gli occhi lucidi del fotografo in simboli di un'epoca, icone di un luogo, attimi di tempo sospesi. Reading intende essere un viaggio immaginario nella geografia e nella storia del XX secolo attraverso gli occhi curiosi ed ingenui di chi legge.
La mostra è un omaggio, una celebrazione della carriera di Mario De Biasi che nel 2003 festeggia i suoi ottant'anni.

Mario De Biasi nato a Belluno nel 1923 ha esordito con la sua prima personale nel 1948. Fotografo professionista dal 1953 ha lavorato per le più importanti testate di tutto il mondo realizzando centinaia di copertine e reportage di ogni genere. Con la sua numerosa produzione, che spazia dai grandi fatti di cronaca ai personaggi più famosi del secolo, ai paesi meno conosciuti, De Biasi ha insegnato ad un'intera generazione un modo nuovo di utilizzare la macchina fotografica. La lucidità con la quale riesce a cogliere e fissare le immagini e passare rapidamente dalla fotografia naturale ai ritratti, dalla velocità del reportage alla lenta solitudine dei paesaggi polari, gli sono valsi prestigiosi riconoscimenti. Nel 1982 De Biasi è stato insignito del Premio Saint-Vincent e nel 1994 ha ricevuto il premio Friuli Venezia Giulia e i Rencontres Internationales de la Photographie ad Arles. Numerose le mostre in Italia e all'estero, di cui è stato protagonista. Ad oggi De Biasi ha pubblicato 70 libri di fotografie, di cui 8 dedicati a Milano.

Per ulteriori informazioni: Tel.02 48196532

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)