“Albero” di Tolkien

Dal 22 al 28 marzo 2004 si terranno a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo e l'Istituto italiano di Cultura, i festeggiamenti per i 50 anni del Signore degli Anelli di Tolkien. Il progetto curato dalla società tolkeniana italiana e da quella inglese si pone come evento internazionale che vedrà riunite molte società tolkeniane e fans di tutto il mondo.

In questa occasione verrà presentato il libro Albero di Tolkien, a cura di Gianfranco De Turris: la più ricca e completa raccolta di saggi mai pubblicata in Italia, con contributi dei maggiori esperti italiani, alcuni dei quali saranno ospiti al convegno di Bruxelles.

«ALBERO» DI TOLKIEN a cura di Gianfranco de Turris. Larcher Editore

In questa raccolta ci sono 20 saggi scritti dai maggiori esperti italiani di Tolkien: a partire dallo stesso DE TURRIS, pioniere del fantasy e della fantascienza nel nostro Paese; per passare poi a PAOLO PARON, presidente della Società Tolkieniana Italiana; a SEBASTIANO FUSCO (Giornalista, da decenni compie ricerche sulle radici magico-mitiche del simbolismo nella narrativa fantastica); ROBERTO GENOVESI (giornalista professionista, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo); MARCO RESPINTI (giornalista de IL DOMENICALE; presidente della Società Letteraria Tolkieniana «MELLON»); ERRICO PASSARO (autore di numerosi romanzi fantastici pubblicati dalla casa editrice Nord); ALBERTO LOMBARDO (giornalista: IL TEMPO, LA PADANIA,etc.); GIANLUCA CASSERI (nel 2001 fonda una rivista cartacea, LA SOGLIA, dove sfoga le sue manie multimediali); CHIARA NEJROTTI (ha pubblicato il saggio Sotto il segno di Hermes: i percorsi del mito e la narrativa dell'immaginario per le Edizioni Il Cerchio di Rimini nel 1984, collabora inoltre con la rivista I quaderni di Avallon della stessa casa editrice); ADOLFO MORGANTI (psicoterapeuta, co-fondatore e presidente della Cooperativa Editoriale Il Cerchio, vice-presidente della Società Tolkieniana Italiana); PATRICIA REYNOLDS (membro di spicco della Tolkien Society inglese);EDOARDO VOLPI KELLERMANN (musicista, compositore, autore di opere ispirate a «IL SIGNORE DEGLI ANELLI»); MARIO BORTOLUZZI (voce e autore della «Compagnia dell'Anello» ha partecipato ai Campi Hobbit «storici» dal 1977 al 1980); ALESSANDRO BOTTERO (dal 2003 è editore in proprio con la Bottero Edizioni); GIUSEPPE COZZOLINO & CARMINE TREANNI (giornalisti pubblicisti, si occupano da sempre di tutto quanto fa Intrattenimento di Massa: cinema, TV, fumetti e narrativa pulp); STEFANO GIULIANO (autore del volume Le radici non gelano. Il conflitto fra tradizione e modernità in Tolkien); ANTONIO TENTORI (saggista e sceneggiatore, ha pubblicato numerosi volumi sul cinema di genere, soprattutto italiano).

Il saggio è formato da tre parti:

1 – LE RADICI: dove vengono approfondite le fonti letterarie, mitiche, simboliche che hanno influenzato l'opera di Tolkien;

2 – I RAMI: dove viene evidenziato come le fonti di cui sopra si siano concretamente tradotte in personaggi e tematiche centrali nelle opere tolkieniane:

3 – LE FOGLIE: dove, in fine, si analizza l'influenza che Tolkien ha avuto sull'arte successiva: dalla musica ispirata alle sue opere; ai giochi di ruolo; al merchandising; al fumetto; al cinema…

Questa non è la solita raccolta di saggi su Tolkien, ma rappresenta un'innovazione negli studi tolkieniani (almeno in Italia). Infatti, in questa sede Tolkien viene trattato come un Autore vero e proprio: al centro è la sua opera, analizzata con serietà e scrupolosità senza dar spazio a polemiche extra-tolkieniane, quali la controversia politica «Tolkien di Destra/Tolkien di Sinistra», se non per fare alcune puntualizzazioni doverose e chiudere un «capitolo spiacevole» del «tolkienismo» italiano. Perciò è dell'opera di Tolkien, non della società italiana che qui si parlerà.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)