Autunno, tempo di raccolto e tempo di bilanci. Anche per gli editori questa è la stagione più prolifica dal punto di vista delle pubblicazioni, ma soprattutto della programmazione per l'anno venturo. E in questo periodo si inserisce uno degli appuntamenti più importanti per l'editoria italiana, la II edizione della Fiera Nazione della Piccola e Media Editoria (Roma, Palacongressi Eur 4/8 dicembre 2003).
Anche quest'anno Alieno Editrice sarà in Fiera allo stand n.45, lo stesso dell'anno scorso, per presentare le ultime novità insieme alle iniziative riservate a giornalisti e lettori da venerdì 5 a lunedì 8 dicembre.
Il programma completo delle iniziative ali&no per la Fiera.
venerdì 5 dicembre
Sala Campana – Ore 15.30
presentazione del libro Archeologia arborea – diario di due cercatori di piante di Livio e Isabella Dalla Ragione
Interventi: Luciano Del Sette, Mirella Acconciamessa, Isabella Dalla Ragione
sabato 6 dicembre
stand 45 – Ore 17.00
Turisti "Fuori guida" con il disegnatore Marco Vergoni – divagazioni e scarabocchi di viaggio dalla collana I FUORI GUIDA
Viaggiare fuori guida è uno stile e una vocazione. Particolari nascosti, brevi flash, reconditi stimoli sensoriali che aprono la mente a colori, suoni, immagini, profumi, sapori di una terra I FUORI GUIDA sono itinerari dedicati alla memoria storica del cuore di una città. Non vere e proprie guide turistiche, né libri di storia né preziosi volumi di arte. Taccuini di viaggio, forse potremo anche definirli così, i FUORI GUIDA raccontano in una forma semplice ma intensa l’anima della città o della zona visitata. Ogni libro è una sorta di rilettura dei centri e delle zone più belle attraverso strumenti d’indagine meno convenzionali, non di rado attinti dalla tradizione (anche orale) e dalla letteratura del luogo. Tavole originali a china vengono realizzate in esclusiva per ogni pubblicazione allo scopo di guidare i passi del visitatore alla scoperta dei particolari più nascosti.
domenica 7 – lunedì 8 dicembre
Le ricette dell'amore – I segreti dell’ Ars amatoria dei cavalieri itinerando con gusto nella cucina medievale Le ricette che proponiamo si ispirano alla tradizione, alla fantasia e all’esperienza di monaci, cuochi, medici e speziali vissuti nel Medioevo e di cui è rimasta traccia scritta o solo orale. Accanto ai piatti più diffusi del tempo, dei quali vengono riportati i preziosi consigli di cottura e la preparazione più adatta suggerita dalle fonti, si possono leggere gli aneddoti, le leggende e le pagine di letteratura che li hanno evocati. In omaggio una selezione di ricette afrodisiache tratte dal volume TACUINUM MEDIOEVALE di A. Tocci e A. Revelli
CON L’AMBIENTE NELLA MENTE
Percorsi di studio, attività interdisciplinari, progetti di educazione ambientale e alimentare rivolti a ragazzi e insegnanti della scuola dell’obbligo attraverso strumenti didattici di facile consultazione.