Badly Drawn Boy a Milano: unica data in Italia

BADLY DRAWN BOY
Domenica 22 settembre 2002 – Unica data in Italia
Alcatraz – Milano – Via Valtellina 25 – tel 02. 6901.6352
Info: Indipendente Eventi e Produzioni – 0434 20 86 31 – www.indipendente.com
Prezzo del biglietto: 19 euro + diritti di prevendita
apertura porte ore 20.00
inizio concerto ore 21.30

Si sono dette un sacco di cose su di Badly Drawn Boy, ancora prima che potesse esordire con il suo bellissimo album d’esordio, "The Hour Of The Bewilderbeast" e che gli venisse affidata la colonna sonora di uno dei film più attesi della stagione autunnale (la versione cinematografica del romanzo "Un Ragazzo" di Nick Hornby, con Hugh Grant come protagonista).

Si è detto che era la risposta inglese a Beck, che il suo artista preferito è Bruce Sprigsteen, che prima di scoprire The Boss era un fan scatenato dei Police, che una notte ha fatto involontariamente da taxista a Mark E Smith, barattando “la corsa” con una strana merce di scambio (chiese a Mark E Smith di incidere un suo pezzo, “Tumbleweed”, con il nome di The Fall. Pochi mesi dopo Mark E Smith ricambiò il favore usando “Tumbleweed” come b side di un suo album).

Ma non è tutto.
Oltre a queste strane leggende, a questi riferimenti musicali (Springsteen e Police, appunto), indubbiamente bizzarri per un musicista messosi in luce con dei singoli (“It Came From The Ground”, Once Around The Block”, “EP1”, “EP2”, “EP3”) vicini alle sonorità chill out della generazione post club, Badly Drawn Boy, all’anagrafe di Manchester conosciuto come Damon Gough, ha iniziato a far parlare di sé con la sua partecipazione al bellissimo album di UNKLE (Psyence Fiction). Poi è arrivato il disco d’esordio (The Hour Of The Bewilderbeast).
Un grande successo che lo ha fatto conoscere parecchio in giro per il mondo e gli ha permesso di vincere uno dei premi più ambiti in Inghilterra: il Mercury Prize.

Folksinger dell'era postmoderna, “il ragazzo disegnato male”, con un’immagine strampalata (un cappellino di lana tirato perennemente sugli occhi) e una barba incolta da homeless, oggi viene scelto, come trent’anni fa Simon & Garfunkel per Il laureato, per scrivere la colonna sonora della versione cinematografica di About A Boy (il terzo libro di Nick Hornby, quello di Alta Fedeltà).
Ai produttori del film (gli stessi che hanno messo a segno film di successo come Notting Hill e Il diario di Bridget Jones) “il ragazzo disegnato male” è piaciuto subito.

Nick Hornby più o meno era della stessa opinione.
"Quello che mi piace della musica di Damon è il suo modo di essere rigorosamente inglese, senza per questo suonare irritante", diceva Hornby qualche mese fa in occasione del lancio del film in Inghilterra.
E poco irritante, anzi molto convincente, lo hanno trovato anche alcuni network italiani, che hanno mandato in rotazione entrambi i singoli (“Silent Sigh” e “Something To Talk About”) tratti dalla colonna sonora.
Nel frattempo, tra un concerto e l’altro Damon è già al lavoro su un nuovo disco.
In studio, tra gli altri collaboratori, per le registrazioni di Oh Possibilities, sono passati i chiacchieratissimi Strokes, ovvero uno dei gruppi più caldi della scena rock internazionale.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)