Calendario Rizzoli Febbraio 2006

1 CASALMAGGIORE OGLIO PO (CR), ore 18.30, Auditorium Santa Croce, Candido Cannavò presenta “E li chiamano disabili”.

1 MESSINA, ore 10.00, Teatro Annibale Maria di Francia, piazza Spirito Santo 2, Lorenzo Licalzi, autore di “Che cosa ti aspetti da me”, incontra gli studenti.

1 CASTEL NOVO NE’MONTI (RE), ore 21.00, Teatro Bismantova, via Roma 75, messa in scena dello spettacolo “Odissee” di Gian Antonio Stella. Intervengono Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque.

1-10 VERONA, FNAC, via Cappello 34, mostra Fotografica di Roberto Coggiola, autore di “Quelle facce un po’ così”.

2 TREVISO, ore 10.40-13.00, Aula Magna Istituto Tecnico Fermi, via San Pelaio 37, Antonia Arslan presenta “La masseria delle allodole” nell’ambito della Giornata della Memoria.

2 PARMA, ore 17.00, Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Università, via Università 12, Candido Cannavò presenta “E li chiamano disabili”. Intervengono Emilia Caronna, Matteo De Sensi, Gino Ferretti, Piero Rebaudengo, Carlo Salvatori. Modera Gianfranco Bellè.

2 PORDENONE, ore 20.45, Cinemazero, Aula Magna Centro Studi, Sala Pasolini, Piazza Maestri del Lavoro 3, Anna Maria Mori presenta “Nata in Istria”.

2 MILANO, ore 16.00, Società Umanitaria, via Daverio 7, Sala Facchinetti, Fulvio Scaparro presenta “Vecchi leoni” nell’ambito della rassegna “Un libro al mese”.

2 CAVENAGO DI BRIANZA (MI), ore 21.00, Salone di Apollo di Palazzo Rasini, piazza Libertà, Filippo Tuena presenta “Le variazioni Reinach”. Nel corso della serata verrà eseguita la Sonata in re minore per violino e pianoforte di Léon Reinach. Maria Pia Carola al pianoforte, Piergiorgio Rosso al violino.

3 CASINALBO (MO), ore 21.00, Club la Meridiana, via Fiori 23, Giulio Andreotti presenta “1948. L’anno dello scampato pericolo”. Introduce Roberto Armenia.

3 LA SPEZIA, ore 17.00, Biblioteca Civica Pietro Mario Beghi, trasv. Via del Popolo 61, Edoardo Boncinelli presenta “L’anima della Tecnica”. Intervengono Marco Ferrari, Roberto Ravazzolo.

3 PONTE LAMBRO (CO), ore 21.00, Sala Consiliare del Comune, Via Roma, Candido Cannavò presenta “E li chiamano disabili”. Interviene Fabio Carrara.

3 CASERTA, ore 18.30, Palazzo della Provincia, corso Trieste 133, Aula Consiliare, Giovanni Floris presenta “Monopoli”.

3 MONTE SANT’ANGELO (FG), ore 18.30, Auditorium "Le Clarisse", Giovanna Marini, presenta "Una mattina mi son svegliata". Intervengono Antonio Nigri, Franco Salcuni e Salvatore Villani.

3 SANT’ARCANGELO DI ROMAGNA (RN), ore 21.00, Super Cinema, piazza principale, messa in scena dello spettacolo “Odissee” di Gian Antonio Stella. Intervengono Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque.

4 BARI, Antonia Arslan presenta “La masseria delle allodole”:
ore 10.00, Scuola Lombardi, via Lombardia 4;
ore 18.00, Sede del CIDI, via Bozzi 13. Intervengono Emanuele Bettini, Kegham Jamil Boloyan, Ugo Giovanni Castorina, Ettore Catalano.

4 NOVELLARA (RE), ore 21.00, Teatro della Rocca, piazzale Marconi 1, messa in scena di “Corpo di Stato” di Marco Baliani.

4 LECCE, ore 17.30, Auditorium Castro Mediano, Giulia Bongiorno presenta “Nient’altro che la verità”. Interviene Gianrico Carofiglio, autore di “Il passato è una terra straniera”.

4 Lilli Gruber presenta “Chador”.
BRESCIA, ore 18.00, ca’ Noa, Sala Olimpia, via Triumplina 66.
CASTENEDOLO (BS), ore 20.45, Sala Civica Disciplini, Intervengono Giovanni Cerreti, Mino Martinazzoli.

4 MONOPOLI (BR), ore 19.00, Auditorium Chiesa del Carmine, Largo Ospedale, Giovanna Marini presenta “Una mattina mi son svegliata”. Interviene Francesco Pepe.

6 SEDRIANO (MI), ore 21.00, Auditorium Comunale della Scuola Media Luigi Pirandello, via Rogerio da Sedriano, Anna Maria Mori presenta “Nata in Istria”. Introduce Antonio Oldani. Interviene Barbara Origi.

7 ALESSANDRIA, ore 18.00, Sala Giunta, Palazzo Comunale, piazza della Libertà, Anna Maria Mori presenta “Nata in Istria”. Intervengono Fulvio Aquilante, Mara Scagni. Grazia Robotti Pierallini legge brani del libro.

7 LIGNANO (VE), ore 16.00, Palasport del Villaggio GeTur, Viale Centrale 29, Vittorino Andreoli presenta “Lettera a un insegnante” nell’ambito del convegno “I giovani e la cultura della fragilità”.

8 BRESCIA, ore 18.15, Centro Paolo VI, via G. Calini 30, Candido Cannavò presenta “E li chiamano disabili” nell’ambito della Giornata del Malato.

8 MILANO, ore 16.30, Teatro Strehler, Largo Greppi, Viaggio per l’Italia con Giorgio Manganelli e Beppe Severgnini, autore di “La testa degli italiani-Una visita guidata”, nell’ambito della rassegna “In viaggio con l’autore”. Legge Christian Poggioni. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

9 TORINO, ore 17.45, Teatro Colosseo, via Madama Cristina 71/A, Vittorino Andreoli presenta “Lettera a un insegnante” nell’ambito del convegno “La nave dei folli”.

9 VICENZA, ore 20.30, Fiera, Sala Palladio, Domenico De Masi, autore di “L’emozione e la regola”, partecipa all’incontro “I giovani e il lavoro” nell’ambito della rassegna “Scuola per genitori”.

9 FIRENZE, ore 16.30, Biblioteca Comunale Centrale, Sala di lettura, via Sant’Egidio 21, Leonardo Gori, autore di “L’angelo del fango”, partecipa all’incontro “Anni ruggenti. L’età del jazz e il decennio del diavolo” nell’ambito della rassegna “Il Giallo il Vero il Nero”. Intervengono Divier Nelli e Roberto Pirani. Coordina Graziano Braschi.

10 VICENZA, ore 9.30, Fiera, Sala Palladio, Domenico De Masi, autore di “L’emozione e la regola”, partecipa all’incontro “La creatività” nell’ambito della rassegna “Scuola per genitori”. Coordina Patrizio Roversi

10 MONTE PORZIO CATONE (RM), ore 18.00, Biblioteca Comunale, via Garibaldi 1, Giovanna Marini presenta “Una mattina mi son svegliata”. Interviene Renato Santia.

10 ROMA, ore 17.30, Sala delle Bandiere, Palazzo Senatorio, piazza del Campidoglio, (Ingresso di Sisto IV), Anna Maria Mori presenta “Nata in Istria”. Intervengono Piero Dorfles e Predrag Matvejevic. Modera Alessandra Longo. Letture di Margaret Mazzantini. Posti limitati. Si prega di prenotare al numero 06-84484337

11 PADOVA, ore 16.00, Quartiere 4, Trattoria “Il Cortile”, via Buzzaccarini, Antonia Arslan presenta “La masseria delle allodole”.

11 FAVARA (AG), ore 16.00, Castello Chiaramonte, Giulia Bongiorno presenta "Nient'altro che la verità". Intervengono Laura Brancato, Enza Pecorelli, Rosa Salvago, Giusy Savarino. Modera Giovanni Castronovo

11 MODENA, ore 19.00, Baluardo della Cittadella, Michele Giuttari presenta “Il mostro”.

13 CREMA (CR), ore 20.45, Klenjot, via Palmieri 1, Romano Mussolini presenta “Ultimo atto” nell’ambito del Caffè Letterario. Intervista l’autore Mimmo Franzinelli. RIVIATO A DATA DA DESTINARSI

13 LUGO (RA), ore 20.45, Sala Conferenze, Albergo Ala d’Oro, Elisabetta Rasy presenta “La scienza degli addii” nell’ambito del Caffè Letterario.

13 FIRENZE, ore 17.30, Teatro della Pergola, Saloncino, via della Pergola 12/32, Gian Antonio Stella porta in scena “Il maestro magro” nell’ambito della rassegna “Leggere per non dimenticare”. Interviene Gualtiero Bertelli con La Compagnia delle Acque.

14 SANREMO (IM), ore 16.30, Teatro del Casinò, Edoardo Boncinelli presenta “L’anima della tecnica” nell’ambito dei “Martedì letterari”. Intervengono Umberto Galimberti e Ito Ruscigni.

14 ROMA, ore 18.00, Libreria Feltrinelli Colonna, Galleria Alberto Sordi, Melania Mazzucco presenta “Un giorno perfetto”. Interviene Paolo Virzì

14 FASANO (BR), ore 18.00, Centro Studi Valerio Gentile, via Giardinelli, Anna Maria Mori presenta “Nata in Istria”.

14 MILANO, ore 18.00, Libreria Rizzoli, Galleria Vittorio Emanuele II 79, Silver, autore di “Io sottoscritto Lupo Alberto”, partecipa alla conferenza stampa di presentazione del nuovo spettacolo musicale “In bocca al lupo”. Intervengono Gianni Bono, A&A Fornari, il Quartetto G, Danilo Minotti, Ivan Stefanutti, Mario Zanot. Modera Vincenzo Mollica.

15 febbr-17 marzo GENOVA, FNAC, via XX Settembre 46/R, Mostra Fotografica di Roberto Coggiola, autore di “Quelle facce un po’ così”.

15 MONOPOLI (BR), ore 18.30, Castello Carlo V, piazza Castello, Centro Storico, Anna Maria Mori presenta “Nata in Istria”.

16 GENOVA, ore 18.00, FNAC, via XX Settembre 46/R, Roberto Coggiola presenta “Quelle facce un po’ così”. Intervengono Enrico De Angelis, Sergio Farinelli, Gino Paoli, Renato Tortarolo

16 ROMA, ore 18.30, Museo Casa di Goethe, via del Corso 18 (Piazza del Popolo), Francesco Costa presenta “Il dovere dell’ospitalità”. Interviene Antonio Pascale.

16 MASSAGNO-LUGANO, ore 15.00, Libreria del Tempo, via Val Gersa 4, Luca Goldoni presenta “Millezampe”.

16 LECCE, ore 19.30, Associazione Fondo Verri, via Santa Maria al Paradiso 8, Anna Maria Mori presenta “Nata in Istria”. Interviene Mauro Marino. Voce narrante di Ilaria Seclì

17 BASTIA UMBRA (PG), ore 21.00, Festa dell’Unità, Umbria Fiere, Lilli Gruber presenta “Chador”. Intervengono Nicola Manca e Khaled Fouad Allam.

17 OSTUNI (BR), ore 18.00, Auditorium della Biblioteca Comunale, via Francesco Rodio 1, Anna Maria Mori presenta “Nata in Istria”. Interviene Domenico Tanzarella.

18 GENZANO (RM), ore 11.00, Cinema Teatro Cyntianum, via Mazzini 5, Lilli Gruber presenta “Chador” nell’ambito della rassegna “Incontri con l’autore”.
FUCECCHIO (FI), ore 17.00, Villa La Tinaia, Auditorium Parco Corsini, Michele Giuttari presenta “Il mostro”.

20 PADOVA, ore 21.00, Atrio del Teatro Antonianum, via Briosco 7, Vittorino Andreoli presenta “Lettera a un insegnante” nell’ambito della conferenza “Libertà e felicità condizionamenti psichici”.

21 GESSATE (MI), ore 21.00, Centro Culturale San Mauro, Cinema dell’Oratorio San Giovanni Bosco, presentazione del libro “Il rischio educativo” di Don Luigi Giussani.

21 ROMA, ore 18.00, Libreria Feltrinelli, Largo Argentina, Luigi Guarnieri presenta “La sposa ebrea”. Interviene Domenico Starnone

22 SAN DONA’ DI PIAVE (VE), ore 21.00, Auditorium Leonardo Da Vinci, Marco Baliani porta in scena “Corpo di stato”.

23 ROMA, ore 17.30, Sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio 1, presentazione del libro “L’Italia rovinata dagli italiani” di Leonardo Borgese. Intervengono Marisa Dalai, Vezio De Lucia, Adriano La Regina. Sarà presente il curatore Vittorio Emiliani

23 RIMINI, ore 18.00, Caffè Teatro, Piazza Cavour, Gianrico Carofiglio presenta “Il passato è una terra straniera”. Interviene Piero Melvini.

24 MODENA, ore 19.00, Baluardo della Cittadella, Edoardo Boncinelli presenta “L’anima della tecnica” nell’ambito degli “Happy Hour con l’autore”. Interviene Michelina Corsari.

24 RAVENNA, ore 18.00, Sala D’Attorre di Casa Melandri, via Ponte Marino 2, Luca Goldoni presenta “Millezampe”

24 NAVE (BS), ore 21.00, Teatro San Costanzo, Gian Antonio Stella porta in scena “Il maestro magro”. Intervengono Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque.

27 BRESCIA, ore 18.00, Teatro Sancarlino, corso Matteotti 6/A, Edoardo Boncinelli presenta “L’anima della tecnica” nell’ambito della rassegna “I lunedì del Sancarlino”. Intervista l’autore Claudio Venturelli. Modera Roberto Chiarini.

27 PORDENONE, ore 18.00, Nuovo Teatro Verdi, Candido Cannavò presenta “E li chiamano disabili”.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)