Oggi 2 Ottobre a Firenze l' Accademia Antinori con la collaborazione della Fondazione per la Storia della Fotografia Fratelli Alinari inaugura la mostra CAMPAGNE D'AUTORE. Un secolo di immagini dell'agricoltura in Toscana. Per l'occasione Palazzo Antinori apre per la prima volta al pubblico le porte del Piano Nobile. La mostra rimarrà aperta fino al 22 novembre.
La famiglia Antinori, con la collaborazione della Fondazione per la Storia della Fotografia Fratelli Alinari, presenta la seconda iniziativa culturale dell'Accademia Antinori dopo la mostra «Pittura dei campi – Egisto Ferroni e il naturalismo europeo» del giugno 2002, il Marchese Antinori ha trovato quest'anno un nuovo modo per concretizzare il suo ruolo di mecenate dell'identità della campagna toscana. L'Accademia Antinori è nata infatti con l'intento di valorizzazione dell'arte legata al territorio, alla campagna ed alla cultura vitivinicola toscana, che rappresentano un patrimonio che la famiglia Antinori coltiva unitamente alle sue viti. Ed è proprio seguendo questa filosofia che si è realizzata l'idea di «Campagne d'Autore. Un secolo di immagini dell'agricoltura in Toscana» e quindi la collaborazione con la Fondazione Alinari ed il suo archivio storico fotografico.
L'esposizione vuole rappresentare nel suo insieme una sorta di guida per immagini alle diverse e compenetrate realtà agricole della Toscana, dando il senso visivo dello spessore storico e delle identità culturali e sociali di una regione fra le più espressive, che è stata definita la più italiana delle regioni italiane. La mostra presenta circa 200 immagini fotografiche, suddivise in cinque sezioni tematiche, provenienti dalle Collezioni degli Archivi della Fratelli Alinari, dalla collezione privata della famiglia Antinori, nonché da vari collezionisti che hanno collaborato all'iniziativa. Curatore della mostra è il Prof. Zeffiro Ciuffoletti, docente di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Firenze.
La mostra verrà ospitata a Firenze in Palazzo Antinori che in occasione dell'evento aprirà al pubblico per la prima volta i saloni del suo piano nobile.
Con il patrocinio:
Ministero delle Politiche Agricole – Regione Toscana – Comune di Firenze – Accademia dei Georgofili – Con il determinante contributo di SAME DEUTZ-FAHR GROUP
Ingresso intero: 6,00 euro
Ingresso ridotto: 4,00 euro (studenti,residenti,anziani)
Orario: lunedì-sabato dalle 10 alle 19,30
aperto domenica 5 ottobre 2003
Scheda descrittiva della mostra
La Toscana mostra una tale varietà di paesaggi, costieri e montani, piccoli villaggi che si estendono lungo le valli interne, reticolati urbani fra i più antichi del mondo per il patrimonio artistico e culturale, da riassumere la complessità del rapporto uomo-natura. L'economia della Toscana ha raggiunto una maturità e un equilibrio nell'agricoltura di qualità, da rappresentare anch'essa una delle più ricche e avanzate realtà del panorama economico italiano ed europeo. Persino il più recente sviluppo economico rappresenta un'ulteriore evoluzione di quel rapporto uomo-ambiente, in cui le modificazioni sono state continue e dove il paesaggio, pur basandosi su una 'varietà naturale' è integralmente o quasi creazione umana, prodotto insieme storico, culturale e sociale.
La mostra prenderà in esame le diverse realtà geografiche della regione: Chianti, Maremma, Valdichiana, Mugello, Lucchesia, la costa, con particolare attenzione agli antichi mestieri e alle varie coltivazioni: vino, olio, grano, tabacco, castagne, fagioli, formaggi, nonché la pastorizia e la transumanza, le carbonaie. Gli aspetti caratteristici del territorio della Toscana agricola: le tabaccaie, i pagliai, i lavatoi, le concimaie, etc. Senza dimenticare la caccia e la pesca, l'allevamento della chianina e il "rito" della lavorazione della carne di maiale.
Cinque le sezioni tematiche in cui si articola l'esposizione:
1. Il Chianti: la terra contesa. Un excursus attraverso le immagini che ripercorrono il cuore della Toscana, terra contesa tra città da sempre rivali.
2. Le valli interne e il cuore della mezzadria. Le terre collinari sedi delle coltivazioni di vite e olivo, con antichi insediamenti, abbazie, fattorie e ville.
3. Le risalite e le discese: montagne, litorali, isole. Dalle montagne dell'interno alle Alpi Apuane, un percorso lungo la costa fino alle isole dell'arcipelago.
4. Le crete e la Maremma. Il territorio a sud della Regione, comprendente le terre confinanti con il Lazio.
5. Gite, svaghi e passatempi nelle campagne toscane. Oltre a rappresentare il lavoro nei campi ed i mestieri caratteristici della nostra regione un percorso fotografico che illustri l'ozio in campagna, gite, svaghi e passatempi attraverso un secolo di immagini.
Catalogo: Edizioni Alinari a cura di Zeffiro Ciuffoletti, 176 pagine, 250 fotografie a 4 colori, legatura in brossura. Testi in italiano e inglese