L'Associazione Cocofungo e il Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana organizzano la 34ª edizione della fortunata rassegna enogastronomica Cocofungo che quest'anno fonde ricette e fiabe, in un interessante e gustoso connubio.
Verranno infatti riproposte dagli chef tutte le fiabe tradizionali: da Biancaneve a Raperonzolo, fino ad arrivare ad Hansel e Gretel e Cenerentola, sarà un trionfo di mele, zucche e dolcini, per ricette originali e fantasiose.
Dal 1976 ad oggi la manifestazione è cresciuta sempre più, anche grazie all'originalità dei temi e degli eventi collaterali legati a Cocofungo, che ha saputo negli anni fondere la cucina con altre arti, come la pittura e la letteratura: quest'anno gli chef promettono “un edizione da favola”.
Pittura e ricette
Gli artisti del Associazione 45°parallelo, assieme all'architetto Maria Grazia Lizza trasformeranno le parole delle fiabe e le ricette in un tripudio di colori, sulle loro tele. Un modo per unire arte e cucina, associando l'arte visiva e la pittura ai sapori e agli aromi creati dai maestri della cucina.
Programma
Il programma ufficiale della rassegna enogastronomica Cocofungo è ricco di eventi, estemporanee e incontri interessanti con i migliori chef e gli artisti, ed è visionabile alla pagina ufficiale dell'evento, suddiviso in giornate.
Cucina intercultura
La cucina è un luogo in cui le differenze, le diversità culturali e le tradizioni possono fondersi, non scontrarsi. Un tempio in cui ogni popolo può trovare la sua identità, e regalarla ad altri, affinché tutti possano conoscere ed assaporare le ricette tipiche, confrontandosi e creando nuovi aromi e sapori.