DANZINFAVOLA, la normalità e l'handicap, progetto di integrazione, terzo appuntamento domenica 21 marzo 2004 a Cascina Macondo
Danze e storie dall'Europa, laboratorio di danze popolari e affabulazione – dalle ore 10.00 alle ore 18.00
con Pietro Tartamella e Maria Baffert
Cascina Macondo in collaborazione con il MOTORE DI RICERCA della città di Torino (progetto per l’integrazione dell’handicap) propone un percorso di Danze Popolari Internazionali con momenti di affabulazione e storie rivolto ai curiosi, agli appassionati, agli uomini e alle donne di buona compagnia, ai disabili lievi con le loro famiglie e accompagnatori. Una serie di domeniche in Cascina nella tranquillità di Macondo quattro salti in padella e nella brace scaldarsi con musica e storie e balli scoprire la ricchezza e la simpatia della diversità.
FINALITÀ
L’integrazione che nasce dal raccontare, danzare, ascoltare, è l’obiettivo principale di questo progetto di Cascina Macondo in collaborazione con il Motore di Ricerca della città di Torino.
Si potenzieranno la capacità di ascolto (della parola, del ritmo,del gesto, del silenzio), l’espressione, il movimento, l’incontro, la riscoperta delle tradizioni popolari, la conoscenza di molteplici e diverse culture.
Danzando si riconosce il proprio corpo, l’equilibrio, il ritmo, il coordinamento. Si riconosce e si interagisce con il corpo degli altri, con il gruppo. Ognuno, a partire dalla propria situazione, agirà in un clima di libera espressione, senza giudizio o timore di esclusione, interagendo con la creatività e il ritmo degli altri.
Ogni partecipante porta cibo e vino da condividere nell’ora del pranzo
COSTI
Per gli utenti disabili del Motore di Ricerca la giornata è gratuita.
A tutti gli altri partecipanti verrà richiesto un contributo di partecipazione di 10 euro a persona ( i bambini 5 euro)
Si prega di prenotare con sufficiente anticipo
MOTORE DI RICERCA COMUNITÀ ATTIVA CITTÀ DI TORINO
Progetto del Comune di Torino – Assessorato alla Famiglia e ai Servizi Sociali – in collaborazione con vari enti, associazioni, cooperative presenti sul territorio. Mira a creare opportunità di incontro, socializzazione, integrazione rivolte alle persone con disabilità, al fine di raggiungere una spontanea e disinvolta partecipazione attiva alle diverse attività di volta in volta proposte.
Cascina Macondo
Centro Nazionale per la Promozione della Lettura Creativa ad Alta Voce
Borgata Madonna della Rovere, 4 – 10020 Riva Presso Chieri (TO)
tel. fax 011 / 94 68 397 – cell. 328 42 62 517
email: [email protected] – sitoweb: www.cascinamacondo.com