Edizioni Paoline Maggio 2003

Novità editoriali di maggio:

Viaggio in un carcere italiano di Teresa Michiara
Siamo sicuri di conoscere la realtà del carcere?
Queste pagine rivelano alcuni lati inquietanti del sistema carcerario italiano.

Quello del carcere è un pianeta sconosciuto ai più. Se ne parla poco e solo quando scoppia qualche fatto grave che pone l'accento sulle condizioni di grande precarietà e di continua umiliazione vissute dai carcerati. La proposta d'indulto di Giovanni Paolo II ha sollevato per un po' la coltre di silenzio che avvolge la realtà del sistema carcerario italiano obbligando l'opinione pubblica a interrogarsi sulle reali possibilità che esso ha di recuperare e di re-inserire nel tessuto sociale chi ha sbagliato e desidera ricominciare.

L'Autrice attinge alla sua esperienza di volontaria nel carcere di San Vittore a Milano per raccontare storie che hanno volti e nomi di persone concrete, spesso molto sfortunate e non di rado vittime di una burocrazia che penalizza i poveri di potere, di denaro e di diritti. Proprio perché legate alla concretezza dei protagonisti, queste storie si leggono con partecipazione e diventano altrettante voci di denuncia che chiedono di essere ascoltate.

Sara e Yasmin – Diario di giorni senza pace di Daniela Palumbo
Non si può credere alla necessità della guerra, se la si guarda con gli occhi di chi si apre al futuro!

Sara e Yasmin sono due adolescenti; come tutte le adolescenti affidano al diario le loro gioie, le loro perplessità nei confronti degli adulti, le loro speranze… e fin qui tutto apparentemente normale. Però Sara e Yasmin vivono su fronti opposti del conflitto israelo-palestinese, sono testimoni di una guerra che tra alterne vicende dura da più di cinquant'anni e questo le rende molto diverse dagli adolescenti che immaginiamo. Attraverso il loro diario è possibile intuire un dramma che incombe e che non lascerebbe spazio al sogno, alla speranza, ai progetti. Le pagine di questo diario si basano su fatti tristemente noti a tutti attraverso le immagini dei mass-media e della televisione in particolare, ma documentano anche le strade di speranza e di riconciliazione, queste meno note, ma destinate, se percorse, a restituire fiducia e alimentare sogni e progetti.

Attraverso l'espediente letterario del diario di due adolescenti, l'Autrice descrive l'impatto della guerra israelo-palestinese sui giovanissimi e offre un ritratto realistico della precarietà e dell'instabilità in cui essi sono obbligati a vivere. In particolare il libro presenta schede informative sulla problematica ebraico-palestinese e sulle culture coinvolte. Insieme a questi dati negativi il libro documenta gli esperimenti messi in atto per ricreare uno spazio di confronto diretto tra i giovani palestinesi e israeliani, con particolare riferimento alla scuola di Nevé Shalom/Wahat as-Salam e all'associazione italiana che sostiene questa scuola. Un libro per adolescenti, ma anche per adulti, soprattutto se impegnati con i giovanissimi: genitori, insegnanti, operatori di pastorale giovanile.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)