Dal 25 aprile al 1° maggio si svolgerà a Bolzano la I edizione del Festival culturale Resistenze Contemporanee, dedicato a chi viaggia in direzione ostinata e contraria.
Il festival delle Resistenza Contemporanee di Bolzano è un appuntamento ricco di convegni, arte e spettacolo, che nasce da una domanda fondamentale e fondante “a cosa vale la pena resistere oggi?”. Proprio per rispondere a questa domanda, nei giorni simbolo per l'Italia che vanno dal 25 aprile, giorno della Liberazione dal nazi-fascismo, al 1° maggio festa dei lavoratori, sono stati organizzati cinque percorsi tematici, uno per ogni giornata del Festival, dedicati a gli articoli della nostra Costituzione su cui si basa il percorso di consapevolezza dell'uomo e i suoi diritti fondamentali.
Così il pubblico potrà riflettere, interrogarsi e discutere, in Piazza Matteotti a Bolzano, sull'articolo 1 della nostra Costituzione (resistenza al nazifascismo), sull'articolo 33 (resistenza all' omologazione), sull'articolo 9 (resistenza allo spreco) , sull'articolo 3 (resistenza alle discriminazioni), sull'articolo 21 (libertà di stampa e resistenza all'oblio), sull'articolo 54 (resistenza alla precarietà) e sull'articolo 36 (resistenza alle morti bianche).
Programma
Il programma del Festival delle Resistenze Contemporanee di Bolzano comincia il 25 aprile alle ore 10:00, i “Testimoni delle Barbarie”, ragazzi delle scuole superiori che all'inizio del 2011 hanno percorso in treno le vie fino ad Auschwitz e ai campi di concentramento nazisti, che ricorderanno l'olocausto con i loro video e le loro riflessioni. Alle ore 18:30 sarà proiettato il film Bandite, omaggio alle donne partigiane.
La mattina del 26 aprile ci sarà l'interessante incontro con il presidente dell'Associazione Slow Food, e una riflessione su un nuovo modo di “resistere a tavola” e mangiar sano.
Ai cambiamenti climatici e all'ambiente è dedicata la giornata del 27aprile, il cui ospite principale sarà il meteorologo Luca Mercalli che discuterà con il pubblico sui cambiamenti climatici.
Il 28 aprile tutti in Piazza Matteotti per lo spettacolo di Paolo Rossi “L'eccezione delle regole” incentrato sul ruolo salvifico del giullare in una società, come arma di resistenza al potere.
Il 29 aprile è prevista una puntata speciale della trasmissione rai Per un pugno di Libri.
Il 30 aprile è dedicato alla testimonianza coraggiosa di don Aniello Manganiello, che ogni giorno resiste alla camorra in uno dei quartieri più lacerati d'Italia, Scampia.
Il 1° maggio, nel giorno dedicato ai lavoratori italiani, sarà ancora Paolo Rossi protagonista, con il suo documentario “Ridotta capacità lavorativa”.