Il tempo e lo spazio sono concetti ampi, giganteschi che, da sempre, in tutte le epoche hanno influenzato filosofi, scrittori e indagatori della vita e del suo divenire. Da un’estensione di questi è possibile anche giungere al viaggio, reale e metaforico, per territori e fra parole scritte o narrate oralmente. Questi e altri spunti di riflessione sono al centro della quarta edizione del Festival MondelloGiovani, dedicato alla “letteratura giovane”, che si terrà a Palermo dal 4 al 6 novembre.
Nato dal Premio Mondello anche quest’anno il festival avrà fra gli ospiti nomi di primo piano della narrativa italiana e dello spettacolo del calibro di Paolo Giordano e Dario Vergassola. Spazio anche agli autori siciliani, fra cui la giovanissima Irene Chias e scrittori particolarmente noti come Giorgio Vasta o Roberto Alajmo.
Nella “tre-giorni” del festival spazio a reading, talk-show, momenti di confronto con il pubblico e musica dal vivo.
Gli appuntamenti
Il cartellone, avrà inizio il 4 novembre, alle 18,30, alla Galleria d’arte moderna (GAM), con la mostra “1861-2011. L’Italia dei libri” sui 150 anni di unità italiana, visti attraverso la lente d’ingrandimento dei libri. Allestita già al 24° Salone Internazionale del Libro di Torino, l’esposizione resterà a Palermo fino al 27 novembre. La serata inaugurale di venerdì prevede il reading dal titolo “Presente&futuro al Kursaal Kalhesa. Tra realtà e astrazione”, presentato da Mario Azzolini, con l’attore Rinaldo Clementi.
Sabato 5 novembre un doppio appuntamento con Dario Vergassola che presso la libreria Feltrinelli in Via Cavur alle 17:30, converserà con Irene Chias, Marco Balzano e Igiaba Scego (vincitrice del Mondello 2011 nella sezione “autore italiano”) sulle suggestioni del viaggio, fra memoria e contemporaneità, per terminare la sera alle 21 con lo spettacolo “Territori nel tempo” ed il concerto dei Sinacria Symphony che si terranno presso il Teatro Biondo .
Domenica 6 novembre il MondelloGiovani prosegue alla Galleria d’arte moderna, dove sarà possibile visitare gratuitamente la mostra “1861-2011. L’Italia dei libri”.
Per maggiori informazioni e possibile visitare il sito della Fondazione del Banco di Sicilia, che sponsorizzera il festival, all'indirizzo:
http://www.fondazionebancodisicilia.it/it/blog/.