Novantanove fotografie (più una centesima "a sorpresa") realizzate da oltre sessanta fotografi amatoriali, ma che hanno poco o nulla da invidiare ai professionisti, novantanove opere che raccontano altrettante storie, testimoniando come l'amore sia l'opposto della paura, ma anche come la speranza sia in grado di traghettare, come un etereo Caronte, le anime viventi dal buio della paura alla luce dell'amore.
L'eccezionalità della mostra "Lente ad Astra" (espressione latina che letteralmente significa "lentamente verso le stelle") è data non solo dalla qualità dei lavori esposti, ma anche da un insieme di dettagli significativi come la location, uno spazio culturale e residenza di artisti ospitato all'interno di una palazzina settecentesca (chiamato Spazio BR 1), la cura di ogni particolare nella realizzazione, il coinvolgimento di un grande numero di persone attraverso l'organizzazione di eventi settimanali, volti a vivacizzare la fruizione della mostra.
Ma l'aspetto più importante, che più di ogni altro ha contribuito ad attrarre centinaia di persone nel piccolo borgo di Montesilvano Colle, in provincia di Pescara, è la forte passione investita tanto dagli organizzatori quanto da questi fotografi, conosciutisi attraverso una comune passione grazie anche alla presenza di una comunità virtuale su Facebook, che attualmte ospita oltre 500 utenti .
La mostra, che durerà fino al 19 maggio 2013, è ad ingresso è gratuito. L'evento può inoltre contare sui patrocini della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara e del Comune di Montesilvano. Alla rassegna sono inoltre abbinati dei mini-contest settimanali, i cui premi variano da buoni per un corso di fotografia ad accessori e attrezzature fotografiche.
Per maggiori informazioni e per conoscere nel dettaglio il calendario degli eventi settimanali si consiglia di visitare il link: http://www.stefanolista.it/lenteadastra/ .