La Fondazione Bandera per l'Arte ospiterà a partire dal 13 aprile una personale del pittore Marco Casentini. L'artista ligure è andato affermandosi in anni recenti soprattutto all'estero, in Germania, Svizzera e Stati Uniti, paesi nei quali ha ottenuto un significativo riscontro critico. Nei suoi dipinti, la rarefatta struttura geometrica si coniuga con terse campiture coloristiche dando luogo a richiami paesaggistici attraverso il ricorso ad atmosfere allusive ed intense. I quadri del primo periodo milanese sono invece connotati da una tavolozza tipicamente lombarda dove predominano gli ocra, le terre, i verdi, le stesse declinazioni che distinguono il paesaggio urbano delle nostre città. Nel 1996 l'artista comincia a viaggiare negli Usa, scoprendo in particolare le sonorità luminose della California che incidono in modo determinante sul tessuto cromatico delle sue nuove opere, esaltandone la composizione rigorosa, il profondo respiro naturalistico, i raffinati accostamenti tonali, la riflessiva strutturazione postminimalista che introduce accenti metafisici. La mostra avrà luogo nelle sale dello 'Spazio 3', al secondo piano della Fondazione, riservate alle giovani generazioni. Saranno esposte circa 25 opere dipinte fra il 2001 ed il 2002: sei grandi lavori su tela, un dipinto su muro appositamente approntato per la mostra, diverse pitture su plexiglas di piccolo e medio formato. La mostra sarà accompagnata da un catalogo con la riproduzione di tutte le opere esposte, una conversazione dell'artista con Claudio Olivieri e testi critici di Jeanne S.M. Willette, Kenneth Baker, Robert Mc Donald, Claudio Olivieri ed Ettore Ceriani.
Marco Casentini, nato nel '61 a La Spezia, dopo aver frequentato l'Accademia di Carrara si trasferisce nel 1988 a Milano. Nel 1997 soggiorna per un lungo periodo ad Hermosa Beach, nelle vicinanze di Los Angeles e lì instaura un rapporto che dura tuttora con la Ruth Bachofner Gallery dove tiene la sua prima personale negli USA. Da quel momento i soggiorni negli States si ripeteranno ogni anno. Tra le sue ultime esposizioni si ricordano: Wassermann Galerie, Monaco; Brian Gross Fine Art, San Francisco; Spazio Cesare da Sesto, Sesto Calende; Ruth Bachofner Gallery, Santa Monica; Monopoli Arte Contemporanea, Pavia; Frankfurter Westend Galerie, Frankfurt am Mein; Scott White Comtemporary Art, La Jolla; Klein Art Works, Chicago; Shasta College Art Gallery, Redding; Spazio 0', Milano.
Curatore: Ettore Ceriani
Catalogo: Fondazione Bandera per l'Arte
Testi in catalogo: Jeanne S.M. Willette – Kenneth Baker – Robert Mc Donald – Claudio Olivieri ed Ettore Ceriani
Periodo: 13 aprile – 9 giugno 2002
Orario: da martedì a domenica 10-12,30; 15,30-19; chiusura lunedì
Ingresso: intero 5,50 Euro; ridotto 3,50 Euro
Inaugurazione: sabato 13 aprile 2002, ore 18
Visite guidate: a cura di Angela Pisoni e Cristina Molteni
Sede: Fondazione Bandera per l'Arte, via Andrea Costa 29-Busto Arsizio (VA); tel. 0331-322.311 fax.0331-398.464