MEI 2003 – Settima Edizione

MEI 2003 – Settima Edizione – 28, 29 e 30 novembre 2003 con anteprima la sera del 28 Novembre IL PIU' GRANDE PROGETTO PER LA MUSICA INDIE IN ITALIA.

Si preannunciano grandi novità con anteprime live di grande livello, il 28 novembre con il Tora! Tora! Special al PalaCattani di Faenza, il Jestrai Rock Festival la notte del 29 novembre, l'Irma Night in chiusura la sera del 30 novembre e la partecipazione di grandi artisti italiani e stranieri.
Dopo il successo dell'ultima edizione che ha visto oltre 15000 PRESENZE – 200 ESPOSITORI – 250 ARTISTI E BAND DAL VIVO – insieme a dibattiti, convegni, premi, videoclip, rockumentary e riconoscimenti, show case, improvvisazioni e una vendita significativa di cd che si attesta intorno alle 10 mila copie nelle due giornate, sono già partiti i bandi dei principali concorsi come il Premio Mei Videoclip Indipendenti e si annuncia già, oltre agli abituali premi come "Fuori dal Mucchio" per il miglior album d'esordio e Rockit per il miglior sito web, la prima edizione del Premio Italiano per la Musica Indipendente che premieranno, grazie all'intervento della stampa, i migliori indipendenti ed emergenti nei più diversi settori dell'anno.

1. Parte il Mei 2003

Il Meeting delle Etichette Indipendenti si è venuto configurando in questi ultimi anni come un punti di incontro fondamentale per la nuova discografia indipendente. L'edizione del 2002, la sesta, ha riunito una serie di nomi che stanno a rappresentare il salto di qualità che la manifestazione ha fatto in questi anni.
L'edizione del 2002 ha visto la presenza di oltre 15 mila spettatori con oltre 250 esibizioni live e 200 spazi espositivi, la proiezione di oltre 60 tra videoclip e rockumentary, la realizzazione di una ventina tra dibattiti, convegni e presentazioni con oltre 30 premi assegnati ai personaggi e ai progetti piu' rappresentativi del mondo indie italiano, oltre alla presenza di artisti di grande rilievo in questi anni come gli Afterhours, Subsonica, Tiromancino, Bugo, Perturbazione, Bandabardò, Paola Turci, Max Gazze', Daniele Silvestri e tanti altri oltre a nomi come quelli di Piero Pelu' e Jovanotti, presenti all'ultima edizione del 2001. Da ricordare inoltre, sicuramente, la presenza del ministro per i Beni Culturali nel 2000, insieme a nomi come quello di Franco Battiato e Manlio sgalambro, solo per citarne alcuni, poi nel 2001 di Carmen Consoli, Verdena, Bluvertigo, Raf, CSI, Roy Paci, Massimo Bubola, Quintorigo e tantissimi altri: tutti elementi che contribuiscono a rappresentare la forza che ha assunto la "due giorni" del mondo indies italiano, suscitando un notevole interesse da parte della stampa e delle tv e radio nazionali arrivando a circa 15 milioni di contatti tra grandi network tv (Rai, Mediaset, Mtv, Rock Tv e Match Music etc.), grandi quotidiani e periodici (La Stampa, La Repubblica, L'Unità, Il Manifesto, Corriere della Sera, Espresso, Panorama, Musica!, Sorrisi & Canzoni, oltre a tutti gli specializzati, etc.) e grandi network radiofonici come Radio Rai e Radio Popolare e le tantissime radio indie presenti in Italia

2. Come aderire

Sono partite le adesioni alla settima edizione del MEI. È possibile prenotare gli spazi per gli stand espositivi e per le esibizioni live.
Per tutte le informazioni Roberta Barberini 335-8370032 oppure : [email protected]

3. Le date e gli eventi

A quattro mesi dalla settima edizione del MEI 2003 (Meeting delle Etichette Indipendenti) comincia a delinearsi il ricco programma di quest’anno: innanzitutto non durerà più due giorni come negli anni scorsi ma tre. L’appuntamento è per il 28, 29 e 30 novembre a Faenza (RA).
Il 28 novembre il MEI si svolgerà al PalaCattani di Faenza: sarà l’unica tappa invernale del Tora!Tora! Festival, il Festival indipendente ed itinerante di Manuel Agnelli, mentre il 29 e il 30 novembre si sposterà all’area fieristica di Faenza dove avranno luogo tutti i concerti, le esposizioni, i convegni, le premiazioni che trasformano Faenza nella capitale della musica indipendente italiana, mentre tra gli appuntamenti da segnalare il Jestrai Rock Festivla la notte del 29 novembre in un club faentino e la grande chiusura la sera della domenica 30 novembre con un'Irma Night a Le Scimmie di Faenza.

L’anno scorso il MEI aveva ottenuto un grande successo: oltre 200 espositori, 250 esibizioni, oltre 15 mila presenze, e non erano mancati all’appello i grandi nomi come Piero Pelù, Jovanotti, Subsonica, Afterhours, Tiromancino, Bandabardò, Max Gazzè per citarne solo alcuni.

4. I Concorsi, i Premi e gli Eventi Speciali

Sono già partiti gli ormai tradizionali concorsi del MEI: il Premio Videoclip Indipendente, il più importante nel settore, il Premio Rockit per il miglior sito web, il Premio Toast, per il miglior album strumentale, il Premio Fuori dal Mucchio, organizzato dal settimanale Mucchio Selvaggio per la miglior band all’esordio discografico.

Festival dell'anno dopo Tora! Tora! e Frequenze Disturbate negli anni scorsi è stato dichiarato Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty International, organizzato dsal Comune di Villadose in provincia di Rovigo grazie all'attivismo di Michele Lionello, mentre il miglior progetto per la musica emergente è risultato essere -e sarà premiato per questo al Mei 2003 – "MusicAlive", un progetto curato e ideato da Fabio Fila a Verona che ogni settimana mette sotto i riflettori una band locale creandogli un circuito "virtuoso" che permette 7-8 azioni durante la settimana: dalla presenza su internet allo show case alla Fnac, dagli articoli sul quotidiano locale all'intervista sulla radio della città, dalla presenza sull'agenda degli appuntamenti distribuita in città all'organizzazione di un vero e proprio concerto in un club cittadino e così via.

Ma il MEI 2003 presenta anche delle novità rispetto agli anni scorsi: la prima edizione del Premio Italiano della Musica Indipendente, la cui giuria sarà composta da giornalisti musicali che voteranno per 6 categorie (miglior album, miglior autoproduzione, miglior solista o gruppo, miglior tour, miglior etichetta, miglior produttore artistico). Inoltre il Mei, insieme alle riviste e agli operatori del settore, segnalerà -se ritenuto doveroso- i migliori progetti dell'anno nell'area della musica d'autore (con la Redazione dell'Isola che non c'era e altri soggetti), del jazz (insieme a Jazzit) , del folk, del punk, del metal (con Metal Hammer e altri soggetti), del rapporto tra teatro e musica, delle colonne sonore e del rapporto con il cinema, del rapporto tra letteratura e muscia e così via…

Sarà inoltre anche l'occasione -eventualmente- per dare riconoscimenti alle attività dei migliori rock club in Italia, promoter e altre figure professionali del settore (deejay, veejay, conduttori radio e tv, etc.)

E la Mei Orchestra, un grande progetto di Roy Paci con venti elementi provenienti ognuno da una regione diversa e da lui personalmente scelti, che accompagneranno gli ospiti del MEI durante i due giorni proponendo i loro brani riarrangiati dalla Mei Orchestra.

Inoltre la Urp Folkrock e i Rosaluna stanno già attivamente lavorando a due progetti: uno legato a band di area folk rock, mentre l'altro omaggerà Fabrizio De Andrè. Latlantide poi ha proposto la presentazione del lavoro degli Skiantos insieme alle nuove leve del punk italiano attraverso uno show case con i PAY. Ma tante altre proposte stanno arrivando, tra le quali senz'altro già da segnalare l'interesse dell'Arcana per presentare "Non disperdetevi" di Oderso Rubini e Andrea Tinti e "Frequenze Fiorentine" di Bruno Casini sulle esperienze musicali a Bologna e a Firenze tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80.

Massimo Cotto, inoltre, sta lavorando ad alcuni grandi dibattiti sui temi della discografia che arricchiranno ulteriormente la kermesse, tra le quali si preannuncia un interessante dibattito sulla nuova distribuzione (telefonini, on line, satellite, etc.), oltre ai dibattiti sulla discografia , allestito insieme a Mario De Luigi, e sui festival per emergenti, curato dal Mei Fest , e sulla musica dal vivo, l'attività dei promoter locali e il caro concerti, promosso da AssoMusica.

Non bisogna assolutamente mancare quest’anno nella prenotazione degli spazi espositivi: tutti i gruppi, le etichette indipendenti e le band autoprodotte possono inviare via e-mail la propria adesione agli organizzatori del MEI, all’indirizzo [email protected] (Per informazioni: tel. 0546.24647). Oltre 200 furono l'anno scorso gli espositori (indies, autoproduzioni, studi di registrazione, ditte di duplicazione, festival, media, club e tanti altri operatori del settore).

Tra le tante indies che hanno già aderito quest’anno al MEI citiamo tra le tante Mescal, Nun, Irma Records, Carosello, Ala Bianca,Nar, CNI, Materiali Sonori, Edel, Audioglobe e tantissimi altri ancora tra indies, distribuzioni, autoproduzioni, produttori, siti, radio e tv, periodici etc.

Ad oggi sono già oltre 50 le prenotazioni arrivate…

Le band, inoltre, potranno prenotare uno spazio espositivo e proporsi per le esibizioni dal vivo, che da quest’anno si terranno in un teatro-tenda che allargherà gli spazi del MEI.

5. I Bandi di Concorso e come Partecipare

In occasione del MEI 2003 partono anche gli abituali premi che concorrono alla notorietà della manifestazione. Segnaliamo:

"Premio Fuori dal Mucchio"
curato da Federico Guglielmi del Mucchio Selvaggio- per aderire o per info inviare il proprio lavoro a: [email protected] , casella di posta elettronica di Federico Guglielmi oppure inviare i propri lavori direttamente al Mucchio Selvaggio alla c.a. Federico Guglielmi segnalando che sono per la partecipazione al Premio Fuori dal Mucchio per il miglior album d'esordio della stagione 2002/2003

"Premio Videoclip Indipendenti"
curato da Domenico Liggeri, regista di numerosi videoclip di successo , riservato al mondo dei clip e a tutto il settore che lavora intorno a tale importante, ma purtroppo troppo spesso oscuro, mondo culturale, artistico e commerciale. Anche qui verranno presi in considerazione i videoclip realizzati nell'ultimo anno e saranno assegnati alcuni importanti premi speciali. Per informazioni, inviare i propri video e contatti scrivere a: [email protected].

"Premio Web Rockit"
per il miglior sito web. Tutti coloro che vogliono partecipare possono entrare sull'home page di www.rockit.it e segnalarsi per essere selezionati.

"Premio Storie d'Autore"
curato dal Mei in collaborazione con Storie di Note che anche quest'anno laureerà alcuni tra i migliori cantautori emergenti italiani. Per informazioni e adesioni: [email protected]

"Premio Toast per il miglior album strumentale"
uno dei premi che ha già raggiunto grandi risultati. Lo scorso anno vinsero gli Stereokimono che hanno visto stampato il loro album d'esordio dalla nuova label di Franz Di Ciocccio. Per tutte le informazioni per partecipare al concorso: [email protected]

"Premio Click – Note fotografiche"
dopo il successo della mostra dello scorso anno, il sito delle due fotografe www.alike.it ha lanciato il bando aperto a tutti i fotografi che realizzeranno in questa stagione foto di musicisti indipendenti. Inoltre , grazie al supporto di alcuni sponsor, la mostra del Mei 2002 ha circolato in varie città d'Italia. Per aderire e partecipare scrivere a: [email protected]
"Lady Voice – Premio per la miglior voce femminile esordiente"
concorso curato da Stefania Cundari, si può partecipare inviando i brani alla Lady Music Records e scrivendo per contatti alla mail: [email protected] oppure [email protected]

Inoltre su Tribe Magazine di Agosto è partita l'iniziativa "Demo" che insieme al sito www.unitedmusic.it promuove le band emergenti insieme al Mei con una sorpresa prima del Mei 2003. Scrivete a: [email protected] per saperne di più.

Infine da segnalare due concorsi regionali, legati all'Emilia Romagna, di grande interesse:

"Premio Corriere Romagna"
rivolto alle sole band emergenti della Romagna. Chi partecipa e vince potrà stampare 500 copie di un cd. Per iscriversi contattare: [email protected] . I vincitori dello scorso anno sono stati gli Haiku che presenteranno al Mei 2003 il loro nuovo lavoro, mentre l'anno precedente furono i Cumoiadadi' e poi furono i CVD che hanno suonato quest'anno al Tora! Tora! Festival di Manuel Agnelli.

"VideoFreccia"
concorso per videoclip realizzati da videomaker ed artisti della Regione Emilia Romagna curato dal Comune di Molinella in collaborazione con il Mei e con AudioCoop. Per tutte le informazioni: [email protected]

6. Mei Fest

La settima edizione del MEI comprenderà inoltre la partecipazione live di numerose band emergenti che hanno vinto altri concorsi che si sono voluti legare al MEI (Spazio Giovani di Foggia, Coop for Music, etc.) così da cercare di far diventare il MEI una "vetrina" del "meglio" che si muove tra i "sotterranei", attraverso l'importante circuito del Mei Fest che raduna qualcosa come oltre 50 festival per emergenti italiani e che quest'anno organizzerà alcune serate di selezione tra la metà ottobre e la fine di ottobre 2003 in tour per l'Italia.

7. Dibattiti e Convegni

Inoltre cominciano a delinearsi i primi confronti, dibattiti e convegni.
Da "Lo stato delle cose" tra gli indipendenti oggi -un incontro oramai abituale, ma che oggi potrebbe trovare nuovi spunti e nuovi stimoli sugli scenari del futuro della discografia italiana, ad un incontro tra gli organizzatori dei più importanti festival italiani – quelli che cercano di valorizzare band sconosciute abbinandole a nomi famosi nei live – per capire "lo stato dell'arte" e quale può essere uno scenario futuro; dai problemi della pirateria al problema oramai sempre più sentito del caro-concerti; dalle problematiche nei rapporti con la Siae – e con l'Enpals, spesso di ostacolo alla crescita di una scena musicale nuova e vitale, all'incontro tra gli operatori di AudioCoop per fare il punto sulla situazione, parlare della (tanta) attività svolta in quest'anno e delle prospettive future fino alla realizzazione di nuovi riconoscimenti da parte del MEI a quegli artisti -alcuni veramente inattesi- e a quegli operatori -che hanno lavorato a 360 gradi- che in quest'ultimo anno hanno ben lavorato a favore della crescita -culturale, economica e sociale- della musica indipendente "fatta in Italia". Non è tutto qui, comunque. Ci saranno ancora tante sorprese…

8. Contatti

Per informazioni su tutte le iniziaitve e contatti per qualsiasi proposta:
Materiali Musicali – Via Della Valle 71 – 48018 Faenza (Ra)
Tel./Fax. 0546.24647
[email protected][email protected]

Con il sostegno di Heineken, Coop. Adriatica, Confesercenti, Imaie e Siae.
Con il patrocinio e il sostegno di Regione Emilia – Romagna , Provincia di Ravenna e Comune di Faenza.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)