Musica per i borghi

Parte il 20 giugno la seconda edizione di Musica per i Borghi, festival dedicato alla musica popolare ed etnica che si svolgerà nei borghi medievali del Comune di Marsciano (PG), situato nel cuore dell’Umbria. La rassegna musicale, a cui parteciperanno artisti come i cantautori Paola Turci, Max Gazzè e l’eclettico jazzista Dick Hallygan, sotto la direzione artistica del Maestro Peppe Vessicchio, vedrà coinvolte le più belle piazze di Marsciano e dei borghi limitrofi.

Il 20 giugno, il Festival “Musica per i Borghi” aprirà, anche quest’anno, con una performance dalla frazione di Spina, uno dei più importanti baluardi difensivi della città di Perugia già nel XIV secolo. Ancora visibile il castello che, fondato su un vecchio insediamento Etrusco, conserva la sua suggestiva forma quadrangolare con le quattro torri situate in corrispondenza dei punti cardinali. Il borgo farà da scenario a Stazioni Lunari, una speciale session in cui si esibiranno artisti quali: Paola Turci, Nada, Enriquez della Bandabardò e Peppe Servillo, voce degli Avion Travel. Un progetto tra teatro e musica nel quale Ginevra Di Marco traghetta il pubblico, favorendo incontri e commistioni fra i diversi mondi musicali dei quattro artisti.

Marsciano, al crocevia fra le città di Orvieto, Assisi, Perugia e Todi, domina la vallata con i bastioni e le torri dell’antico castello del XIII secolo. La ricca produzione di laterizio e terracotta, per la quale era nota fin dall’epoca etrusca, ha dato vita al Museo Dinamico del Laterizio ospitato nello storico Palazzo Pietromarchi. Nell’area antistante il palazzo si svolgerà il 26 giugno la serata, condotta da Simona Baldelli, dedicata ai finalisti dell’inedito concorso musicale, in collaborazione con Radio Mambo – Roma, Radio Aut – Todi e con l’etichetta discografica Camion Records, rivolto a gruppi etnici formati da stranieri che vivono in Italia. Radio Mambo Roma dedicherà settimanalmente al concorso Etnie per i Borghi un’ora di trasmissione: a partire da martedì 25 maggio, il programma radiofonico, dal titolo “Mondo in Musica”, sarà condotto dalla Baldelli ed andrà in onda dalle ore 18.00.

Il 27 giugno si potrà godere delle note del Maestro Vessicchio e delle sue Suggestioni Sonore: un concerto per cantanti ed orchestra teso a lasciare il segno nell’orecchio, nella mente e negli animi degli spettatori-ascoltatori, il tutto nella cornice, sempre suggestiva, del borgo di Marsciano.

Il cantautore romano, Max Gazzè, suonerà, il 3 luglio, nello storico borgo di Papiano, teatro già l’anno scorso con Sergio Cammariere dell’appuntamento Cantautori nel Borgo. Il paese del XI sec., ricco di tradizione, sovrastato dalla sua caratteristica torre Campanaria che si leva sulla cima della collina e che, in occasione della festa di S. Giuseppe, è tornato a rivivere l'antica tradizione del lancio di mongolfiere dalla piazza del paese. Max Gazzè presenterà nell’unica data Umbra del suo tour, il nuovo album “Un Giorno”.

Il 17 luglio, a Cerqueto, antico centro che deve il suo nome al termine dialettale con cui gli abitanti del posto indicavano gli alberi di quercia, salirà sul palco la Nuove Tribù Zulu, un gruppo che ha fatto dell’originalità la sua bandiera, facendo incontrare sonorità provenienti da stili apparentemente lontani, come jazz, blues, rock & roll e punk fusi con polke e tarantelle, dando vita ad uno stile unico.

Il 18 luglio, Castiglione della Valle, incrocio delle più importanti strade di collegamento lungo la via per il lago Trasimeno e che ha subito invasioni e saccheggi di cui restano tratti delle antiche mura, delle torri, del campanile e dei resti del castello, sarà lo splendido sfondo per uno dei concerti come direttore, arrangiatore, pianista e cantante del Maestro Dick Hallygan, già compositore, interprete, arrangiatore e direttore d’orchestra, vincitore in America di due Grammy e nove dischi d’oro, fondatore del gruppo “Blood Swet & Tears”. Lo stesso Dick Hallygan sarà, per la stagione 2004, il direttore dei concorsi di formazione professionale “Musicainpratica”.

Sulla collina su cui sorge Castello delle Forme, centro di confluenza delle più importanti vie di comunicazione del XIV sec., ritornerà di scena, il 24 luglio, la musica folcloristica napoletana dei FourmandoliNaples.

Per la conclusione della rassegna musicale, il 31 luglio, la "Regina della Discomusic", Gloria Gaynor, avrà nuovamente come sfondo la pittoresca cittadina di Marsciano. Gloria Gaynor rivoluzionò letteralmente quello che era il mercato discografico, con la celebre "I will survive", che fu madre di un genere, quello "dance", che la portò alla cima delle classifiche inglesi e statunitensi.

Tutte le date:

20/6 Spina – Stazioni Lunari: Turci, Nada, Enriquez della Bandabardò e Servillo.
26/6 Marsciano – Etnie per i Borghi.
27/6 Marsciano – Suggestioni Sonore con il maestro Peppe Vessicchio.
03/7 Papiano – Max Gazzè.
17/7 Cerqueto – Nuove Tribù Zulu.
18/7 Castiglione della Valle – Dick Halligan.
24/7 Castello delle Forme – Fourmandolinaples.
31/7 Marsciano – Gloria Gaynor.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)