Oltre il margine – Festival di Cultura e Migrazione

Oltre il margine – Festival di Cultura e Migrazione

Un evento culturale che ha il suo senso nella ricerca dei punti d'unione fra culture che, a primo impatto, sembrano lontanissime. In realtà la distanza è figlia soltanto del pregiudizio, di quella parte di società che si chiude su se stessa e non riesce ad intuire la ricchezza propria dello scambio con altri mondi, altre culture, altre vite.

Oltre il MARgine è un viaggio verso lidi lontani, letti sui libri, che si incontrano non solo all'interno delle pagine scritte ma anche, e soprattutto, nel mondo reale. Per questo la grafica del Festival di cultura e migrazione propone l'accostamento fra il corno d'Africa e l'Italia centro-settentrionale, in cui si svolge il festival culturale Oltre il MARgine.

La letteratura migrante

La letteratura migrante è un genere particolare, quella letteratura vissuta e consegnata alla storia di persone che hanno scelto (talvolta come scelta obbligata) di lasciare il loro paese d'origine per vivere in un altro stato, con tutte le difficoltà di integrazione che questo sradicamento comporta. La prima edizione del Festival di Cultura e Migrazione OltreilMargine è dedicata in particolare alle esperienze di scrittori e migranti provenienti dalle ex colonie italiane in Africa (Eritrea, Somalia ed Etiopia).

Programma

Il programma del festival è ricchissimo di convegni e tavole rotonde in cui si discute e si analizza il rapporto fra l'Italia e i Paesi africani. Un rapporto che non può non partire dalla storia coloniale, ma che nel tempo si è trasformato in uno scambio ed una crescita culturale, scevra da posizioni egemoniche. Sul sito ufficiale dell'evento, all'indirizzo – www.5e6.it/oltreilmargine – è possibile visionare il programma completo dei convegni, che si svolgeranno per i quattro giorni del festival dalle ore 21:00 in poi.
 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)