Si svolgerà a al Lingotto Fiere di Torino dal 13 al 19 maggio uno degli eventi più importanti del mondo editoriale nazionale ed internazionale, il Salone Internazionale del Libro, giunto quest'anno alla XXIII edizione. Era infatti il 1988 quando Angelo Pezzana e Guido Accornero unirono le idee e organizzarono a Torino Esposizioni il primo Salone Internazionale del Libro di Torino.
Un grande evento che ogni anno unisce editori, autori, appassionati di libri e comprende centinaia di convegni, spettacoli ed eventi il cui protagonista principale è sempre il libro e la sua trasformazione attraverso le epoche: perché il libro resiste, e cattura ancora, nonostante l'era altamente tecnologica che viviamo. Una storia rimane tale, qualunque sia la forma che assume la lettura.
Il tema del Salone Internazionale del Libro di Torino 2010 verte proprio sulla compresenza fra passato, presente e futuro, con uno slogan emblematico “la memoria, svelata”.
La memoria, ciò che un libro ci permette di trattenere nonostante il presente che vola verso il futuro, è una caratteristica che ci rende padroni di noi stessi e degli eventi, così sembra spiegare Ernesto Ferrero, direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro, che nel presentare il programma 2010 ci ammonisce bonariamente dicendo che “non si può vivere senza memoria: ma la memoria, come la libertà, non è qualcosa che si acquisisce una volta per tutte […]. Esige una manutenzione ferrea. Va continuamente verificata, controllata, riscritta”.
Quest'anno il Paese ospite della fiera sarà l'India, il subcontinente la cui storia nazionale è diventata la storia del mondo, della lotta pacifica per l'autodeterminazione dei popoli, l'India di Gandhi e della sacralità con cui gli indiani affrontano la vita. E proprio l'India e le sue sfaccettature sarà protagonista di diversi convegni e spettacoli musicali nelle cinque giornate al Lingotto Fiere.
Per un programma completo e per la prenotazione degli ingressi al Salone Internazionale del Libro di Torino consigliamo di visionare il sito ufficiale dell'evento.