Quest'anno la fiera internazionale del libro di Torino è dedicata alla Memoria, seme del Futuro. Uno slogan che intende celebrare il libro come strumento di memoria collettivo, cui è dedicata anche la mostra dedicata ai 150 anni dalla fondazione dell'Italia come Stato unitario, 1861-2011: L’Italia dei Libri è infatti l'articolata mostra con cui la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura assieme a Telecom Italia, con il supporto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Comitato Italia 150, intendono accompagnare il pubblico del Salone Internazionale del Libro di Torino in un percorso in cui convergono i più importanti libri, autori ed editori che hanno fatto la storia e la cultura del nostro Paese.
Quest'anno l'evento culturale piemontese è organizzato al Lingotto Fiere e all'Oval, in cui, oltre ai 1400 espositori che ogni anno supportano l'enorme vetrina dedicata al libro, saranno organizzati convegni, work shop e spettacoli dedicati al mondo dell'editoria e dell'arte, infatti il Salone Internazionale del Libro di Torino, oltre ad essere un'enorme libreria in cui converge tutto il mondo editoriale nazionale e internazionale, è anche un'importante festival culturale.
Programma 2011
Uno dei programmi più attesi, relativi all'aspetto culturale e legato ai giovani, è quello del BookStock Village, che quest'anno si terrà all'Oval, uno spazio di circa 20 mila metri quadri in cui i ragazzi potranno scoprire tutto sull'editoria, l'illustrazione e al mondo del libro young adult, non solo editoria per l'infanzia quindi, ma un mondo ben più vasto che accoglie giovani universitari. Il BookStock Village quest'anno si fnda su uno slogan che è una speranza e assieme una promessa di futuro “La parola ai giovani”, con i laboratori e le testimonianze dei giovani liceali torinesi che hanno collaborato nei mesi scorsi con l'organizzatore dello spazio BookStock Village, lo scrittore Andrea Bajani.
Sito ufficiale Salone Internazionale del Libro Torino
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma per la 24ª edizione del Salone Internazionale del Libro Torino, per conoscere in anteprima editori e professionisti coinvolti, per maggiori informazioni sui costi del biglietto e l'accesso per scuole e per partecipare ai vari workshop, visitate il sito ufficiale dedicato all'evento.