Dal 5 al 13 febbraio Vulcano Buono di Nola (Napoli) sarà una grande piazza colorata, in cui i lettori potranno conoscere meglio la realtà delle piccole e medie case editrici, che presenteranno le loro pubblicazioni con degli stand, dei convegni e dei corsi tematici presso il I Salone Mediterraneo del Libro.
Oltre ad essere una grande vetrina per la diffusione della cultura e di nuove modalità di diffusione del libro, la grande manifestazione legata al libro, in tutte le sue declinazioni, sarà un'occasione per promuovere l'arte, dal momento che al Salone Mediterraneo del Libro è legata la mostra collettiva di dodici artisti, e l'interessante rassegna dedicata al libro illustrato per bambini.
Ingresso gratuito dal 5 al 13 febbraio
L'ingresso all'evento è gratuito e, oltre agli editori, sono previsti gli interventi di diversi altri professionisti legati alla filiera del libro, come le librerie, le Associazioni che si occupano della diffusione della cultura e della letteratura, i distributori e tutte le realtà economiche e sociali collegate all'oggetto culturale per eccellenza, che per vedere la luce ha bisogno della collaborazione di professionalità differenti e della stretta collaborazione fra autori, editori, distributori e divulgatori.
Tutti gli Appuntamenti
Gli eventi sono promossi e si terranno dalle 10:00 del mattino fino alle 21:00 di sera, i nove giorni dedicati al Salone Mediterraneo del Libro saranno ricchi di incontri e convegni non solo sul futuro del libro e sulle tematiche legate alla professione di editore, ma anche alle presentazioni sulle novità librarie e musicali del territorio italiano. Per un calendario degli appuntamenti completo, si può visitare la pagina ufficiale del 1° Salone Mediterraneo del Libro all'indirizzo – www.salonemediterraneodellibro.it -.