Al di là delle Colonne d’Ercole

Al di là delle Colonne d'Ercole  di Silvano Peloso

Madera e gli arcipelaghi atlantici nelle cronache italiane di viaggio dell'Età delle Scoperte..
Con la prima edizione integrale della Insulae Materiae Descriptio (c. 1534) di Giulio Landi (Nuovo Mondo, 3)

Le isole delle Esperidi e delle Gorgoni, la sede delle anime beate e la montagna del paradiso terrestre, la misteriosa Atlantide e l’introvabile Antilia: per secoli gli arcipelaghi atlantici al di là delle Colonne d’Ercole hanno attirato i sogni e le fantasie di marinai, viaggiatori e avventurieri, ma anche di poeti e scrittori come Dante, Petrarca, Boccaccio, Camões o Tasso. In questo libro Silvano Peloso ne ripercorre la lunga, mirabolante storia, da Omero a Cristoforo Colombo, servendosi di documenti poco conosciuti dal grande pubblico o tornati alla luce, come l’ampio resoconto di Giulio Landi, dopo secoli di dimenticanza. Paradiso dei mercanti, preda ambita dei corsari, trampolino verso l’ignoto, le enigmatiche Azzorre, le «Fortunate» Madera e Canarie, le assolate Isole del Capo Verde cessano così di essere solo dei punti sperduti sulla carta geografica per diventare, fra XIV e XVI secolo, il centro di quel «Mediterraneo Atlantico» che costituisce un’ulteriore tappa nella storia dell’Europa del mare.

Le straordinarie vicende legate alla riscoperta degli arcipelaghi atlantici (Azzorre, Madera, Canarie, Isole del Capo Verde) in un'epoca di grandi imprese marinare destinate a cambiare la geografia e la storia del mondo fra XIV e XVI secolo. Un libro appassionante che si legge come un bel romanzo, pur basandosi su una rigorosa metodologia storica e filologica che utilizza documenti poco noti al grande pubblico o del tutto inediti.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)