A B C (A for Alphabet B for BustoArsizio C for Children)
ALFABETI PER IL NUOVO MILLENNIO – lettere – figure – scritture
Sabato 1 marzo alle ore 15.30 ci sarà l'inaugurazione della mostra "Alfabeti per un nuovo millennio".
La mostra, per la prima volta presentata nel Nord Italia, è dedicata all'alfabeto, alle lettere, alle scritture del mondo, alla calligrafia, ai segni cuneiformi e agli ideogrammi, propri di lingue lontane da quelle in uso nella società occidentale. Un percorso interattivo sulle diverse scritture dei popoli, destinato a bambini, ragazzi, educatori, classi, famiglie, nonché illustratori e grafici. Curata dalla Cooperativa Culturale "Giannino Stoppani" di Bologna, la mostra presenta il lavoro di 26 illustratori (da Altan a Luzzati, dall'americano Seibold all'egiziano Musa, dal giapponese Kitamura al tedesco Erbruch) e di 26 font designers chiamati a realizzare un alfabeto per il nuovo millennio; alla loro opera sono stati affiancati i vari tipi di scrittura del mondo e una selezione di Alfabetieri scelti tra ciò che di meglio propone il panorama editoriale internazionale. Nel corso della mostra sono previsti interventi sulla pedagogia della lettura a cura del prof. Giovanni Lussu, del Politecnico di Milano, esperto di storia della scrittura sabato 15 marzo (ore 15,30) e prof. Antonio Faeti, dell'Università di Bologna e dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, pedagogista, massimo esperto italiano di letteratura per ragazzi sabato 12 aprile(ore 15,30). Tra gli obiettivi della mostra, oltre ad una riflessione sulle forme di comunicazione scritta, quello di offrire occasioni di provarsi con sistemi diversi di scrittura, di avvicinarsi alla scrittura e all'alfabeto come mezzo per conoscere popoli diversi, di vedere nuove immagini, i segni, le icone, i caratteri di stampa, i libri; infine accostarsi al mondo delle lettere e delle parole con libri-alfabetieri.
Inaugurazione: sabato 1 marzo – ore 15.30
Durata della mostra: 2 marzo – 19 aprile 2003
Mostra a cura di: Cooperativa Culturale "Giannino Stoppani" di Bologna
Ideazione e progettazione: Silvana Sola, Grazia Totti, Tiziana Roversi e Giampaola Tartarici
Catalogo: Catalogo-abbecedario – A B C e Catalogo-saggio – A B C Antologia.
Orario: da martedì a domenica 10-12.30 / 15.30-19 – chiuso lunedì
Ingresso: intero euro 5.50 – ridotto euro 3.50
Laboratori didattici: a cura di Beba Restelli e Michela Dezzani – Metodo Bruno Munari®
Visite guidate: a cura di Cristina Moregola Molteni
Fondazione Bandera per l'Arte – Via Andrea Costa, 29 – 21052 Busto Arsizio (Va)
Telefono 0331.322.311 – Telefax 0331.398.464 – e.mail: [email protected]