Bacci Pagano. Una storia da carruggi il romanzo di Bruno Morchio.
Bacci Pagano è un vecchio investigatore privato disilluso e un po’ cinico che viene assoldato per scoprire chi vuole uccidere il Presidente del Consiglio in visita a Genova. I carruggi sono il suo territorio, nei carruggi vive e lavora muovendosi su una vecchia Vespa color amaranto. E il centro storico di Genova, sospeso tra degrado e speculazione, rappresenta lo scenario su cui si muovono i personaggi del romanzo. Il libro si avvia alla quarta ristampa dopo poco più di un mese di presenza in libreria.
Il Cavaliere a due punte di Rudi Ghedini.
L’autore fa luce con ironia sul minore conflitto di interessi del Presidente del consiglio sottolineando che “la più imperdonabile colpa di Berlusconi è avere accelerato una tendenza in atto: la riduzione dei cittadini a tifosi. La vera novità, il senso della rivoluzione berlusconiana consiste nell’aver calcistizzato la politica. Per lui, il calcio è molto più di una metafora, è una forma mentale, una concezione del mondo”
Il Malamore di Remo Borzini
Nell’ambito del progetto di rivalutazione di testi importanti che hanno lasciato un segno nella memoria e che hanno ben raccontato un periodo storico, Fratelli Frilli Editori ha ristampato Il Malamore di Remo Borzini nella convinzione che il libro possa ancora oggi stimolare un dibattito vivace e costruttivo. Borzini racconta l’amore ai tempi delle case chiuse prima che la legge Merlin ne decretasse la definitiva chiusura. Il volume viene oggi riproposto nella versione integrale corredato dai disegni di Adriano Zannino. Dato alle stampe dall’editore romano Canesi nel 1966, presto esaurito e diventato ambito oggetto da collezione, Il Malamore è da considerarsi un piccolo classico.