Pontelongo Un luogo buono per vivere
Un affascinante libro fotografico. Memorie collettive di un recente passato.
Pontelongo è un antico abitato veneto, nato sull'incrocio di una via d'acqua e di una strada di comunicazione che collegano Chioggia al Polesine. Nato e cresciuto sulla fortuna di uno zuccherificio di epoca giolittiana, è soprattutto, origini, radici, vita per chi ci è nato o vissuto. Ha colori e profumi e angoli, conosce l'alternarsi delle stagioni, gli inverni umidi e piovosi e le estati afose, le silenziose notti stellate e gli stradoni vocianti. Questo libro racconta una terra e chi l'ha vissuta attraverso ricordi, parole e immagini.
Emidio Pichelan ha studiato a l'Avana, Salamanca e Padova dove si è laureato in Lettere Moderne e in Scienze Politiche. Professore di lettere e storia in pensione, sindacalista, si è occupato di sistemi scolastici comparati, di sanità, di formazione professionale. Ha pubblicato "La Sanità riformata. Guida al nuovo servizio sanitario" e sta lavorando ad un volume sul modello sanitario veneto.
Arte e Memoria
Donne e lotta di Liberazione. Il nuovo capitolo di una storia inesplorata
Luoghi e simboli della memoria pubblica: due monumenti per ripercorrere il vissuto delle partigiane venete
Due sono i monumenti che Venezia ha dedicato alle donne della Resistenza. Questo libro ne racconta la storia, cercando di riconnettere in un'unica trama narrativa l'opera di Murer e quella di Leoncillo, la partigiana morente e quella combattente, il bronzo monocromo della prima e i colori della seconda. L'autrice parte qui dai materiali di un convegno che nel 2001 mirava a ricostruire la storia dei due monumenti per approdare ad un'indagine più ampia sulla memoria pubblica, i suoi simboli, i suoi valori.
Lagune del Veneto Orientale
L'equilibrio tra uomo e natura in una terra in continua trasformazione
"C'era una volta una grande laguna di cui vorremmo raccontarvi"
Quello della laguna veneta orientale è un patrimonio unico, per vicende storico naturali, complessità naturalistica e identità naturale. Una terra difficile e dura, ma generosa di risorse, emozioni, vibrazioni poetiche. Se ne ricostruisce qui l'identità, in cui la presenza attiva dell'uomo ha codificato, attraverso un'infinità di gesti quotidiani, la regola della convivenza con la natura.
Corinna Marcolin, insegnante, esperta di didattica delle scienze naturali, è direttrice del Centro Didattico Naturalistico "Il Pendolino" di Noventa di Piave (Ve). È coautrice di numerosi quaderni di educazione ambientale.
Ivo Simonella, dottore forestale, responsabile del settore "Oasi" del WWF Veneto, coordina il Centro di Educazione Ambientale di Alvisopoli (Ve).
Michele Zanetti, naturalista divulgatore, è presidente dell'Associazione Naturalistica Sandonatese. Per Nuova Dimensione ha curato numerosi testi di argomento naturalistico.