Da Salerno ed Antenore editrici

Vita di Petrarca di Giovanni Boccaccio, a cura di Gianni Villani. Salerno Editrice

Il 2004 è un anno importante per la letteratura italiana: ricorre il VII centenario dalla nascita di Francesco Petrarca. In questo volume sono contenuti tre importanti scritti che ci consentono di conoscere alcuni particolari biografici sul Petrarca. Il testo principale è la prima biografia del poeta di Arezzo, elaborata nel 1342 da Giovanni Boccaccio, con il testo originale De vita et moribus Francisci Petracchi poetae (in latino) e la traduzione a fronte. L’edizione è completata in Appendice da due lettere “senili” dello stesso Petrarca (anch’esse in latino, con traduzione a fronte) in cui egli racconta la propria vita: la famosa Posteritati (Lettera ai posteri, già edita dalla Salerno Editrice nella collana «Minima» e oggi esaurita) e la Lettera a Guido Sette.

I processi contro le streghe (Cautio criminalis) di Friedrich von Spee; a cura di Anna Foa, trad. di Mietta Timi. Salerno Editrice

Come distinguere se l’imputata si sia suicidata o sia stata strangolata dal diavolo? Quali sono le tre tipologie di confessione del reato di stregoneria e come ottenerle? È lecito che le donne siano rasate prima della tortura? La tortura è davvero un metodo attendibile per ottenere la verità? Di questo e di altre questioni “tecniche”, ma anche morali, tratta la Cautio criminalis, volumetto scritto in Germania nel 1631 dal gesuita Friedrich von Spee, profondamente segnato dalla sua esperienza di confessore di streghe condannate al rogo.

L’Iliade di Omero di Vincenzo Monti; a cura di Arnaldo Bruni. Salerno Editrice

Sono finalmente disponibili entrambi i capolavori di Omero nell’elegante confezione dei «Diamanti»: l’Odissea, nella traduzione di Ippolito Pindemonte (edita dalla Salerno Editrice nel 1998), e l’Iliade in quella di Vincenzo Monti (1754-1828). La versione montiana è un monumento del Neoclassicismo: non si limita a una restituzione archeologica del testo, ma si propone come un’opera originale, capace di costituire un modello dal punto di vista linguistico e poetico per i protagonisti della letteratura italiana dell’epoca. Diceva Leopardi: «Ogn’Italiano, letto il Monti, può francamente e veramente dire: ho letto Omero».

Bestiario di Peterborough, Anonimo. Salerno Editrice

La Salerno Editrice, in coedizione con la Faksimile Verlag di Lucerna, presenta l’edizione in facsimile del Bestiario di Peterborough, manoscritto preziosamente illustrato, conservato a Cambridge. La tiratura limitata assicura l’esclusività del prodotto riservato al mercato ristretto dei collezionisti, ma di estremo interesse anche per istituzioni e privati interessati alla storia della zoologia e delle scienze naturali. Il codice contiene la descrizione di un centinaio di animali con cenni biologici, ma anche mitologici, filosofici e religiosi. Riccamente illustrato nel XIV secolo dai monaci del laboratorio dell’Abbazia inglese di Peterborough con 104 miniature e 108 capilettera, è tra i piú noti per l’eleganza della grafica; il testo è disposto in due colonne separate da volute ornamentali con rappresentazioni di figure umane, animali e vegetali. È previsto un volume di Commentario che sarà inviato gratuitamente agli acquirenti.

Lo spazio letterario del medioevo. 2. Medioevo volgare. L’attualizzazione del testo. Vol. IV, Piero Boitani, Mario Mancini, Alberto Vàrvaro (Direttori). Salerno Editrice

Molto nota agli specialisti del settore, quest’Opera si rivolge al pubblico degli studiosi di medievistica (docenti universitari e scolastici, ricercatori, biblioteche, appassionati del Medioevo) per i quali rappresenta un vero e proprio punto di riferimento culturale. Il piano dell’Opera prevede la sezione 1 (Il Medioevo latino) già interamente pubblicata, la presente sezione 2 (Il Medioevo volgare), di cui si pubblica adesso il volume IV, e la sezione 3, dedicata alle Culture circostanti (bizantina, arabo-islamica e slava), per completare il quadro storico-culturale dell’età medievale.

Due scritti inediti di Pio Rajna
Le leggende epiche dei Longobardi. Storia del romanzo cavalleresco in Italia. Salerno Editrice

Il volume testimonia l’importante ritrovamento, presso la biblioteca Medicea Laurenziana, di due manoscritti inediti di Pio Rajna, filologo di fama mondiale che visse tra Otto e Novecento, esploratore infaticabile di leggende che fece «il nido negl’interstizi delle piú antiche saghe», secondo i versi di Montale. Si tratta di due autografi realizzati tra il 1879 e il 1880: il primo sulle Leggende epiche dei Longobardi, lavoro che il Rajna concepí per la pubblicazione, il secondo sulla Storia del romanzo cavalleresco in Italia, opera abbandonata a uno stadio di elaborazione ancora embrionale, ma nella quale avrebbero dovuto trovare coronamento i diversi studi fino ad allora dedicati alla materia cavalleresca. Entrambi i progetti permettono di cogliere l’ampiezza del disegno critico del Rajna, intento a tracciare una storia degli esordi, dello sviluppo e del decadimento del genere cavalleresco, a partire dalle sue prime origini nei poemi eroici germanici primitivi fino alle chansons de geste francesi e alla “potenziale” epopea italiana, di cui manca ogni testimonianza scritta. Completano l’edizione critica un’ampia Postfazione della curatrice e un approfondito commento ai testi pubblicati.

Un amico del Petrarca: Sennuccio del Bene e le sue rime di Daniele Piccini. Editrice Antenore

Il volume conduce un’indagine a tutto tondo sul piú rilevante fra i corrispondenti in volgare del Petrarca: Sennuccio del Bene. Sul piano biografico, il ritrovamento di alcune tracce documentarie inedite permette di collocare il rimatore nella vita fiorentina di fine Duecento e primo Trecento. La presente edizione critica delle rime si basa su una recensio dei testimoni molto arricchita e offre un testo finalmente sicuro e affidabile. Il commento, organizzato su materiale di prima mano, esamina la cultura poetica di Sennuccio, allontanandolo dalla parziale immagine di epigono dello stilnovo e illuminandone i tratti esemplari di eclettico trecentista. Anche i contatti e le convergenze con Petrarca e Boccaccio vengono sottolineati, in rapporto all’indirizzo ancora prevalentemente dantesco che polarizza la formazione linguistica e stilistica sennucciana.

La Salerno Editrice e l’Editrice Antenore saranno presenti come sempre con uno stand alla Fiera del Libro di Torino (6-10 maggio 2004).

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)