Edizioni Paoline Luglio 2003

Farò fiorire i canti nuovi di Rabindranath Tagore – Poesie tradotte dal bengoli da Marino Rigon

Questa antologia di poesie del grande poeta indiano Tagore, raccoglie il meglio delle sue opere più celebri, comprese alcune di quelle che gli meritarono il Nobel per la letteratura. L'anima mistica del grande poeta si esprime in queste liriche intense, che per la loro forza parlano al cuore di chiunque senta il bisogno di ricerca e di ascolto interiori, non importa a quale cultura o religione appartenga.
Tutte le poesie di questa raccolta sono tradotte direttamente dal bengoli.

La curatrice – Laura Santoro Ragaini ha avvicinato Tagore circa trent'anni fa attraverso l'amicizia con padre Marino Rigon, il più famoso traduttore dal bengoli del Poeta. Come curatrice ha al suo attivo diversi libri su Tagore. Per le Paoline ha curato: Citra. La scoperta del Dio della vita, 19952; Il Cristo. Antologia di scritti, 19973; Il nido dell'amore. Riflessioni per una vita serena, 1982.

Il traduttore – Marino Rigon, missionario saveriano, dal 1953 vive e lavora in Bangladesh ed è considerato uno dei più profondi conoscitori della letteratura e dell'arte di questo Paese. In Italia, sono sue le uniche traduzioni direttamente dal bengoli di testi di Tagore e di altri autori indiani.

Le più belle liriche di Tagore per chi cerca il tempo dello spirito della contemplazione e del silenzio.

La persona unificata di Michel Dupuis

La sete di verità era la mia unica preghiera. Questa frase di Edith Stein rivela la tensione di questa studiosa e mistica protesa verso la verità, non solo acquisita e studiata, ma cercata e contemplata come sapere radicale che si trasforma in sapienza di vita e luce per interpretare la storia.
È questa tensione profonda e appassionata che le ha permesso di rileggere e ridire il pensiero dei grandi mistici carmelitani alla luce della filosofia fenomenologia.
Il cammino di santità di questa filosofa è un cammino che coniuga costantemente ragione e ricerca di assoluto; un percorso attuale per le donne e gli uomini del nostro tempo.

Il libro ripercorre, in quindici capitoli, i temi più cari a Edith Stein presentandoli come itinerario di fede e di preghiera. Ogni capitolo, introdotto da una pagina delle opere di questa filosofa e mistica, è commentato da Michel Dupuis, studioso del pensiero di Edith Stein, che indica alcune piste per interpretare il personaggio e per collocarlo nella sua luce più autentica.

L'autore – Michel Dupuis, professore di filosofia all'Università cattolica di Lovanio e all'Università di Liegi, è uno studioso di Edith Stein e collaboratore dell'edizione francese delle opere della grande filofosa e carmelitana.

Sulle orme di una studiosa che nelle ricerche e nella contemplazione ha trovato la strada dell'unificazione.

Per amore del mio popolo non tacerò di Antonio Riboldi

Sono passati vent'anni dalla pubblicazione, da parte di Mons. Antonio Riboldi, vescovo di Acerra, di una lettera pastorale che ha rappresentato per la comunità ecclesiale della diocesi un coraggioso atto di denuncia contro la violenza e la sopraffazione della camorra e della malavita organizzata. Per amore del mio popolo non tacerò resta una testimonianza importante di una Chiesa che alza la voce in difesa di chi non ha voce e subisce umiliazione e sopruso.

Il documento che ora viene ripubblicato è accompagnato da una introduzione a firma di Mons. Aldo Del Monte, vescovo emerito di Novara, da una post-fazione di Massimo Savastano e da una testimonianza autobiografica dello stesso Mons. Riboldi. Sono passati dieci anni dalla morte di Falcone e Borsellino e questa lettera pastorale offre uno stimolo ancora molto attuale per la riflessione sulla necessità di alzare la voce contro ogni forma di ingiustizia e di violenza che offendono la libertà e la dignità delle istituzioni, poste a garanzia dei cittadini.

Ottimizzare le energie… e vivere meglio di Nicole Fecteau-Demers

Succede a tutti di sentirsi, in qualche momento, privi di risorse e quello che mette più a disagio è il fatto che non sappiamo da che parte cominciare per trovare soluzioni adeguate. Tante volte abbiamo la sensazione di investire molto e ci piacerebbe avere alcuni criteri per capire se ne valga la pena e soprattutto se sia possibile investire le proprie energie senza sentirsi appesantiti ma gratificati.
Eppure, dice l'Autrice di questo simpatico saggio, è possibile trovare dentro di sé risorse e forza per vivere al meglio. Alcuni piccoli segreti sono alla portata di tutti!

Il volume si articola in cinque parti; con uno stile immediato e con ricchezza di esempi concreti l'Autrice conduce chi legge a individuare percorsi per imparare a non sprecare energie e a coltivare il proprio benessere interiore.
Un libro adatto al grande pubblico per la vastità degli argomenti affrontati e per la semplicità con cui vengono trattati. Uno strumento di lavoro semplice ed efficace per chi desidera conoscere e utilizzare meglio le proprie risorse.

L'Autrice –  Nicole Fecteau-Demers, originaria del Québec (Canada), ha esordito nel mondo editoriale con l'opera Réussir et s'épanouir au bureau (Avere successo e realizzarsi in ufficio). Tiene seminari di formazione e conferenze, con particolare attenzione agli aspetti comportamentali della vita lavorativa.

Un libro divertente e simpatico, una miniera di consigli e di piccoli segreti per recuperare e mantenere il proprio benessere interiore.

Rinnovarsi ogni giorno di Valerio Albisetti

Se c'è un viaggio entusiasmante e faticoso, pieno di sorprese e mai fallimentare, è quello che la persona compie dentro di sé, alla ricerca del suo vero volto interiore. Per questo viaggio, però, non bastano gli strumenti della psicologia, anche se necessari; la persona deve attingere alla dimensione spirituale della propria vita per incontrare il meglio di sé… e non fallire.

Amare è sempre possibile di Francesca Bisogno

In una società dove le apparenze sono molto vistose e, di conseguenza, l'efficienza esaltata fino all'estremo, è facile cadere nella tentazione che alcune vie più di altre possano farci raggiungere presto alcuni obiettivi. I veri obiettivi però non sempre corrispondono alle apparenze. Riuscire a scoprire le vie che portano verso l'autentica realizzazione di sé è fonte di gioia e di pace.

Girolamo giramondo di Elena Fattorelli

Collana Bimbi felici

Come si fa la pace? di Daniela Desimeis e Elena Fattorelli
Collana Bimbi felici

La fortunata collana Bimbi felici si arricchisce di due nuovi coloratissimi album: il primo, Girolamo giramondo, con testi e illustrazioni di Elena Fatterelli, è la storia di Girolamo che viaggiando sperimenta la bellezza e la libertà di scoprire il mondo e torna a casa deciso a dare al suo piccolo amico in gabbia la stessa opportunità.
Il secondo album, con testi di Daniela Desimeis e illustrazioni di E. Fatterelli, Come si fa la pace? offre invece una proposta di educazione alla pace, a partire dalle piccole guerre di tutti i giorni, di tutti i giochi; guerre che possono trasformarsi in… dichiarazioni di pace.
Due album che possono diventare compagni di vacanza dei più piccoli.

Temi importanti, presentati in modo divertente, per le vacanze dei più piccini

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)