La rivista "Time" lo ha inserito tra i primi cinque romanzi del 2001; Amazon lo ha definito come il miglior libro in assoluto pubblicato in America lo scorso anno; i produttori di "Chocolat" e di "Le ceneri di Angela" ne hanno comprato i diritti cinematografici; osannato dall'associazione librai americani che lo hanno premiato con il Book Sense Book of the Year Award; oltre 800.000 copie vendute; tradotto in 12 paesi, 'La pace come un fiume' è già considerato il primo grande classico del nuovo millennio. Sarà in libreria dal 27 settembre 2002.
"La pace come un fiume", romanzo d'esordio di Leif Enger, è uno di quei rarissimi libri capaci incantare e divertire, elevandosi al di sopra dei tempi e delle mode letterarie, e lasciando il lettore avvolto nella stupefacente sensazione di trovarsi di fronte a una storia unica e al tempo stesso universale.
Attraverso la voce dell'undicenne Reuben, ci vengono narrati gli avvenimenti di un incredibile inverno che cambierà la vita della famiglia Land. Tutto ha inizio quando Davy, fratello maggiore di Reuben, spara a due teppisti per difendere la sorellina Swede. Accusato di omicidio, Davy riesce a scappare, dando il via a una vera e propria caccia all'uomo. Ma non sarà solo la polizia a inseguirlo: anche il padre, Jeremy, insieme a Reuben e Swede, si mette sulle sue tracce, attraverso le foreste incontaminate delle Badlands americane. In un crescendo incalzante di tensione e coinvolgimento, Enger ci fa immergere in un viaggio avventuroso ed emozionante, fatto di amore e fede, nel quale i misteriosi (e miracolosi) episodi di cui è protagonista Jeremy Land ci riportano alla dimensione magica della vita.
La stessa storia editoriale diLa pace come un fiume ha di per sé qualcosa di miracoloso: per sei anni Leif Enger si è svegliato all'alba per scrivere, prima di andare a lavorare, una storia che nelle sue intenzioni era riservata solo alla moglie e ai figli. Una storia in cui, "non dovendo soddisfare i gusti di qualche agente letterario di New York", potesse mettere tutto quello che amava e che gli dava emozione. Ne è nato un libro veramente speciale, che oggi è paragonato a classici americani come "Il buio oltre la siepe" e "Le avventure di Huckleberry Finn" i cui personaggi, tratteggiati con commovente maestria, ci sarà impossibile dimenticare.