È in uscita la nuova rivista internazionale "Historia Philosophica", diretta dal Prof. Paolo Cristofolini (Scuola Normale Superiore di Pisa).
Il Comitato scientifico è composto dai Professori M. Benitez (Universidad de Sevilla), R. Bittner (Universitat Bielefeld), O. Bloch (Université de Paris I – Sorbonne), M. Chaui (Universidade de Sao Paulo), A. Del Prete (Università di Lecce), P. Galluzzi ( Istituto e Museo della Scienza, Firenze), M. Idel (The Hebrew University, Jerusalem), A. Elamrani-Jamal (CNRS Paris), D. Gutas (Yale University), S. Hutton (University of London), Genevieve Lloyd (Sidney University), P.-F. Moreau (Ecole Normale Supérieure de Lyon), G. Mori (Università del Piemonte Orientale), G. W. Most (Scuola Normale Superiore di Pisa), A. Rorty (Brandeis University), E. Scribano (Università di Siena), A. Tosel (Université de Nice), J. Trabant (Freie Universitat Berlin), T. Verbeek (Utrecht Universiteit).
È possibile abbonarsi alla rivista anche tramite il sito Internet: http://www.libraweb.net/promozioni.shtml
"Historia Philosophica" sarà disponibile, per gli abbonati istituzionali, anche nella versione elettronica Online, identica a quella cartacea.
La rivista si pubblica in cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo), con riassunto in inglese per tutti gli articoli e con periodicità annuale. La pubblicazione avrà inizio dal 2003. Consta di una prima parte tematica, alla quale si collabora su invito della direzione; gli articoli, che vengono sollecitati presso studiosi di aree culturali differenti, investiranno ogni volta una determinata vasta dimensione del sapere storico-filosofico, con l’intento di aprire e approfondire per blocchi distinti il confronto nella comunità scientifica internazionale. In una parte centrale si cercherà di proporre qualche scritto raro, o inedito, o introvabile, che abbia particolare significato per le ricerche nell’ambito tematico privilegiato in ciascun numero della rivista. La parte successiva, di documentazione, offrirà la presentazione critica dei contributi che il comitato scientifico avrà giudicato particolarmente degni di attenzione fra quanto la storiografia filosofica mondiale avrà prodotto nel corso dell’anno. Non saranno recensiti i lavori dei membri del comitato scientifico, ma di ciascuno di loro verrà fornito ogni volta l’aggiornamento bibliografico. Le recensioni saranno affidate, di preferenza, a studiosi di lingua e area culturale differente da quella degli autori recensiti. La rivista sarà infine aperta a contributi esterni di discussione degli articoli da essa pubblicati.
La parte tematica del primo numero è dedicata alla storia della filosofia come problema e recherà contributi sulla Scuola di Marburgo, sul rapporto tra teologia e storia della filosofia nel pensiero francese contemporaneo, sul femminismo e la storia della filosofia, sulla storiografia e il diritto tra Bodin e Vico, e sulla formazione del lessico filosofico tedesco. Un inedito di Victor Cousin occuperà la parte centrale, ed una serie di recensioni investirà la produzione storico filosofica più significativa dall’anno 2000 in poi.