I finalisti del Premio Strega 2011

I finalisti del Premio Strega 2011

Correva l'anno 1947 quando nel salotto letterario di Goffredo e Maria Bellonci gli Amici della Domenica, ancor oggi giurati del prestigioso Premio Letterario Strega, organizzarono la prima edizione di un evento che è diventato negli anni il più prestigioso riconoscimento letterario del nostro Belpaese.

I finalisti di questa LXV edizione del Premio Strega sono stati selezionati dal Comitato Direttivo del Premio, che ogni anno sceglie fra le novità editoriali pubblicate fra il 1° maggio dell'anno precedente l'edizione del Premio Letterario e il 30 aprile dell'anno in corso. La dozzina accoglie quest'anno una rosa  variegata di autori, presentati come ogni anno da due membri del gruppo letterario Gli Amici della Domenica, che fin dalla fondazione del Premio Strega sono figure fondamentali e caratteristiche dell'evento.

I 12 libri candidati alla finale

Libri finalisti Premio Strega 2011

La sessantacinquesima edizione del Premio Strega conta dodici finalisti, ogni autore è presentato da due Amici della Domenica. Nella dozzina letteraria di quest'anno sono presenti:

  • L’energia del vuoto – di Bruno Arpaia presentato da Cristina Comencini e Giorgio Ficara ed edito da Guanda;
  • Malabar – di Gino Battaglia presentato da Arrigo Levi e Marcello Rotili ed edito da Guida;
  • Nina dei lupi – di Alessandro Bertante presentato da Sergio De Santis e Antonio Scurati ed edito da Marsilio;
  • La scoperta del mondo – di Luciana Castellina presentato da Antonio Debenedetti e Rosetta Loy ed edito da Nottetempo;
  • Ternitti – di Mario Desiati presentato da Alberto Asor Rosa e Paolo Di Stefano ed edito da Mondadori;
  • Settanta acrilico trenta lana di Viola Di Grado presentato da Serena Dandini e Filippo La Porta ed edito da E/O;
  • Nel mare ci sono i coccodrilli – di Fabio Geda presentato da Valeria Parrella e Marino Sinibaldi ed edito da  B.C. Dalai;
  • Il confessore di Cavour – di Lorenzo Greco presentato da Giovanni Russo e Antonio Tabucchi ed edito da Manni;
  • Storia della mia gente – di Edoardo Nesi presentato da Antonio Pennacchi e Sandro Veronesi ed edito da  Manni;
  • La città di Adamo – di Giorgio Nisini  presentato da Giuseppe Leonelli e Massimo Onofri ed edito da  Fazi;
  • A cosa servono gli amori infelici – di Gilberto Severini  presentato da Silvia Ballestra e Massimo Raffaeli ed edito da Playground;
  • La vita accanto – di Mariapia Veladiano presentato da Elisabetta Rasy e Cesare Segre, edito da Einaudi.
Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)