Riprende, dopo la pausa estiva, l’uscita nelle edicole e librerie della rivista mensile Campania Felix con il n.4 della nuova edizione. Questo mese numerose pagine sono dedicate a uno speciale sul culto di San Michele Arcangelo, da secoli molto sentito in Campania. Il sommario si apre con Conza della Campania, antica Compsa, luogo misto di natura e storia: l’archeologia, non c’è che dire, abita qui. Si prosegue con Corleto Monforte, ospitato da un costone di montagna, separato dai monti circostanti, dall’antica erosione dei due fiumi che scorrono a valle: veramente suggestivo. Il percorso continua con Casalduni, con i suoi antichi ruderi e oggi luogo di gemellaggio tra il CNR e la Sorbonne; Marcianise, ricca città d’arte e cuore della Campania Felix, ricolmo di testimonianze dell’antico indissolubile legame tra sacro e profano caratteristico di questa regione; il viaggio alla scoperta della regione continua con Cicciano, sede fin dal XIII secolo di un’importante Commenda dei Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme, cosa che ha lasciato innumerevoli testimonianze artistiche. E, poi, un tuffo nell’antichissima tradizione agricola della Campania con un viaggio dentro le corti rurali di Cicciano, un tesoro di inestimabile valore culturale che vale la pena recuperare e conservare con orgoglio. Per gli amanti del trekking, questo mese una chicca: Capri, l’immortale isola azzurra. E, ancora, la Reale Tenuta di San Silvestro, scenografia entro la quale sorge il Palazzo Reale di Caserta, sito tra i preferiti di re Ferdinando che rappresentò non solo luogo di ricreazione, ma anche una fiorente azienda agricola: insomma, l’utile e il dilettevole. E’ qui che il WWF garantisce il minimo intervento umano ai fini di proteggere il più possibile gli "abitanti" del bosco: una vera oasi. Una vera e propria guida turistica che potrà essere messa anche nello zaino del turista, visto che tutti i servizi sono brevemente tradotti in inglese nelle ultime pagine del mensile. Questo mese il calendario è particolarmente ricco di date e luoghi alla scoperta di sagre e serate musicali. E, poi, si parlerà del teatro romano di Benevento, della Stazione Zoologica di Napoli, del tesoro degli ex voto del Santuario della Madonna di Pompei, del Sebeto, mitico fiume scomparso e di tanto altro, più le consuete rubriche che i lettori puntualmente aspettano, ogni mese su Campania Felix.