La Casa editrice Abruzzese Tabula fati ha licenziato alle stampe la seconda edizione del libro del prof. Giacinto Auriti, "Il Paese dell'Utopia, le risposte alle cinque domande di Ezra Pound", che grande successo ha riscontrato negli ambienti politici di destra e di sinistra, particolarmente nei circoli giovanili, per le moderne proposizioni dell'esimio giurista che, analizzando le tesi economiche del grande poeta americano dei "Canti Pisani", ne suggerisce le soluzioni.
Dalla presentazione del libro estrapoliamo la seguente scheda:
"Ezra Pound e Giacinto Auriti, il Poeta e il Giurista contadino: Personaggi apparentemente diversi, per origine e cultura, ma uniti da un legame indissolubile: la ricerca della verità a tutti i costi.
"Ezra Pound pone cinque domante alle quali nessuno aveva mai risposto: Moneta, Credito, Interesse, Usura e Circolazione; Auriti dà, in questo saggio, risposte precise. Una continuità ideale che li unisce nella scuola degli economisti eretici.
"Auriti elabora la nuova teoria del "valore come rapporto tra fasi di tempo" che lo conduce alla scoperta del "valore indotto" della moneta.
""Chi crea il valore della moneta – sostiene Auriti – non è chi la stampa ma il popolo che l'accetta come mezzo di pagamento", sono però i banchieri, i grandi usurai, che si appropriano del valore monetario usandolo come strumento di dominazione ed imponendo all'umanità il signoraggio del debito. Ed ecco allora la geniale soluzione del problema: "La proprietà popolare della moneta", che restituisca al popolo il maltolto dei valori monetari che esso crea. L'auspicio è che siano i governi a gestire l'emissione monetaria ed a ripartire gli utili, come "reddito di cittadinanza", a tutti i cittadini."
Economisti d'ogni parte del mondo (com'è possibile controllare su internet) si sono interessati alle teorie del prof. Auriti che, com'è noto, è l'inventore e realizzatore dei SIMEC (Simboli Econometrici di valore indotto), ovvero la "moneta locale" di cui ha dato conto la stampa internazionale, e su cui sono state elaborate numerose tesi di laurea. Recentemente, in una cittadina nei pressi di Francoforte, un gruppo di studentesse ha realizzato (convenzionando commercianti e consumatori) una moneta locale sulle linee indicate dalle teorie auritiane.