E' tornato a scalare le classifiche dei best-seller, nonostante la sua prima edizione risalga addirittura al 1954. E' "Il Signore degli anelli", il volumone della trilogia che ha dato la notorietà mondiale allo scrittore britannico John R.R. Tolkien e che è diventato ormai un classico del genere "fantasy". Trasformato di recente in un kolossal hollywoodiano (che esce in Italia il 18 gennaio) il libro era destinato immancabilmente a rinverdire la propria fortuna. E infatti "Il Signore degli anelli", un tomo di circa 1400 pagine che la Bompiani ha rimesso opportunamente, e massicciamente, in circolazione sotto Natale, è stato uno dei titoli più richiesti delle ultime festività.
Ambientato in un mondo immaginario ma verosimile, il capolavoro di Tolkien ha per protagonista Frodo, un giovane elfo, o meglio un hobbit, uno dei minuscoli esseri che l'autore stesso definisce "dolci come il miele e resistenti come le radici di alberi secolari". A Frodo viene dato in custodia un oggetto magico dal potere inimmaginabile, un anello appunto. Con questo segreto vivrà avventure terribili, ma anche episodi divertenti, combattendo l'antica, inestinguibile lotta fra il Bene e il Male.
Nato in Sudafrica nel 1892 da genitori inglesi, Tolkien ha sempre detto di aver ereditato dalla madre il suo amore per le fiabe e per le antiche leggende celtiche, materia anche delle sue ricerche di studioso. I suoi romanzi (prima "Lo Hobbit", pubblicato nel 1937, e poi la trilogia de "Il Signore degli anelli", pubblicata fra il 1954 e il '55) hanno originato schiere di lettori anche in Italia. Tanti i siti dedicati dai fan di Tolkien al loro scrittore preferito, fra i quali segnaliamo www.tolkien.it.
a cura di Mauro Mercuri
IL SIGNORE DEGLI ANELLI
John Ronald Reuel Tolkien
BOMPIANI