Istituti Editoriali e Poligrafici internazionali

Nuovi fascicoli e novità librarie

Studi di egittologia e di papirologia. – Rivista internazionale, diretta da Mario Capasso – Online.

Gli «Studi di Egittologia e di Papirologia» intendono divulgare i risultati della moderna ricerca internazionale nell'ambito dell'Egittologia e della Papirologia e di discipline ad esse strettamente collegate, quali la storia delle scritture dell'Antico Egitto, dall'epoca faraonica a quella bizantina, e la storia della produzione e circolazione libraria nel Mediterraneo antico.

La rivista è attenta ai diversi aspetti della ricerca. Di conseguenza i contributi egittologici riguarderanno decifrazione e studio dei testi, ma anche analisi dei materiali ed indagini archeologiche; quelli papirologici approfondiranno gli ambiti tradizionali dei testi documentari e letterari, ma anche i problemi connessi con il restauro ed il trattamento antico e moderno del papiro. Non saranno trascurate la storia degli studi e questioni connesse con l'organizzazione informatica e tecnologica della ricerca.

Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali,
Rivista semestrale, diretta da Eugenio Canone

Bruniana & Campanelliana è una rivista internazionale di filosofia e di ricerche storico-testuali dedicata alla cultura del pieno e tardo Rinascimento fino alla prima età barocca. La rivista si propone di ospitare articoli, testi inediti o rari, nonché schede e materiali d'archivio che possano chiarire e documentare aspetti della formazione, dell'attività e della fortuna di Giordano Bruno (1548-1600) e Tommaso Campanella (1568-1639). Vissuti in una età in cui andava in frantumi la visione geocentrica e antropocentrica del mondo, Bruno e Campanella, con le loro stesse drammatiche vicende biografiche, esprimono la necessità di orizzonti più vasti del sapere e di nuovi rapporti dell'uomo con la natura e la civiltà, nella tormentata transizione al moderno.

La rivista, che pubblica anche recensioni, notizie e aggiornamenti bibliografici, intende costituirsi come uno spazio aperto a interessi e competenze diverse, facendosi interprete del dibattito in Italia e all'estero sui due autori, visti sullo sfondo della cultura e della tradizione rinascimentale. Bruniana & Campanelliana si presenta così in primo luogo come uno strumento di lavoro che tende a raccordare, incrementare e promuovere ricerche nei molteplici ambiti cui l'opera dei due filosofi converge e da cui si irradia.

Italianistica. Rivista di letteratura italiana. Rivista quadrimestrale, diretta da Davide De Camilli, Michele Dell'Aquila, Bruno Porcelli

Italianistica, rivista di letteratura italiana, fu fondata nel 1972 da Renzo Negri e da Felice Del Beccaro, con l'intenzione dichiarata di fornire agli studiosi una sede, la più vasta possibile e senza preclusioni di sorta, ove poter pubblicare i risultati delle proprie ricerche scientifiche (articoli, note, rassegne). Essa fu sin dall'inizio corredata da una ricca informazione bibliografica (recensioni, annunzi, schedari). Nel corso degli anni la Direzione è passata prima a Giorgio Varanini e Michele Dell'Aquila, fino all'attuale assetto, senza mai venir meno alla realizzazione dei propositi iniziali, che tanto favore hanno incontrato presso autori e lettori sia italiani sia stranieri.

La nuova ricerca. Pubblicazione annuale del Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Filologia moderna dell'Università degli Studi di Bari, diretta da Michele Dell'Aquila

Nel 1990, gli italianisti dell'Università di Bari, con giovani studiosi e ricercatori, hanno fondato la rivista per creare un dibattito su alcuni aspetti della letteratura italiana e uno spazio di comunicazione scientifica riservato all'attivo impegno di ricerca dei giovani italiani. Per garantire uno scambio sempre più serrato e puntuale di informazioni legate allo sviluppo degli studi di italianistica, la rivista ha incentivato vistosamente le rubriche "Recensioni" e "Spoglio delle Riviste".

Storiografia. Rivista annuale di storia, diretta da Massimo Mastrogregori

È una pubblicazione scientifica specializzata nella storia del pensiero storico e della storiografia. Pubblica studi originali, documenti, recensioni, note e discussioni sulla teoria e la storia della storiografia nelle principali lingue europee. Con la rivista è pubblicato un supplemento bibliografico e critico (Bollettino) che segnala gli articoli dei periodici scientifici non solo sugli storici, ma anche sui filologi, gli archeologi, gli eruditi, e la tradizione delle immagini del passato.

Re-presenting Virgil. Special Issue in Honor of Michael C. J. Putnam, edited by Glenn W. Most, Sarah Spence,
Numero monografico di «Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici» · 52

Il volume, numero speciale della rivista «Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici», vuole essere un omaggio ad un grande studioso, Michael C. J. Putnam, che ha dedicato un’attività pluridecennale, durata quasi l’intera seconda metà del Novecento, allo studio della poesia latina. Cominciando da Catullo, per proseguire con Orazio, Tibullo, Ovidio e Seneca, fino al poeta che più di tutti ha attratto la sua attenzione per la consumata maestria estetica e per il profondo senso della tragicità ineluttabile che è insita nella vita: Virgilio. A lui Putnam ha dedicato cinque volumi e, inevitabilmente, questa pubblicazione, che raccoglie saggi di diversi studiosi, soprattutto in inglese, è Virgilio che invita a riscoprire: un poeta che è stato fonte di ispirazione per molte generazioni successive e fondatore di un lessico e di un linguaggio figurato che ha fatto scuola in tutta la poesia del mondo occidentale.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)