Italianistica – Rivista di letteratura italiana
Quadrimestrale diretto da Davide De Camilli, Michele Dell'Aquila, Bruno Porcelli – Online
Italianistica, rivista di letteratura italiana, fu fondata nel 1972 da Renzo Negri e da Felice Del Beccaro, con l'intenzione dichiarata di fornire agli studiosi una sede, la più vasta possibile e senza preclusioni di sorta, ove poter pubblicare i risultati delle proprie ricerche scientifiche (articoli, note, rassegne). Essa fu sin dall'inizio corredata da una ricca informazione bibliografica (recensioni, annunzi, schedari). Nel corso degli anni la Direzione è passata prima a Giorgio Varanini e Michele Dell'Aquila, fino all'attuale assetto, senza mai venir meno alla realizzazione dei propositi iniziali, che tanto favore hanno incontrato presso autori e lettori sia italiani sia stranieri.
Memorie della Società Astronomica Italiana – Rivista trimestrale diretta da Piercarlo Bonifacio
Le Memorie Della Società Astronomica Italiana sono una rivista scientifica a carattere professionale pubblicata trimestralmente dalla Società Astronomica Italiana. È una delle più antiche riviste di astronomia nel mondo, essendo stata fondata nel 1872 da Pietro Tacchini come Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani. Fu soltanto che 1920 che essa adottò il nuovo nome, quando la Società degli Spettroscopisti fu trasformata nella Società Astronomica Italiana. Per oltre un secolo, le Memorie costituirono la principale rivista scientifica dove gli astronomi italiani pubblicavano, generalmente in italiano, i loro lavori di ricerca. In tempi più recenti, l'internazionalizzarsi della cultura scientifica ha condotto all'adozione generalizzata della lingua inglese e alla pubblicazione dei lavori di ricerca su riviste internazionali. Per queste ragioni, le Memorie hanno subito un radicale cambiamento a metà degli anni '70. Da quella data, le Memorie pubblicano esclusivamente gli Atti di congressi nazionali e internazionali su ogni campo dell'astrofisica moderna, e l'inglese è diventato la lingua ufficiale della rivista. Ciascun fascicolo delle Memorie è dedicato ad un singolo tema e i vari fascicoli costituiscono indispensabili opere di riferimento sia per gli astronomi professionisti che per le biblioteche astronomiche.
Quaderno dell'Istituto di Psicoterapia del bambino e dell'adolescente – Rivista semestrale diretta da Francesco Mancuso
Quaderno dell'Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente è la rivista ufficiale dell'Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente che ha sede a Milano in via F.lli Bronzetti 28. L'istituto è un'Associazione psicoanalitica scientifica e culturale privata, senza fini di lucro. Ha per scopo lo sviluppo della teoria e della prassi della psicoterapia infantile ed adolescenziale ad indirizzo psicoanalitico, l'approfondimento delle relative problematiche a livello familiare e delle tecniche adeguate, la loro diffusione ed applicazione, sia nel pubblico che nel privato, la preparazione di psicoterapeuti psicoanalitici.
L'Istituto, nato nel Gennaio del 1973, opera come Scuola dal 1975. La Scuola è stata riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, ed è idonea ad attivare corsi di Formazione in Psicoterapia ai sensi dell'art. 3 della Legge 18 febbraio 1989 n. 565, a decorrere dall'A.A. 1994-1995.