Novità librarie
Parva naturalia. Saperi medievali, natura e vita, Atti dell'XI convegno della Società Italiana per lo studio del pensiero medievale, Macerata, 7-9 dicembre 2001, a cura di Chiara Crisciani, Roberto Lambertini, Romana Martorelli Vico
Il convegno di cui qui vengono presentati i risultati si è proposto l’obiettivo di indagare, all’interno di considerazioni generali su alcuni aspetti della ricerca medievistica recente, i temi naturalistici secondo le angolature più varie: dottrinario-testuali, istituzionali, antropologiche e religiose. Questi ultimi decenni sono stati infatti caratterizzati da una diffusa attenzione per alcuni tipi di saperi, come per esempio quelli medico-biologici, spesso non considerati strettamente filosofici: tale attenzione si è rivolta sia ai contenuti dottrinari specifici, sia al loro intrecciarsi con interessi scientifici più consolidati ed egemoni. Dal convegno esce confermata un’ipotesi di fondo: si impone, a partire dalle ricerche in corso, un allargamento ed una indispensabile duttilità nel definire il pensiero filosofico medievale, che appare comprensivo di àmbiti di conoscenza spesso ancora ritenuti ad esso estranei. Proprio da quando questi settori naturalistico- biologici sono meglio conosciuti, si sono moltiplicate le ricerche volte a valutare non solo quanto questi saperi siano orientati da domande anche religiose e teologiche, ma anche, e soprattutto, quanto di questo sapere, e a che fine, è padroneggiato o tenuto comunque in conto in dibattiti prettamente teologici.
Nuove riviste
Contemporanea
Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione, annuale, fondata da Piero Cudini, coordinata da Marina Polacco.
Nella produzione contemporanea il tradizionale discrimine tra letteratura ‘alta’ e letteratura ‘bassa’ viene spesso messo in discussione, ed ancor più spesso eroso. La confusione conviene innanzitutto al mercato, ma a giovarsene e’ la stessa letteratura postmoderna, i cui ingredienti più tipici sembrano, fra gli altri, la commistione di linguaggi e di registri, l’uso del pastiche, il citazionismo spinto e altre tecniche figurali trasversali. Quando evita di importarne pigramente gli stereotipi, la letteratura ‘alta’ mostra di saper intrattenere rapporti proficui con i generi di consumo; allo stesso modo, anche opere che appartengono dichiaratamente a generi considerati ‘bassi’ dimostrano ogni tanto di potersi sottrarre all’imitazione passiva di modelli alti e di esprimere potenzialità critiche ed estetiche autonome. D’altra parte, la mescolanza di linguaggi e l’attenzione per linguaggi ‘altri’ si rivolge oggi ad ambiti nuovi, il cui impatto sull’immaginario letterario non e’ stato ancora sufficientemente indagato: il cinema, il fumetto, la canzone, la musica pop, la televisione, i videoclip. «Contemporanea» si propone dunque di affrontare in questa prospettiva l’indagine sulla letteratura contemporanea, coniugando l’analisi rigorosa delle opere con l’interesse militante per la contemporaneità. L’attenzione sarà pertanto rivolta non solo ai classici ed ai capolavori, ma anche ai fenomeni di costume, alle opere-cult, ai ‘casi letterari’, a ciò che di interessante emerge nel mondo della musica, nel cinema e nella televisione.
Sardinia, Corsica et Baleares antiquae
Rivista annuale diretta da Francesco Nicosia. Comitato scientifico: Piero Bartoloni, Joseph Cesari, Louis Plantalamor Massanet, Robert Taykot
La rivista, con cadenza annuale, si propone come sede di pubblicazione di lavori ad alto contenuto scientifico, come palestra per giovani studiosi e come stimolo per la discussione di nuove teorie e pratiche di ricerca. Con il contributo di studiosi italiani e stranieri di diversa formazione ed esperienza, la pubblicazione e’ incentrata sulle ricerche archeologiche, dalla preistoria all’eta’ classica, fino all’alto Medioevo, nelle aree esplicitate dal titolo, senza tuttavia escludere altri paesi che si affacciano nel Mediterraneo occidentale. Nella sezione di Note e discussioni e Recensioni e Libri gli studiosi possono trovare ampie rassegne critico-informative su specifici aspetti come il restauro, la tutela, la fruizione dei beni archeologici e notizie di convegni, attivita’ museali ed espositive, nonché recensioni di lavori scientifici. La rivista e’ inoltre corredata da un aggiornato repertorio informatico sugli scavi e sui rinvenimenti in ambito locale.
Medicine, Mind and Adolescence.
Rivista semestrale, diretta da Giuseppe R. Brera
L'adolescenza non è riducibile ad altri periodi della vita per la peculiarità dei fenomeni psicologici, biologici ed esistenziali che la caratterizzano.
Per questo motivo è necessario studiarne in diverse prospettive il tempo senza ridurre l'adolescente ad oggetto di studio, ma considerandolo come persona che cerca delle possibilità per realizzare la sua umanità. Uno degli aspetti più interessanti dello studio dell'adolescenza è la naturale apertura allo studio della natura umana, in quanto, è in questo periodo che si rivelano le possibilità affettive, cognitive ed esistenziali dell'uomo. L'Adolescentologia, infatti, è già stata madrina di un riorientamento epistemologico della medicina e di una nuova ermeneutica, la kairologia. Medicine, Mind and Adolescence, che nasce dalla rivista di epistemologia e psicologia medica Medicine and Mind, è la prima rivista al mondo di Adolescentologia e raccoglie la cultura delle prime istituzioni che hanno identificato nell'adolescenza uno specifico oggetto di studio epistemologico e multidisciplinare: la Scuola italiana post-universitaria di Adolescentologia dell'Università Ambrosiana nata nel 1987, la Società Italiana di Adolescentologia e di Medicina dell'adolescenza (1991) la Federazione e Società Internazionale di Adolescentologia (1994), di cui il giornale è l'organo culturale.
Rassegna di pedagogia.
Rivista trimestrale, diretta da Giuseppe Flores d'Arcais
La Rassegna di Pedagogia fondata nel 1941 da Giuseppe Flores d'Arcais e da Raffaele Resta, ha aperto la sua collaborazione agli studiosi italiani e stranieri, spaziando in tutta la problematica dell'educazione e della pedagogia, dalle tematiche teoretiche ed epistemologiche alle vicende storiche, dalle questioni inerenti alla organizzazione scolastica, ai programmi, alle didattiche. Trecento collaboratori, le migliaia di recensioni che hanno contribuito a dare alla rivista una sua fisionomia, stanno anche a documentare l'ampiezza degli argomenti affrontati e l'interesse che il periodico ha suscitato a livello nazionale ed internazionale, nell'ambito accademico e della scuola militante.
Nuovi fascicoli
Giornale di astronomia.
Rivista di informazione cultura e didattica della Società Astronomica Italiana, trimestrale, diretta da Fabrizio Bònoli
È una rivista trimestrale di informazione, cultura e didattica pubblicata, sin dal 1975, dalla Società Astronomica Italiana, al fine di promuovere la diffusione scientifica nel nostro paese. Essa si rivolge in primo luogo a studenti e docenti delle scuole per fornire loro sia un'informazione seria, sicura e aggiornata sugli studi astronomici, sia dibattiti su metodi e criteri didattici nel campo dell'astronomia. Si rivolge poi a tutti gli appassionati cultori e alle persone interessate a questa scienza che, pur non essendo specialisti, desiderano approfondire la loro conoscenza dell'astronomia, per renderli partecipi delle più recenti scoperte e dell'ampliamento delle conoscenze e delle tecniche. Dal 1998 il Giornale di Astronomia viene pubblicato anche in edizione in lingua araba, con il titolo Al-Magella Al-Falakyya grazie ad un contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Segretariato Europeo per le Pubblicazioni Scientifiche (SEPS) e del Ministero degli Affari Esteri.
Linguistica e letteratura.
Rivista semestrale, diretta da Roberto Mercuri.
La rinnovata serie della rivista Linguistica e Letteratura intende mettere l'accento sulla funzionalità critica del nesso linguistica-letteratura. Ciò significa privilegiare la centralità del testo analizzato nelle sue peculiarità interne, nei suoi rapporti con altri testi letterari e con altri linguaggi, da quello della critica a quelli delle arti visive. Sarà valorizzata una prospettiva interdisciplinare la più larga possibile che comprenda il livello dell'intertestualità e quello dell'interespressività, fino a saggiare spazi di confronto con le testualità e i codici "altri" della cultura scientifica e tecnologica.
Al-magella Al-falakyya. Supplemento in lingua araba del «Giornale di astronomia»,
rivista trimestrale, a cura della Società Astronomica Italiana
Al-Magella Al-Falakyya è l'edizione in lingua araba del Giornale di Astronomia alla cui presentazione si rimanda.
La traduzione dei testi in lingua araba è a cura di Abrah Malik
Physica Medica.
Rivista trimestrale, diretta da Alberto Del Guerra.
Physica Medica è una rivista internazionale rivolta alle applicazioni della Fisica in Medicina e in Biologia. È organo ufficiale delle seguenti associazioni: Associazione Italiana di Fisica in Medicina (AIFM), Deutsche Gesellschaft für Medizininische Physik (DGMP), Latvian Medical Engineering and Physics Society (LMEPS), Nederlandse Vereniging voor Klinische Fysica (NVKF), Société Française de Physique Médicale (SFPM), South African Medical Physics Society (SAMPS), European Federation of Organizations for Medical Physics (EFOMP). La rivista pubblica lavori di rassegna, lavori originali e Atti di Conferenze Internazionali prevalentemente sui seguenti temi specifici: Fisica dei sistemi biologici, Studio e misura dei parametri fisiologici, Dosimetria e dosimetria clinica, Imaging in campo medico, strumentazione biomedica e controlli di qualità, applicazioni dell'ottica e dei laser alla biologia ed alla medicina, metodologie fisiche nelle scienze ambientali. I contributi sono accettati solo in inglese e sono sempre sottoposti a referee. La rivista è indicizzata nelle più importanti banche dati internazionali della letteratura scientifica del settore.
Rivista italiana di linguistica e di dialettologia
Annuale, diretta da Diego Poli
Al ventaglio delle manifestazioni della lingua appare sottostare la dinamica fra la variabilità e la codificazione. Accanto alla linea che ha indagato la lingua come organizzazione sistematica, dalla prescrittività della grammatica classica al formalismo delle regole ricorsive della grammatica generativa, si è sviluppata, a cominciare da Dante, l'attenzione per lo schema in cui veniva a prendere posto la variatio rispetto alla gramatica e al volgare illustre. La relazione tra gli atteggiamenti di complementarietà e, o, di contrapposizione produce il vasto panorama delle indagini sullo scritto e sul parlato, sulla deviazione dal 'centro normativo' e sulla derivazione che, con diverse metodologie, analizzano la lingua nella società e nella storia. La RILD sorge da questo interesse, offrendo numeri che sono di volta in volta di argomenti miscellanei o a tema proposto. La RILD intende fornire il suo contributo al dibattito scientifico del nuovo millennio.