"L'Italia dei tesori" è un libro sui beni culturali, che si rivolge a tutti. Destinato, principalmente, a studenti e specialisti del settore, è pensato per chiunque voglia accostarsi al mondo dell'arte, dei musei e della protezione del patrimonio culturale, anche senza averne alcuna nozione. Il tema della tutela dei beni, che si vuole pensare caro a tutti e, in linee generali, noto a molti, non è stato mai, finora, oggetto di un testo che comprenda legislazione, museologia e catalogazione dei beni culturali.
A che scopo scrivere un libro che non s'indirizzi solo agli esperti ma si proponga di formare anche i lettori meno competenti alla difesa del patrimonio artistico? In primo luogo si vuole assolvere all'intento di trasformare persone distratte in cittadini attenti, responsabili e appassionati della ricchezza che appartiene loro: i tesori, appunto, del Paese. La difesa, in termini di consapevolezza civica, prende le mosse dalla conoscenza. Ma a sua volta, ogni volontà di conoscere, di saperne di più, non può che scaturire dall'orgoglio di appartenere a una collettività nobilitata da un patrimonio incommensurabile, cui ognuno deve la propria identità, il senso delle radici, la memoria comune e personale, l'educazione e il gusto.
Ma cosa offre questo libro pubblicato da Zanichelli? Gli strumenti per comprendere i caratteri dei beni culturali, per vigilare sulla bontà della loro gestione, per conoscere le norme legislative che ne regolano il controllo e la circolazione, e le istituzioni preposte a farlo.
E ancora, come sono fatti i musei, pubblici o privati che siano, e quali siano le prospettive in merito alle loro pratiche di tutela e di fruizione per il pubblico, dalla catalogazione, al restauro, alla conservazione e alla valorizzazione. Si impara a osservare i musei non solo come contenitori di capolavori o di oggetti storici, ma come strutture, servizi, luoghi di accoglienza e di educazione, e a valutarne l'efficacia.
Il libro affronta anche un campo poco trattato: quello del mercato dell'arte, emerso e sommerso, e dei nuovi scenari che si vanno svelando, specie nel dialogo tra pubblico e privato.
Si parla d'arte. Le leggi sull'arte: è il caso del restauro, dei musei, delle aste, delle quotazioni.
I temi esigono chiarimenti e supporti iconografici: un ricco corredo di immagini, illustrate e commentate a margine, accompagna l'intera trattazione.
Per chi voglia, infine, affinare o perfino mettere alla prova le competenze acquisite nel mondo della tutela dei beni culturali ci sono molte curiosità: appendici documentarie e antologiche, test, schede di rilevazione per i beni e per i musei, analisi di alcune guide museali, e anche un'aggiornata sitografia e una ricca bibliografia di riferimento.