Il 17, 18 e 19 giugno a Rimini verrà organizzato il Festival Letterario Mare di Libri, un evento per supportare e diffondere la cultura del viaggio e della scoperta attraverso libri e letteratura.
Il Festival Mare di Libri è un importante evento dedicato ai ragazzi, e alla passione per la lettura. Uno degli appuntamenti più attesi, in tutte le edizioni del festival, oltre agli incontri con autori ed editori del panorama italiano, è la gara di lettura, in cui i ragazzi degli istituti superiori saranno chiamati a partecipare e interpretare le parole dei grandi autori che hanno fatto lo storia della letteratura. Un modo divertente per avvicinare i ragazzi alla lettura e alla passione per la letteratura.
Ormai da quattro anni, Mare di Libri – Festival dei ragazzi che leggono si occupa di riunire ed accogliere le esperienze di lettura dei ragazzi delle scuole superiori, e le giornate dedicate al festival diventano una grande e colorata festa in onore dei libri, e naturalmente dei lettori. Fra gli ospiti che saranno presenti all'edizione 2011, molti autori, ma anche illustratori e fumettisti, perché ogni forma espressiva può narrare una storia, non importa che si usino parole, o immagini, o suoni e colori, ciò che conta è liberare la fantasia, creando personaggi e storie da condividere con il resto del mondo.
Ospiti Un Mare di Libri 2011
Fra gli ospiti del Festival riminese Un Mare di Libri, saranno presenti alle giornate del 17, 18 e 19 giugno: Giuseppe Brillante; Francesca Capelli; Ennio Cavalli; Zita Dazzi; Antonio Ferrara; Anne Fine; Sofia Gallo; Luigi Garlando; Lorenza Ghinelli; Massimiliano Lepratti; Lia Levi; Loriano Macchiavelli; Alberto Melis; Davide Morosinotto; Fabian Negrin; Pino Petruzzelli; Tuono Pettinato; Giorgio Scaramuzzino; Jordi Sierra i Fabra e Bruno Tobia, anche se l'elenco è in continuo aggiornamento e potrebbero esserci ulteriori sorprese in quel di Rimini!
Mare di Libri Online
Il Festival Letterario dedicato ai ragazzi e alla lettura Un Mare di Libri è presente su internet con un sito ufficiale, in cui oltre ad esser presentato il progetto, si potrà prenotare la propria presenza all'evento riminese nelle tre giornate di giugno dedicate al festival oppure offrire la propria collaborazione in veste di volontari (www.maredilibri.it).