“Martiri per l’Irlanda”

"Martiri per l'Irlanda" Bobby Sands e gli scioperi della fame, un libro di Manuele Ruzzu  – Fratelli Frilli Editori

Il 5 maggio 1981, nel carcere di Long Kesh a Belfast (Irlanda del Nord), moriva Bobby Sands. Era al suo 66° giorno di sciopero della fame per poter ottenere lo status di prigionieri politici e insieme ad esso vedersi riconosciuti diritti basilari garantiti a qualsiasi essere umano. Nelle settimane successive altri nove detenuti lo seguirono nel suo tragico destino. Lo sciopero della fame del 1981 durò 7 mesi e attirò sull’Irlanda l’attenzione del mondo intero ma non fu quello l’unico nella lunga storia del movimento repubblicano irlandese.

Il libro: Viene ripercorsa la storia degli scioperi della fame attuati in Irlanda da esponenti del movimento repubblicano irlandese. L’analisi della figura di Bobby Sands, leader carismatico del digiuno messo in atto nel 1981 nel carcere di Long Kesh, indica con quanta e quale intensità i concetti di martirio e di sacrificio siano legati alla storia del repubblicanesimo irlandese e alla sua lotta di liberazione dal dominio inglese. Persone ordinarie diventarono, con la loro morte, icone da venerare, figure carismatiche da rispettare e vedere come punti di riferimento da generazioni e generazioni d’irlandesi. Ancora oggi, a più di venti anni dai fatti del 1980/81, gli irlandesi sono emotivamente coinvolti. Entrambe le comunità furono segnate, anche se in maniera diversa, dalle morti dei ragazzi di Long Kesh. Quali ricordi e quali sensazioni suscitano oggi quei fatti? Il tempo lenisce il dolore? È possibile una revisione storica e quindi una rivalutazione non solo delle strategie adottate nella lotta carceraria ma anche dei protagonisti stessi? Perché non è impossibile parlare di mito riferendosi ai protagonisti?
Il libro cerca di dare una risposta a tutte queste domande. Non vi è pretesa alcuna di fornire verità assolute ma, semplicemente, di invitare ad una riflessione storica e umana. Le loro storie e quelle di coloro che condivisero con loro la lotta, la detenzione e la sofferenza sono raccontate in questo libro anche attraverso le testimonianze dirette di alcuni dei protagonisti.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)