In uscita in libreria il 20 settembre:
Io e Carver (libro + vhs) di Tess Gallagher
Un video e un libro su uno dei più grandi scrittori del Novecento, un'evocazione commovente e onesta di una grande storia d'amore, quella di Tess e Ray.
IL LIBRO: Tess Gallagher è la donna a fianco della quale Raymond Carver ha vissuto e scritto per la maggior parte della propria vita. Dalle sue parole, qui raccolte nel libro Io & Carver in forma di intervista, brani di diario, brevi saggi e introduzioni alle opere del marito, nasce il ritratto più personale ed emozionante di un uomo difficile, di uno scrittore geniale, di una relazione sofferta e appassionata: lucide letture critiche dell'opera narrativa e poetica di Carver si alternano ai viaggi commossi nella memoria, e la testimonianza documentaria si trasforma, ad ogni pagina, in gesto di tributo e di amore.
Io & Carver è tradotto da Riccardo Duranti.
L'anello che non tiene. Tolkien fra letteratura e mistificazione di Lucio Del Corso e Paolo Pecere
Per la prima volta un libro affronta l'incredibile vicenda che in Italia è toccata in sorte a J.R.R. Tolkien, lo scrittore più importante e venerato della letteratura fantasy mondiale. A partire dagli anni Settanta l'autore del Signore degli anelli è stato oggetto nel nostro Paese di una bizzarra strumentalizzazione ad opera di alcuni gruppi politici di estrema destra, accompagnata da una produzione di saggi critici che hanno letteramente "cucito" sulle avventure di Frodo, Gandalf e soci significati che il loro autore non si sarebbe mai sognato di suggerire. Il risultato è stato un travisamento sistematico dei fondamenti della sua opera, che ancora oggi resta sottinteso a un fenomeno di costume in rapida espansione. Con uno stile agile, ma anche preciso e pungente, che alterna la filologia al reportage, la ricerca di Pecere e Del Corso si propone di dimostrare la totale infondatezza di una "scuola di pensiero" che ha nei famigerati campi Hobbit solo la punta dell'iceberg. A questo scopo, l'analisi sociologica si accompagna a una ricostruzione dell'autentica poetica di Tolkien. Alla fine del percorso ci si rende conto di come, liberato dalla morsa ideologica, il genio di Tolkien torni a splendere per quello che è: un contributo di inestimabile valore alla letteratura di tutti i tempi.
Gli autori: Paolo Pecere (1975) si occupa di filosofia e sta curando per Bompiani edizioni critiche di opere di Kant e Hegel; Lucio Del Corso (1976) è uno studioso di filologia classica.
Cose che dovreste sapere di A.M. Homes
La nuova straordinaria raccolta di racconti dell'autrice della Sicurezza degli oggetti!
Il libro: Dopo il successo di La sicurezza degli oggetti ("un'agghiacciante e bellissima raccolta di racconti", Corriere della sera; "Una voce tostissima… un libro importante", Silvia Ballestra, Urban), minimum fax pubblica la nuova, attesissima, raccolta di racconti di A.M. Homes, già accolta con grande successo negli Stati Uniti (il New York Times l'ha segnalata fra i "libri da ricordare" del 2002). Donne alle prese con la malattia, il desiderio di maternità, l'incomunicabilità con la famiglia, bambini vittime (ma anche autori) della sottile violenza dell'infanzia: storie di nostalgia, perdite, ossessioni che la Homes narra con un inconfondibile sguardo "da entomologa" (Diario) e un intrepido gusto per il surreale (che non risparmia neanche, nell'ultimo racconto, una nota ex first lady alle prese con l'Alzheimer del marito…), riconfermandosi come una maestra assoluta della narrativa contemporanea americana.
L'autrice: A.M. Homes è stata inclusa dal New Yorker nella lista dei "venti scrittori per il nuovo secolo". Per minimum fax è già uscita la sua prima raccolta, La sicurezza degli oggetti. Un suo racconto è incluso nell'antologia Burned Children of America (minimum fax, 2001).
Revolutionary Road di Richard Yates
Il libro: "Se nella letteratura americana moderna ci vuole qualcos'altro per fare un capolavoro, non saprei dire cosa": questo il giudizio di Tennessee Williams su Revolutionary Road, uno dei classici "dimenticati" della narrativa americana del secondo Novecento, che minimum fax è orgogliosa di riportare nelle librerie italiane dopo più di trent'anni.
Frank e April Wheeler sono una coppia middle class dei sobborghi benestanti di New York che coltiva il proprio anticonformismo con velleità ingenua, quasi ignara della sua stessa ipocrisia: nella storia della giovane famiglia felice la tensione è nascosta ma crescente, il lieto fine impossibile, ma l'inevitabile esplosione avviene solo dopo trecento pagine fra le più intense e penetranti della narrativa americana degli ultimi cinquant'anni. La scrittura realistica, cristallina, spietata di Richard Yates ha fatto epoca, ispirando generazioni intere di scrittori e dando vita al "realismo sporco" di Raymond Carver e Richard Ford (vincitore del premio Pulitzer per Il giorno dell'indipendenza e autore dell'introduzione a questa nuova edizione del romanzo).
L'autore: Richard Yates (1926-1992), è autore di nove libri, fra cui due raccolte di racconti (una di prossima pubblicazione per minimum fax) e cinque romanzi; questo, il suo primo, fu finalista nel 1961 al prestigioso National Book Award.
Una tortura deliziosa Pagine sull'arte di scrivere di Henry Miller
Consigli di scrittura e di vita da uno dei grandi "cattivi maestri" della letteratura mondiale!
Il libro: Una tortura deliziosa raccoglie le più belle pagine di Henry Miller sulla scrittura, inedite o tratte dai suoi capolavori – da Tropico del Cancro a Sexus – per consegnarsi ai lettori nella triplice forma dell'antologia, dell'autobiografia ma soprattutto di un prezioso e intramontabile manuale di scrittura composto in oltre mezzo secolo di attività da uno dei più grandi autori del Novecento. Nelle pagine di Miller la vita e la scrittura si fondono in modo quasi indissolubile grazie a un linguaggio diretto, incalzante, appassionato e privo di intellettualismi. Da Parigi a New York, dai Tropici agli ultimi lavori, dal più totale anonimato alla consacrazione internazionale, questo volume è una lunga lezione in progress sul mestiere di scrivere e un testamento spirituale a uso delle nuove generazioni.
L'autore: Henry Miller (1891-1980) è uno dei maestri del Novecento letterario. Tra i suoi libri ricordiamo Tropico del Cancro, Tropico del Capricorno, Sexus, Nexus, Plexus (Mondadori). minimum fax ha pubblicato nel 1999 la sua lunga Intervista alla "Paris Review".
In uscita in libreria il 15 ottobre:
Santo cielo, perché porti la cravatta? di Charles Bukowski
Una nuova raccolta di poesie del più leggendario outsider della letteratura americana!
Il libro: Giunge al sesto volume di poesie la "collana nella collana" con cui minimum fax sta portando all'attenzione del pubblico lettere e opere poetiche finora inedite di Charles Bukowski, una vera "riscoperta" di enorme successo. Questa è la prima parte di una raccolta uscita postuma negli Stati Uniti, The Night Torn Mad With Footsteps, che comprende poesie scritte fra il 1970 e il 1990. Vecchi Tarzan hollywoodiani finiti all'ospizio, pugili precipitati dalla gloria all'alcolismo, fantini vedovi che commuovono l'intero ippodromo; il funerale dell'amato John Fante, i ricordi di un'infanzia violenta e di una vita passata fra stanze in affitto e banconi di bar: questa la "Los Angeles dell'anima" che Bukowski racconta con la sua voce inconfondibile, carica di ironia e tenerezza.
L'autore: I romanzi, i racconti e le poesie di Charles Bukowski, il più celebrato outsider della letteratura americana, sono ormai classici del secondo Novecento. minimum fax ha pubblicato i primi due volumi del suo epistolario e cinque volumi di poesie.
Blu oltremare di Raymond Carver
"Questo libro è un tesoro, una lettura a cui tornare continuamente" (New York Times)
Il libro: Un nuovo volume, il decimo, si aggiunge alla fortunatissima collana (ormai più di centomila copie vendute!) dei Libri di Carver. Benché sia celebre per i suoi racconti, per tutta la vita Raymond Carver non smise mai di affiancare alla scrittura in prosa quella poetica, raggiungendo risultati di uguale perfezione. Così commentava il Los Angeles Times l'uscita di questa raccolta, del 1986: "Il talento di narratore di Carver risplende anche nella sua poesia. A volte le poesie di Carver funzionano come racconti, con tutti i loro elementi compressi ma intatti nella brevità dei versi. Altre volte, Carver si esprime in pura forma lirica, con parole piene di desiderio e sensibilità come quelle di un autore giovanissimo, ma in versi che possiedono l'incisività, la solidità e l'ironia che ci si guadagna a caro prezzo con l'esperienza".
L'autore: Raymond Carver (1938-1988) è unanimemente riconosciuto come un classico della letteratura americana contemporanea. minimum fax sta pubblicando tutte le sue opere.
Magic Kingdom di Stanley Elkin
"Nessun serio scrittore comico regge il confronto con Elkin" (New York Times)
Il libro: Dopo Barth, Barthelme, Yates, minimum fax continua nella sua riscoperta dei "classici contemporanei". Abbandonato dalla moglie e devastato dalla morte del figlio dodicenne, l'inglese Eddy Bale organizza un viaggio a Disneyland come ultima, strepitosa vacanza per sette bambini affetti da rarissime malattie terminali. Accompagnato da quattro adulti bizzarri e disfunzionali, l'improbabile gruppo di piccoli turisti si troverà di fronte la città del divertimento più stupefacente e grottesca del pianeta… Elkin, una delle voci più geniali del postmoderno americano, trasforma una potenziale vicenda strappalacrime in una tragicommedia scatenata, una satira esilarante e profonda, popolata da regine d'Inghilterra che barano a Scarabeo e pupazzi disneyani dall'aria bellicosa. Pubblicato nel 1985, questo straordinario romanzo arriva ora per la prima volta in Italia.
L'autore: Stanley Elkin (1930-1995) è stato due volte vincitore del National Book Critics Circle Award, tre volte finalista al National Book Award. Einaudi ha pubblicato due sue raccolte di racconti lunghi, La stanza di Van Gogh ad Arles e Il sangue degli Ashenden.
In uscita in libreria fine ottobre inizio novembre
Self evident di Ani Di Franco
In esclusiva mondiale, le poesie dell'autrice più agguerrita della nuova canzone americana!
Ani DiFranco, poco più che trentenne, è una delle cantautrici di punta della nuova scena musicale americana; grintosissima musicista e orgogliosa produttrice indipendente, in una decina d'anni (ha cominciato giovanissima girando per i pub di tutto lo Stato di New York armata solo della sua chitarra) si è conquistata un folto stuolo di fan in patria, e da qualche anno ha conquistato con la sua miscela incendiaria di folk-rock anche il pubblico italiano.
Questo libro raccoglie i testi di alcune delle sue canzoni più belle (quelle più vicine alla recitazione ritmata dei "poetry slam") e, in esclusiva mondiale, una selezione di poesie inedite; i testi di Ani sono acutissimi, ironici, arrabbiati: raccontano – dal punto di vista di una giovane donna che sa di avere nella propria femminilità al tempo stesso un handicap e una forza – l'America di oggi, quella della falsa democrazia, del fascino dilagante per le armi, dello smarrimento dopo l'Undici Settembre. Lontana dai facili proclami politici di cui a volte il rock si infarcisce la bocca, alla banalità dello slogan Ani DiFranco preferisce costantemente l'intelligenza della metafora, e usa le parole con la sapienza sottile e agguerrita della vera poetessa.
Il libro è accompagnato da una lunga intervista esclusiva alla cantante, che sarà in tour in Italia il prossimo settembre.