Novita di aprile 2003

GIACOMO ALBERIONE
Dicono di lui
a cura di FRANCA ZAMBONINI – CARLO CIBIEN

Domenica 27 aprile prossimo Don Giacomo Alberione, Fondatore della Famiglia Paolina e pioniere dell'apostolato con i mezzi della comunicazione sociale, sarà dichiarato beato da Giovanni Paolo II. Così la Chiesa ha confermato autorevolmente che percorrere le strade dell'informazione e della cultura con la passione per il Vangelo e per le vicende umane può diventare un percorso di perfezione.

Il volume nasce dalla collaborazione editoriale dei due marchi: San Paolo e Paoline che traducono e concretizzano l'intuizione carismatica dell'Alberione, ed è un omaggio al genio missionario di questo prete che aveva individuato nella comunicazione una strada privilegiata per l'attività pastorale della Chiesa dei tempi moderni. Raccoglie le testimonianze di persone che hanno condiviso con Don Alberione gli inizi affascinanti e difficili della Famiglia Paolina e le interviste con personalità del mondo ecclesiale, culturale e politico che sono venute in contatto con lui e con la sua intuizione carismatica. Tra esse: C. Lubich, Mons. E. Cunial, Mons. E. Tonini, Don L. Zega, Suor M. Farina, Mons. G. Ravasi, Mons. G. Betori, E. Barnabei, Sergio Zavoli, On. M.E. Martini, On. O.L. Scalfaro.

I CURATORI:
Franca Zambonini, già vicedirettore di Famiglia Cristiana è attualmente opinionista dello stesso settimanale e autrice di libri quali: Chiara Lubich. L'avventura dell'unità, San Paolo 1991; Teresa di Calcutta: La matita di Dio, Paoline 20035; Oltre Pechino, Mondadori 1996.

Carlo Cibien, sacerdote paolino, già docente di Liturgia come esperienza drammaturgica presso lo SPICS, professore di Evangelizzazione e comunicazione nella Pontificia Università Gregoriana e nella Facoltà teologica Marianum, in Roma. Ha curato l'edizione italiana del Dizionario di scienze e tecniche della comunicazione diretto da Angel Benito (San Paolo, 1996); è stato curatore e collaboratore con Don Domenico Sartore e Don Achille M. Triacca del dizionario Liturgia (San Paolo, 2001) e direttore redazionale e collaboratore del dizionario Teologia (Ed. San Paolo, 2002).

CON IL CUORE DI PAOLO
Alfabeto della santità
GIACOMO ALBERIONE
a cura di MERCEDES MASTROSTEFANO
Questa antologia di pensieri ricavati dagli scritti di Don Alberione si compone come mosaico di un involontario autoritratto, come scrive nella presentazione il giornalista Angelo Montonati. Da essa emerge il volto interiore di questo profeta dell'evangelizzazione con gli strumenti della comunicazione, che ha indicato alla Chiesa nuove strade per raggiungere gli uomini e le donne di tutti i tempi. Preoccupato di dire Dio e i valori cristiani con il linguaggio della gente, indica ai suoi figli e figlie la passione dell'apostolo Paolo, come modello di fedeltà al Vangelo e di impegno di evangelizzazione. Questi pensieri, pur nella loro brevità, sono rivelatori di una personalità forte, tesa verso traguardi alti e nello stesso tempo consapevole dei propri limiti e dei limiti di ogni realizzazione e che, per questo, indicava ai suoi orizzonti sempre oltre perché i tempi camminano e noi dobbiamo vivere il nostro tempo.

Il libro viene pubblicato in occasione della beatificazione di Don Giacomo Alberione e vuole offrire al più vasto pubblico l'opportunità di conoscere da vicino questo prete piemontese che ha intuito nuove strade per l'annuncio del Vangelo e nuovi percorsi di santità dentro la cultura della comunicazione.

L'AUTORE:
Giacomo Alberione (1884-1971), sacerdote piemontese, fondatore della Famiglia Paolina, una famiglia religiosa composta da dieci congregazioni che condividono il carisma dell'evangelizzazione con gli strumenti della comunicazione.

IL COLTELLO DI ABRAMO
La fede tra domanda e paradosso
di DANIELE GAROTA
Prefazione di ARMANDO TORNO
L'indifferenza… intorpidisce gli slanci del cuore. Tra i quali la fede è quello più forte. Per averla non occorre frequentare alcuna scuola, né leggere particolari libri, né condurre una vita equilibrata. Occorre innanzitutto non abbandonarsi all'indifferenza.(Dalla presentazione di Armando Torno)
In queste pagine, idealmente collegate con il precedente libro L'onnipotenza povera di Dio, Daniele Garota denuncia l'indifferenza come l'ostacolo a una fede che sia tale, quindi matura e libera di operare scelte impegnative e radicali. In questo percorso di riflessione filosofica e teologica, l'Autore si confronta con quattro pensatori che hanno segnato il pensiero cristiano della contemporaneità: Gianni Vattimo, Salvatore Natoli, Norberto Bobbio e Sergio Quinzio.

Il libro, scritto in uno stile più vicino alla riflessione esistenziale che al trattato teologico, è una provocazione a ridire le ragioni della fede a partire dalle realtà ultime e definitive da cui è possibile ripensare le esigenze radicali dell'annuncio cristiano.

L'AUTORE
Daniele Garota vive con la sua famiglia in campagna, nei pressi di Urbino, dedicando la gran parte del suo tempo all'approfondimento dei temi fondamentali e decisivi della fede cristiana. Deve la sua formazione all'incontro con figure di spicco della cultura italiana: Sergio Quinzio, Paolo De Benedetti e Guido Ceronetti. È autore di diversi saggio e fra i suoi testi ricordiamo: Una fede difficile e povera (Bologna 1993), Dio la carne e le ossa (Padova 1996), Credere con un figlio (Casale Monferrato 1999). Presso le Paoline ha pubblicato L'onnipotenza povera di Dio (Milano 2001).

I SANTI DI TUTTO L'ANNO
di MYRIAM CASTELLI
Questo libro raccoglie le puntate di un programma RAI che, durante l'anno del Grande Giubileo, ha dedicato una rubrica al santo del giorno, dal titolo Il colore dei santi. Si tratta di 366 brevi biografie di santi più o meno noti dei quali viene ricostruita la vita attingendo alla fonti della storiografia più accreditata, ma anche a quelle della tradizione popolare. Di ogni santo vengono indicate le categorie di persone e le necessità per cui viene invocato. Il volume si conclude con un calendario completo dei santi presentati nel libro e un altro con l'elenco dei santi non menzionati nel libro, ma che vengono invocati nei diversi giorni dell'anno e in particolari luoghi di culto. Il libro si avvale di una prefazione del card. Paul Poupard.

L'AUTRICE
Myriam Castelli, religiosa della Congregazione delle Figlie di S. Paolo, giornalista professionista, ha collaborato con la RAI nell'ambito dei programmi per il Grande Giubileo del 2000.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)