Novità editoriali 2003 delle Edizioni Paoline

FEDE E RAGIONE
Due ali verso il Vero
GIUSEPPE LORIZIO
Collana Diaconia alla verità, n. 13
Un originale e rigoroso commento alla fides et ratio a cinque anni dalla sua pubblicazione.

Il rapporto fede-ragione, a partire dall'Illuminismo, è andato sempre più nella direzione del rapporto dialettico e conflittuale piuttosto che in quello di una possibile sintesi. Eppure lo spirito umano non può prescindere da queste due dimensioni del vivere; due dimensioni distinte, ma ugualmente necessarie alla persona che ricerchi onestamente il Vero. A partire da questo assunto e utilizzando la felice metafora della Fides et ratio che definisce la fede e la ragione come due ali con le quali lo spirito umano si innalza verso la contemplazione della verità, l'Autore indica nel rapporto libero da precomprensioni fuorvianti la possibilità di un percorso in cui fede e ragione camminino insieme verso la verità che da sostanza alla vita e alla storia.

L'Autore definisce questo saggio una possibilità di proporre un mio personale commento all'enciclica Fides et ratio, presentata in diverse occasioni, ma mai in maniera così completa e organica. Naturalmente non si tratta di un commento in senso classico… bensì di cogliere e segnalare… spunti di riflessione e di approfondimento originali… (dalla Premessa).

LA SPERANZA DEI CRISTIANI
Dalla Risurrezione di Cristo alla vita del mondo che verrà
ETTORE MALNATI
Collana Saggistica, n. 12
Al di là di visioni apocalittiche e ricorrenti millanarismi, la speranza cristiana propone il primato dello spirito come antidoto alla paura del futuro.

La morte e il morire sono due facce di un mistero che la persona umana teme e che le parole sono inadeguate a esprimere. Eppure la realtà della morte accompagna costantemente i nostri giorni e chiede di essere rivestita di senso, pena la perdita di significato di quanto la persona costruisce per sé e per il mondo in cui vive. La speranza dei cristiani indica nel mistero pasquale di Cristo il compimento della vita e della storia; non un'escatologia dai toni cupi e angoscianti, ma un progressivo manifestarsi del Regno; non una preoccupata necessità di conoscere l'aldilà, ma una tensione verso il compimento della propria vita e della storia come pienezza che non riguarda solo l'esistenza terrena. È in questa luce che l'Autore sviluppa la sua riflessione sull'escatologia, smantellando i luoghi comuni e le immagini distorte che la confondono con i vari e ricorrenti millenarismi.

In questo saggio, che si avvale della prefazione di Georges Cottier, vengono indagati tutti gli argomenti che compongono il campo d'interesse dell'escatologia: l'annuncio del Regno, la centralità del mistero di Cristo, il senso cristiano della storia, l'attesa della parusia, il giudizio e la vita del mondo che verrà, il significato della morte. Una significativa peculiarità di questo saggio è lo stile ecumenico dell'Autore che fa ricorso ad autori di diverse confessioni cristiane, offrendo così un saggio di grande respiro e di notevole ricchezza teologica.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)