Novità Edizioni Paoline Settembre 2003

I Conflitti di autori vari
Oltre l'inevitabilità della guerra verso la necessità della pace

Ci sono tante forme di conflitto e, se è vero che la guerra ne è la forma più radicale, è anche vero che proprio nella capacità o incapacità di gestione del conflitto sta il fondamento di ogni guerra. La domanda che da sempre l'umanità si pone riguarda l'inevitabilità della guerra e dei conflitti, ma mentre da una parte se ne sottolinea l'assurdità, dall'altra e spesso contemporaneamente, si alimentano i conflitti, si preparano le guerre, si consolidano gli arsenali, si inventano armi intelligenti e si studiano strategie difensive e offensive. Perché?

Il volume contiene cinque saggi che presentano un percorso lucido e affascinante alla scoperta delle ragioni e dei meccanismi che favoriscono il conflitto e le guerre e propongono, nel recupero delle esigenze più autentiche della vita e nell'ascolto delle profondità dell'essere, un possibile cammino verso la composizione dei conflitti e, quindi, verso la necessità, divenuta irrinunciabile, della pace. Il libro, come tutti quelli di questa collana, intende presentare ad un pubblico più vasto gli incontri del Centro Culturale S. Fedele di Milano.

Gli autori:
Sergio Tanzarella, Storico della Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale di Napoli.
Umberto Curi, ordinario di Storia della Filosofia dell'Università di Padova.
Roberto Escobar, docente di Filosofia politica presso l'Università degli Studi di Milano.
Fulvio Scaparro, psicoterapeuta.
Marco Garzonio, analista e psicoterapeuta.

Quale Cristianesimo in una società globalizzata? di Christian Albini

Che la nostra sia un'epoca di cambiamenti radicali è fin troppo scontato. Lo verifichiamo ogni giorno anche se non sempre ci fermiamo a valutare fino in fondo le conseguenze di questo processo che non a caso viene definito globale. Ci si interroga sulla globalizzazione e ci si chiede se ci sia posto per i valori evangelici in questo processo; se sia possibile immaginare le leggi dell'economia e dell'efficienza alla luce dell'annuncio cristiano; se le leggi e le esigenze del potere siano intoccabili o se invece stia diventando sempre più urgente declinare queste esigenze con le parole evangeliche del servizio, dell'amore, della promozione della persona, della distribuzione delle ricchezze proprio a partire dagli ultimi…

A queste questioni il libro cerca non tanto di dare risposte, quanto di suggerire indicazioni di percorso; vengono delineate piste di riflessione che attingono non solo e non sempre ai grandi maestri del pensiero contemporaneo, ma cercano di alimentare la profezia, che spesso nasce dal basso, dalle esigenze vere della gente comune. Alcuni dei temi trattati nel libro sono una rielaborazione di articoli pubblicati tra il 2000 e il 2002 su autorevoli riviste: Aggiornamenti sociali, Animazione sociale.

L'autore:
Christian Albini, laureato in scienze politiche e diplomato in scienze religiose, è redattore capo della rivista L'impresa al plurale. Quaderni di partecipazione. Collabora alle riviste Aggiornamenti sociali e Animazione sociale e altre riviste con articoli su temi di sociologia, filosofia e teologia. È responsabile del coordinamento delle attività di volontariato e solidarietà della comunità parrocchiale S. Giacomo di Crema.

Mazzolari a cura di Arturo Chiodi
Nella storia della Chiesa e della società italiana del Novecento

A mano a mano che gli anni passano, la figura di Mazzolari sembra ingigantirsi, acquistando spessore e profondità nella misura in cui emergono più distintamente le contraddizioni che questo prete coraggioso e lucido aveva denunciato, anticipando una riflessione e un dibattito ecclesiali che saranno assunti dal Concilio Vaticano II. Per questa sua lungimiranza e per la passione con cui ha cercato la verità e la coerenza evangelica, Mazzolari ha pagato un prezzo altissimo, proprio all'interno di quella Chiesa che avrebbe desiderato libera di percorrere le strade dei poveri e dei lontani.

Il volume, curato da Arturo Chiodi, raccoglie le testimonianze di personaggi molto noti e altrettanto autorevoli in campo culturale ed ecclesiale che tracciano di Mazzolari un ritratto molto ricco di sfaccettature; ne emerge un documento significativo che sottolinea il contributo che questo prete appassionato ha offerto alla Chiesa e alla società italiana del Novecento sui temi della radicalità evangelica, della pace, della giustizia e del dialogo.
Gli interventi sono di: E. Balducci – L. Bedeschi – C. Bellò – A. Bergamaschi – C. Bo – G. Campanini – L. Capovilla – A. Chiodi – N. Fabbretti – G. Lercaro – M. Martinazzoli – G. Miccoli – D.M. Turoldo – U. Vivarelli

Il curatore:
Arturo Chiodi, parrocchiano di Mazzolari, ne è stato a Bozzolo discepolo e amico, partecipe e testimone dell'impegno e delle tribolazioni. Giornalista, ha diretto il giornale-radio della terza rete e, in seguito, tre quotidiani a Milano, Firenze, Roma. È stato corrispondente e inviato per i telegiornali della RAI. Promotore, nei primi anni '80 della Fondazione don Primo Mazzolari – Centro di documentazione e ricerca, ne ha coordinato, fin dal riconoscimento giuridico, le iniziative editoriali e di tutela dell'imponente patrimonio biografico e letterario. Profondo conoscitore e studioso dell'opera e della figura di don Mazzolari, attualmente dirige il periodico Impegno, rassegna di religione, attualità e cultura della Fondazione. Presso le Paoline ha curato alcuni testi di Mazzolari. Segnaliamo i più recenti: Se tu resti con noi (Milano 2000); Con tutta l'amicizia. Carteggio tra don Primo Mazzolari e Luigi Santucci 1942 -1959 (Milano 2001).

Madre Teresa di Franca Zambonini
La mistica degli ultimi

Teresa di Calcutta è senza dubbio una delle figure più popolari del nostro tempo; di lei i mass-media si sono interessati fino a sfiorare la saturazione; le sue frasi famose, i suoi gesti di solidarietà, il suo impegno per la dignità della vita sono noti a tutti. Eppure forse il segreto profondo di questa vita così esposta agli sguardi dei media è ancora da conoscere in molti suoi risvolti. Franca Zambonini, firma autorevole di Famiglia Cristiana, ha conosciuto da vicino Madre Teresa e in queste pagine ne rilegge la vita a partire dalla dimensione mistica del suo impegno per Dio e con i poveri; dimensione privilegiata, sostiene Franca Zambonini, senza la quale sarebbe impossibile immaginare un impegno così radicale.

Il volume si divide in quattro parti che ripercorrono le tappe fondamentali della sua vita, soffermandosi soprattutto sulla scelta – compiuta a trent'otto anni – di lasciare uno stile di vita, rappresentato dalla congregazione in cui viveva, per diventare povera tra i poveri. L'ultima parte del libro presenta il messaggio che questa donna lascia al nostro tempo e riporta alcuni pensieri e preghiere che sono diventati giustamente famosi e che aiutano a fissare le grandi idee che hanno accompagnato le scelte di Teresa di Calcutta.

L'autrice:
Franca Zambonini, laureata in lettere, giornalista, è stata vicedirettore di Famiglia Cristiana e ora è opinionista dello stesso settimanale. Per la sua attività di giornalista ha ricevuto numerosi premi, tra cui Iglesias, Star, Hemingway, Città di Reggio, Walter Tobagi. Con le Paoline ha pubblicato la fortunatissima biografia Teresa di Calcutta. La matita di Dio (Milano 19915), tradotto in otto paesi e il volume in co-edizione con le Edizioni S. Paolo Giacomo Alberione. Dicono di lui (coautore Carlo Cibien – Milano 2003).

Teresa di Calcutta: una mistica tra oriente e occidente di Gloria Germani
Il suo pensiero in rapporto all'India e a Gandhi

Sono molte le pubblicazioni che, alla vigilia della beatificazione di Madre Teresa, stanno entrando nel mercato editoriale, ma molto spesso si tratta di biografie o di raccolte di testi, scritti e preghiere di questa donna che ha scelto di vivere con i poveri più poveri. Qual'è dunque la peculiarità che giustifica la pubblicazione di questo volume? Si tratta di uno studio sul pensiero di madre Teresa, così come emerge sia dai suoi discorsi pubblici che da quelli rivolti alla sua famiglia religiosa. Un saggio che fornisce un'interpretazione critica del suo insegnamento, nel tentativo di comprendere a fondo la figura di Teresa di Calcutta, la sua opera di carità e la sua personalissima sintesi tra spiritualità orientale e occidentale, tra cultura cattolica e induista.

L'opera, che era già stata pubblicata nel nostro catalogo e che ora viene proposta in edizione ampliata e con prefazione di Tiziano Terzani, si presenta come uno studio sul pensiero di Madre Teresa ed è articolata in tre sezioni. La prima, introduttiva, colloca Teresa nell'ambiente indù in cui ha maturato la sua scelta, con particolare riferimento al pensiero etico-religioso di Gandhi; la seconda parte esamina alcuni temi ricorrenti nei suoi discorsi confrontandoli con le filosofie religiose indiane, mentre la terza presenta l'anima contemplativa di Madre Teresa e i suoi contatti con il monaci benedettini di Shantivanan, pionieri del dialogo tra induismo e cristianesimo.

L'autrice:
Gloria Germani, laureata in filosofia antica presso l'Università di Firenze, ha proseguito gli studi nel campo delle filosofie e delle religioni dell'India presso l'Università di Pisa. Fa parte del Centro Studi Caterina Conio per l'approfondimento degli studi sul pensiero indiano, con particolare interesse al dialogo interreligioso e alla filosofia comparata. Si interessa soprattutto al rapporto tra mistica, filosofia e religione e ha pubblicato diversi articoli su riviste specializzate.

Madre Teresa di Angelo Comastri
Una goccia d'acqua pulita!

Si tratta di un libro molto singolare e di immediato impatto; l'Autore, mons. Comastri, arcivescovo di Loreto, con la capacità di comunicazione che lo caratterizza, delinea un ritratto di Madre Teresa molto particolare. Attingendo ai suoi ricordi personali, a fonti di conoscenza diretta dell'ambiente in cui Teresa di Calcutta è vissuta, ai suoi scritti e al suo insegnamento, offre al pubblico più vasto uno strumento per conoscere la nuova beata al di là degli stereotipi che i mass-media hanno fornito e che rischiano di relegare la sua figura e il suo impegno di santità dentro alcuni schemi precostituiti.

L'autore
Angelo Comastri, arcivescovo di Loreto, ha pubblicato diverse opere di spiritualità. Ricordiamo, in particolare Dio è Padre (1999), pubblicato con le Paoline.

Pensieri e parole di Teresa di Calcutta

Un libro che offre la possibilità di conoscere Teresa di Calcutta attraverso i suoi scritti e le sue preghiere. Tra le moltissime pubblicazioni di questo tipo su Madre Teresa questo volume si distingue per la dimensione, quella di un tascabile, e per il prezzo economico.

Seguire Gesù con Maria sua madre di Henri-Marie Manteau-Bonamy

Il libro si compone di quindici capitoli che segnano altrettante tappe per un percorso di meditazione alla scuola della grande mistica Marthe Robin. Dopo un'introduzione firmata dall'Autore e finalizzata alla presentazione della personalità di questa donna e dei caratteri peculiari della sua vita e della sua spiritualità, il volume presenta i temi a lei più cari, introdotti dai suoi stessi scritti e accompagnati da un commento che guida alla comprensione di un'esperienza sconvolgente come lo può essere l'esperienza mistica. Una comprensione che, ovviamente, non è riconducibile alla sola conoscenza intellettuale e può essere accostata solo attraverso un ascolto che coinvolge il cuore.

L'esperienza di Marthe Robin ruota intorno alla contemplazione della Passione di Gesù che, per oltre cinquant'anni, lei rivivrà ogni fine settimana nella sua carne, partecipando così in modo singolare al mistero della redenzione. Attraverso le pagine di questo libro è possibile entrare nel mistero di questa donna che ha sperimentato il dolore più indicibile e insieme ha vissuto la gioia riservata a chi accetta di affacciarsi – senza compromessi – sulla soglia del mistero.

L'autore:
Henri-Marie Manteau-Bonamy è un domenicano, esperto del Concilio Vaticano II. Ha conosciuto Marthe Robin nel 1945 e l'ha incontrata più volte. È il teologo del processo di beatificazione di Marthe Robin e ha studiato a fondo tutti i testi e le testimonianze che la riguardano.

Le Litanie della Vergine Maria di Guillermo Pons
Commento biblico-spirituale

Le litanie, come invocazioni di lode, hanno origine nei primi secoli del cristianesimo e già nel IV secolo abbiamo tracce delle litanie dei santi.
Per quanto riguarda le litanie mariane, che hanno illustri precedenti negli antichi inni bizantini e in alcune omelie dei primi secoli, sono già molto diffuse intorno al XII secolo; quelle più famose e ancor oggi più diffuse sono le Litanie Lauretane. Questo libro si propone appunto di commentare queste Litanie, a partire dalla radice biblico-teologica di queste invocazioni di lode che uniscono alla sapienza dottrinale la forza suggestiva delle immagini poetiche che ne sintetizzano lo spessore.

Citando abbondantemente pagine bibliche, patristiche e di grandi autori spirituali, l'Autore presenta, in capitoli brevi, ma densi di contenuto, la radice e il significato biblico-teologico di ogni litania. Sono pagine di grande immediatezza e semplicità e costituiscono un compendio di spiritualità mariana accessibile al vasto pubblico; utilissimo per sacerdoti e animatori di comunità.

L'autore:
Guillermo Pons ha conseguito il dottorato in Storia della Chiesa presso la pontificia Università Gregoriana di Roma e ha insegnato nel seminario di Minorca e in quello di Abancay (Perù). Ha pubblicato numerosi articoli e una decina di libri principalmente di mariologia e patristica.

Il rosario di Remo Lupi
Per vivere la fede, la speranza e la carità

Un libro dedicato al Rosario inaugura una nuova collana di sussidi liturgici per la preghiera e la riflessione personale e comunitaria. Si tratta di un commento essenziale ai venti misteri del Rosario che comprende un brano biblico per ogni mistero e un'attualizzazione che riporti questa preghiera nella concretezza della vita cristiana, fatta appunto di fede, di speranza e di amore.

Generazione giovani di Matteo Zambuto
Avvenimenti, personaggi, miti, musica e moda

Quando si parla di giovani si tende spesso a parlarne come se fossero senza storia, impermeabili a quanto è stato prima di loro e, quindi, a non proiettare nel futuro, nemmeno in quello immediato, le domande e i bisogni che condizionano le loro scelte. La giovinezza, quindi, come stagione senza conseguenze e non come generazione, che riceve dalla storia e alla storia restituisce, elaborata, la propria esperienza. In questo volume l'Autore parte proprio dalla visione della giovinezza come generazione e percorre cinquant'anni del secolo scorso, per individuare gli elementi di continuità e quelli di rottura, per cogliere dentro i cambiamenti le orme dei giovani che, con le loro richieste e le loro contestazioni, hanno spinto la storia.

In sei grossi capitoli vengono esaminati i grandi eventi della storia recente: avvenimenti, personaggi, miti che hanno segnato la cultura contemporanea, per individuare la presenza giovanile e il suo protagonismo. Un libro interessante per interpretare il background di idee, movimenti, generi musicali e miti vecchi e nuovi che possono essere visti come chiavi di lettura e, perché no?, di accesso al pianeta giovani e per trovarvi anche alcune costanti che ritornano e illuminano il presente. Il libro è interessante per i giovani e per coloro che, a diverso titolo, vivono accanto a loro. Nella strutturazione del volume un ruolo importante lo hanno giocato proprio i giovani, che hanno redatto anche il capitolo finale.

L'autore:
Matteo Zambuto, sacerdote della diocesi di Pavia, giornalista pubblicista, è insegnate di religione al liceo scientifico. Assistente del Centro Giovanile Diocesano e rettore del Collegio universitario San Luigi in Pavia, svolge una intensa attività di cantautore ed è presidente dell'Associazione di musica cristiana Il mio Dio canta giovane. Con Paoline Editoriale Audiovisivi ha pubblicato alcune opere musicali; la più recente: Sentinelle di speranza.

Mi annoio a Messa! di Javier M. Suescun
Buone ragioni per partecipare all'Eucaristia

Perché andare a Messa tutte le domeniche? Che cosa significano certi gesti e certe parole? Non basta pregare da soli? A messa mi annoio, non ci capisco niente! Sono molti i giovani, ma non solo loro, che parlando della Messa sollevano queste obiezioni e non sempre si tratta di luoghi comuni per non affrontare la questione. Molto spesso dietro a queste frasi si intuisce il desiderio di parole semplici che introducano alla comprensione di una celebrazione che, se è centrale per la nostra vita di fede, dovrebbe essere sufficientemente chiara da non farla sentire come qualcosa di lontano dalla realtà.

L'Autore, provocato e preoccupato per la sempre più evidente assenza dei giovani dall'Eucaristia, apre con loro un dialogo franco e rispettoso, cercando di capire le loro difficoltà e spiegando le ragioni di fede che sono a fondamento della celebrazione eucaristica. Il linguaggio è molto semplice, sincero e immediato; si indovina la preoccupazione di non banalizzare le domande dei giovani e di non dare nulla per scontato. Il risultato è un volume che si legge volentieri, utilissimo per i giovani e per i catechisti, ma molto interessante anche per chi si pone queste domande e desidera risposte semplici e ricche di significato.

L'autore:
Javieer M. Suescun, sacerdote e giornalista, laureato in Scienze Sociali e Giornalismo presso l'Università dei Paesi Baschi. Esperto di pastorale giovanile, è autore, con Romàn Bilbao, di un progetto di catechesi per preadolescenti e di un romanzo, entrambi editi da San Pablo, Madrid.

Con la mente nel futuro di Bruna Fregni
Itinerario spirituale per giovani

Come dice chiaramente il sottotitolo, il volume si presenta come un itinerario spirituale basato sui testi di alcuni profeti dell'Antico e del Nuovo Testamento e sull'esperienza di un giovane, Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, che, ancora molto giovane, ha saputo scrutare il futuro per orientare il suo presente a servizio della verità e del Vangelo. Il sussidio si struttura in otto tappe dove la voce profetica si coniuga con l'esperienza di don Alberione e si trasforma in preghiera. Molto utile per i gruppi giovanili e vocazionali, il sussidio vuole far conoscere la spiritualità del fondatore della Famiglia Paolina, beatificato nell'aprile del 2003.

Bruna Fregni, religiosa paolina, ha ottenuto il baccalaureato in Teologia e la specializzazione al Centro interdisciplinare di comunicazione sociale presso la Pontificia Università Gregoriana. Attualmente frequenta Scienze della comunicazione. È impegnata nella pastorale giovanile.

Vivi davvero! di Luigi Guglielmoni, a cura di Fausto Negri
Da Madre Teresa, parole di saggezza

A partire dall'Inno alla vita di Madre Teresa, i due curatori propongono un percorso formativo in venti tappe e altrettanti capitoli che riprendono l'esperienza di Madre Teresa a cui si aggiunge la testimonianza di scrittori, cantautori, poeti, autori noti e meno noti che guidano lettrici e lettori all'approfondimento del tema e alla valutazione concreta delle diverse situazioni della contemporaneità. Ogni capitolo offre riferimenti alla Parola di Dio, tracce di verifica, suggerimenti per la preghiera. Questo sussidio è caratterizzato dall'abbondanza di fonti e di stimoli che possono aiutare i giovanissimi sia per la loro crescita personale, sia per la vita di gruppo. Prezioso per animatori di pastorale giovanile.

Luigi Guglielmoni e Fausto Negri, impegnati nella pastorale e nella catechesi, hanno al loro attivo molte raccolte di testi, quasi tutti editi dalle Paoline, che si distinguono per la ricchezza di stimoli e per l'impegno a trovare nella produzione letteraria classica e moderna elementi di provocazione, di riflessione e di crescita.

Piccole storie della Bibbia di Leena Lane – Illustrazioni di GILLIAN CHAPMAN

Sono trentacinque le storie della Bibbia adatte ad essere raccontate ai bambini contenute in questo volume; sono tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento, comprendono le più amate e conosciute ma anche qualcuna meno scontata. La grafica molto accattivante e le coloratissime illustrazioni ne fanno un simpatico libro-regalo e, soprattutto, avvicinano i più piccoli al tesoro della Bibbia che racconta, dentro le storie di donne e uomini del tempo passato, la storia di ognuno di noi. La scrittura di questo volume è adatta alla lettura personale del bambino che sa leggere, ma si presta anche alla lettura ad alta voce da parte degli adulti.

Evangelizzare la pietà popolare
Via Verità e Vita  n. 194, settembre/ottobre 2003

La devozione popolare è stata a lungo considerata come l'ancella povera della vera vita di pietà, teologicamente e biblicamente fondata, e questo pregiudizio ha reso più difficile un approccio pastorale capace di riassorbire e rielaborare le potenzialità contenute nelle forme popolari di pietà. Nella nostra epoca, come del resto sempre nei momenti di transizione, si verificano fenomeni che possono essere letti e interpretati proprio a partire da una corretta visione di devozione popolare; diventa, quindi, urgente leggerne le molteplici sfaccettature per capire la domanda di trascendenza e di spiritualità in essa contenuta.

La rivista monografica Via Verità e Vita dedica a questo delicato ma affascinante argomento il numero di settembre-ottobre.
A partire dal n. 34 della Novo millennio ineunte, che invita a fondare biblicamente e teologicamente la pietà popolare, la monografia analizza il fenomeno religioso dell'odierna devozione popolare alla luce della parola di Dio, della liturgia e dei documenti del Magistero e indica proprio nella centralità della Parola, ritrovata dopo un plurisecolare esilio, e nel rapporto armonico tra liturgia e pietà popolare il fondamento per restituire dignità e consistenza alle diverse forme di devozione che da sempre esprimono il desiderio della gente di essere protagonista, anche nella sfera del religioso.

I diversi contributi della monografia riflettono sul tema dal punto di vista biblico, storico-patristico e liturgico. Molto interessante è lo spazio che la monografia dedica alla presentazione del recente Direttorio su Pietà popolare e Liturgia. Il contributo catechistico, poi, ribadisce i fondamenti teologici dell'esperienza cristiana della preghiera e la sua dimensione popolare, con particolare riferimento alla devozione mariana, al pellegrinaggio e alle diverse manifestazioni popolari che segnano la preghiera cristiana. Da segnalare in questo contesto il contributo di Sua Eccellenza monsignor Domenico Sorrentino, Delegato Pontificio per il Santuario di Pompei, che presenta in questo contributo il progetto pastorale che si realizza nel e attraverso il santuario, per offrire ai pellegrini proposte di annuncio e di educazione alla fede.

The best of Giosy Cento di Giosy Cento
Canzoni d'autore
Paoline Audiovisivi – Roma

L'album raccoglie 19 canzoni di Giosy Cento tra le più amate, più conosciute e richieste dal pubblico, specie durante i suoi numerosi concerti in Italia e all'estero.
"The best of Giosy Cento" disegna la mappa del cammino, che dura da oltre 25 anni, di questo noto cantautore d'ispirazione cristiana. È l'esperienza di un formidabile dialogo, attraverso la canzone, tra un prete e i giovani. Un prete che, con la musica, ha saputo intraprendere un canale di comunicazione privilegiato, al fine di avvicinare i giovani a Dio.
Nei brani scelti per questo album spiccano i temi della fede, i temi esistenziali, le problematiche giovanili.

L'autore:
Giosy Cento è nato a Ischia di Castro, diocesi e provincia di Viterbo. Ordinato sacerdote nel '69, è stato per alcuni anni educatore in seminario e per molti anni parroco a Grotte di Castro, coniugando gli impegni della parrocchia con le numerose richieste di Concerti.
Da 25 anni incide dischi e gira l'Italia e il mondo cantando la fede in Gesù, riconosciuto e ritrovato poi nei volti dei giovani con i quali ha costruito, attraverso le canzoni, un dialogo sacerdotale schietto, diventandone amico, confidente e consigliere.
Le sue canzoni accompagnano la catechesi, la liturgia e le attività di animazione giovanile delle Parrocchie italiane dal difficile e ricchissimo periodo del dopo Concilio fino ad oggi.

Ha composto più di 1000 canzoni, realizzato più di 2000 concerti e ha pubblicato oltre 30 opere, quasi tutte con le Paoline Audiovisivi.
La sua vena creativa non conosce stanchezza: ha fondato l'associazione Il mio Dio canta giovane, ha creato il meeting che si tiene ogni anno a Pompei e che vede radunati oltre 10.000 giovani. Nel 1999 ha lanciato l'idea della canzone cristiana a Sanremo e ha portato per due sere i Cantautori cristiani all'Ariston, ha inventato i Cantautori di Dio.
Con impegno e dedizione, Don Giosy, continua ad andare in giro nelle piazze, nelle chiese, per le strade, cantando Dio e annunciando il Vangelo, ponendo la sua vita e il suo carisma al servizio della gente, offrendo speranza, gioia, voglia di vivere, ma anche provocazioni per pensare, per dare sapore alla vita. Alcune mesi fa le Paoline hanno pubblicato un libro dal titolo Giosy Cento in concerto, come omaggio ai suoi 25 anni di produzione musicale e attività concertistica.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)