Lévi-Strauss di Catherine Clément
A metà strada fra la biografia e il saggio critico, il libro di Catherine Clément ci permette di comprendere il metodo, le teorie, la figura dell'autore di Tristi Tropici, dalla scelta dell'etnografia come difficile percorso di vita alle polemiche con il mondo accademico fino alla consacrazione definitiva.
Dizionario degli studi culturali di Michele Cometa
a cura di Roberta Coglitore e Federica Mazzara
Che cos'è la cultura? All'impegnativa domanda rispondono le oltre 50 voci di questo dizionario: Cultura cyborg, Fashion Theory, Studi gay e lesbici, Studi queer, Subaltern studies…
L'esilio del tempo. Mondo giovanile e dilatazione del tempo. A cura di Giuseppe Ardrizzo
Una riflessione sulla percezione del tempo nei giovani che spazia dalla fantascienza alla fiction, dalla musica al cinema, dai fumetti ai cartoni animati. Con saggi di Abruzzese, Berardi "Bifo", Bonomi…
Qual è il rapporto dei giovani di oggi con il tempo? La loro difficoltà di comprendere la storia e la tendenza a dilatare il presente preoccupano famiglie, insegnanti, comunicatori, pedagogisti e alimentano continui dibattiti. Il gruppo di studiosi che ha dato vita a questo libro ha appunto voluto verificare se i ragazzi vivano in una temporalità che privilegia l’asse del presente rispetto a un passato e a un futuro che paiono essere percepiti confusamente, almeno secondo le concezioni cronologiche che si sono consolidate nel moderno. Molti sono i saperi che innervano questa ricerca: le scienze della comunicazione, la sociologia, la semiotica, l’antropologia, le scienze dell’educazione, la psicoanalisi, le scienze cognitive in relazione alle nuove tecnologie, le scienze del territorio, la fantascienza. Alcuni autori hanno esplorato i territori del cinema, della musica, della televisione, dei fumetti, dei cartoni animati, di quelle forme testuali che paiono essere prescelte dai giovani. Il tutto per cercare di ascoltare meglio le molteplici domande provenienti da quell’universo considerato la principale spia di ciò che sta accadendo nel mondo.
Con saggi di: Alberto Abruzzese, Giuseppe Ardrizzo, Andrea Bellavita, Franco Berardi, Aldo Bonomi, Edoardo Bridda, Marcello Walter Bruno, Lidia Decandia, Francesco Del Monte, Ruggero Eugeni, Valeria Giordano, Stefano Laffi, Giuseppe Lippi, Fabrizio Manattini, Isabella Pezzini, Luca Raffaelli, Pier Cesare Rivoltella, Massimo Squillacciotti, Sisto Vecchio.
Figure del corpo. Per una semiotica dell'impronta di Jacques Fontanille
Dopo Semiotica delle passioni, Fontanille individua nella corporeità il nuovo campo d'indagine della semiotica, estendendo la propria analisi al cinema, alla letteratura, alla pittura.
Fare centro di Maurizio Morandi
Parigi, Lione, Barcellona, Londra, Rotterdam, Berlino: modelli e progetti per immaginare la metropoli del futuro e capire le trasformazioni in atto.
Nello specchio dell'arte. Figure autobiografiche di Anna D'Elia
Dal confronto con le opere di Frida Kahlo, Gina Pane, Luigi Ghirri e altri artisti parte un percorso di conoscenza interiore.
Chorégraphie. Ricostruzione della linea stilistica di Carlo Blasis a cura di Flavia Pappacena
Riprendono le pubblicazioni della rivista monografica dedicata alla ricerca sulla danza classica.
Appuntamenti
Roma: PRESENTAZIONE DEL N. 4 DELLA RIVISTA "AVATAR"
Giovedì 15 gennaio alle ore 17.00, presso la Sala dei Medaglioni del Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma (Via dei Greci 18), si terrà la presentazione dell' ultimo numero della rivista "Avatar" diretta da Massimo Canevacci. Interverranno: Federico Del Sordo, Roberto Giuliani, Massimo Ilardi, Vincenzo Padiglione. Sarà presente il direttore della rivista. Saranno eseguiti il "Quartett D-dur K 285" di Mozart e la composizione "Dibla" di Federico Del Sordo in memoria di Marco Della Lena.