Novità Meltemi Editore Settembre 2003

In libreria dal 19 settembre
Malversazioni di Roger Caillois

Dall'autore de I giochi e gli uomini, una riflessione inusuale sul possibile significato dei minerali, nascosto fra le venature, i colori, la screziatura delle pietre. Testimonianza del passaggio del tempo, nella lettura di Caillois i minerali diventano segni per interpretare la breve storia umana alla luce del lento scorrere delle ere geologiche. In quest'ottica, le pretese avanzate dall'uomo sul mondo naturale appaiono come sopraffazioni ingiuste e violenze intollerabili: in una parola, "malversazioni".

In libreria dal 19 settembre
Sintomi d'amore a cura di Gabriella Mariotti

Come capiamo di essere innamorati? Con quali "sintomi" si manifesta l'innamoramento? Questa raccolta di saggi è dedicata all'indagine delle tipologie dell'amore contemporaneo (dalle famiglie allargate alla solidarietà, dalle perversioni sessuali alla dipendenza dall'amato) e alla revisione di vecchi luoghi comuni sul rapporto di coppia (dalla dedizione sacrificale all'amore libero, dalla possessione alla coppia aperta).

In libreria dal 12 settembre
Politica e racconto. Trame arendtiane della modernità di Olivia Guaraldo

Rileggere gli eventi del '900 attraverso lo strumento della narrazione, abbandonando – per una volta – la prospettiva totalizzante della filosofia: questa provocazione serve a recuperare la dimensione delle singole storie, calate nella dinamica concreta degli accadimenti e lontane dal carattere universalizzante e astratto della grande Storia.

In libreria dal 12 settembre
Il senso del ritmo di Giulia Ceriani

Nella pratica quotidiana del discorso, servono regole per districarsi nella complessa varietà del linguaggio: Giulia Ceriani ci spiega come individuare la forma ritmica, la struttura-base dell'articolazione delle frasi. Ma anche come individuarla in maniera univoca, per non scivolare nell'equivoco di riconoscerlo ovunque, ricordandoci che "non tutto è ritmo".

In libreria dal 12 settembre
Il senso del vedere di Charles Goodwin

Introduzione di Alessandro Duranti. Dei cinque sensi, la vista è senz'altro il più sollecitato, per noi che viviamo nella cosiddetta "società dell'immagine". Attraverso lo sguardo acquisiamo e scambiamo di continuo informazioni: Goodwin riflette in particolare su questo aspetto della visione, ricostruendo la relazione fra processi cognitivi e comunicazione linguistica a partire da esempi di cronaca (il processo per l'aggressione a Rodney King) e situazioni della vita quotidiana (l'uso professionale della vista in una torre di controllo, uno scavo archeologico, un laboratorio di chimica).

In libreria dal 12 settembre
La forma del linguaggio. Natura ed etica nella filosofia di Wittgenstein di Roberto Contessi

Si può ricostruire il pensiero di Ludwig Wittgenstein come se fosse un racconto?

In libreria dal 12 settembre
Città viventi e città morenti di Enzo Scandurra

La città ideale è un'utopia sempre più irrealizzabile, soprattutto nell'era della globalizzazione: quale alternativa offre l'urbanistica? Ha ancora valore il progetto?

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)