Novità Minimumfax Settembre 2003

Dopo i primi otto mesi del 2003 con:
Thom Jones, Flannery O'Connor, Charles Bukowski, David Means, Cahiers Du Cinema, Jonathan Lethem, Ernesto Aloia, Leonard Cohen, Lou Reed, John Barth, Donald Barthelme, Valeria Parrella, Italo Calvino, Rick Moody, Ethan Hawke,

Ecco le novità da settembre a novembre

settembre:

L'anello che non tiene. Tolkien fra letteratura e mistificazione di Lucio Del Corso e Paolo Pecere

Cose che bisognerebbe sapere di A.M. Homes

fine settembre-primi di ottobre:

Revolutionary Road di Richard Yates

Una tortura deliziosa. Pagine sull'arte di scrivere di Henry Miller
Una tortura deliziosa raccoglie le più belle pagine di Henry Miller sulla scrittura, inedite o tratte dai suoi capolavori – da Tropico del Cancro a Sexus – per consegnarsi ai lettori nella triplice forma dell'antologia, dell'autobiografia ma soprattutto di un prezioso e intramontabile manuale di scrittura composto in oltre mezzo secolo di attività da uno dei più grandi autori del Novecento. Nelle pagine di Miller la vita e la scrittura si fondono in modo quasi indissolubile grazie a un linguaggio diretto, incalzante, appassionato e privo di intellettualismi. Da Parigi a New York, dai Tropici agli ultimi lavori, dal più totale anonimato alla consacrazione internazionale, questo volume è una lunga lezione in progress sul mestiere di scrivere e un testamento spirituale a uso delle nuove generazioni.

l'autore: Henry Miller (1891-1980) è uno dei maestri del Novecento letterario. Tra i suoi libri ricordiamo Tropico del Cancro, Tropico del Capricorno, Sexus, Nexus, Plexus (Mondadori). minimum fax ha pubblicato nel 1999 la sua lunga Intervista alla "Paris Review".

ottobre:

Santo cielo, perché porti la cravatta? di Charles Bukowski,
Giunge al sesto volume di poesie la "collana nella collana" con cui minimum fax sta portando all'attenzione del pubblico lettere e opere poetiche finora inedite di Charles Bukowski, una vera "riscoperta" di enorme successo. Questa è la prima parte di una raccolta uscita postuma negli Stati Uniti, The Night Torn Mad With Footsteps, che comprende poesie scritte fra il 1970 e il 1990. Vecchi Tarzan hollywoodiani finiti all'ospizio, pugili precipitati dalla gloria all'alcolismo, fantini vedovi che commuovono l'intero ippodromo; il funerale dell'amato John Fante, i ricordi di un'infanzia violenta e di una vita passata fra stanze in affitto e banconi di bar: questa la "Los Angeles dell'anima" che Bukowski racconta con la sua voce inconfondibile, carica di ironia e tenerezza.

l'autore: I romanzi, i racconti e le poesie di Charles Bukowski, il più celebrato outsider della letteratura americana, sono ormai classici del secondo Novecento. minimum fax ha pubblicato i primi due volumi del suo epistolario e cinque volumi di poesie.

fine ottobre – primi di novembre:

Magic Kingdom di Stanley Elkin
Dopo Barth, Barthelme, Yates, minimum fax continua nella sua riscoperta dei "classici contemporanei". Abbandonato dalla moglie e devastato dalla morte del figlio dodicenne, l'inglese Eddy Bale organizza un viaggio a Disneyland come ultima, strepitosa vacanza per sette bambini affetti da rarissime malattie terminali. Accompagnato da quattro adulti bizzarri e disfunzionali, l'improbabile gruppo di piccoli turisti si troverà di fronte la città del divertimento più stupefacente e grottesca del pianeta… Elkin, una delle voci più geniali del postmoderno americano, trasforma una potenziale vicenda strappalacrime in una tragicommedia scatenata, una satira esilarante e profonda, popolata da regine d'Inghilterra che barano a Scarabeo e pupazzi disneyani dall'aria bellicosa. Pubblicato nel 1985, questo straordinario romanzo arriva ora per la prima volta in Italia.

l'autore: Stanley Elkin (1930-1995) è stato due volte vincitore del National Book Critics Circle Award, tre volte finalista al National Book Award. Einaudi ha pubblicato due sue raccolte di racconti lunghi, La stanza di Van Gogh ad Arles e Il sangue degli Ashenden.

Blu oltremare di Raymond Carver
Un nuovo volume, il decimo, si aggiunge alla fortunatissima collana (ormai più di centomila copie vendute!) dei Libri di Carver. Benché sia celebre per i suoi racconti, per tutta la vita Raymond Carver non smise mai di affiancare alla scrittura in prosa quella poetica, raggiungendo risultati di uguale perfezione. Così commentava il Los Angeles Times l'uscita di questa raccolta, del 1986: "Il talento di narratore di Carver risplende anche nella sua poesia. A volte le poesie di Carver funzionano come racconti, con tutti i loro elementi compressi ma intatti nella brevità dei versi. Altre volte, Carver si esprime in pura forma lirica, con parole piene di desiderio e sensibilità come quelle di un autore giovanissimo, ma in versi che possiedono l'incisività, la solidità e l'ironia che ci si guadagna a caro prezzo con l'esperienza".

l'autore: Raymond Carver (1938-1988) è unanimemente riconosciuto come un classico della letteratura americana contemporanea. minimum fax sta pubblicando tutte le sue opere

novembre:

Ragazza dai capelli strani di David Foster Wallace
minimum fax è orgogliosa di far tornare in libreria, dopo più di due anni di assenza, la prima raccolta di short stories di David Foster Wallace, in una traduzione del tutto nuova e con due racconti non inseriti nella precedente edizione Einaudi. Da Lyndon Johnson a Keith Jarrett a David Letterman, dai quiz televisivi ai ranch del Midwest, dagli yuppies ai punk rockers, nelle sue storie Wallace sa descrivere e commentare l'intera cultura pop americana (nonché le nevrosi, le ossessioni, le passioni e il disagio emotivo del mondo contemporaneo) con una genialità, un virtuosismo e un vigore avanguardistico che a più di dieci anni dall'uscita del libro restano forse ineguagliati. All'epoca, così scriveva il New York Times: "Con questa raccolta, Wallace riesce a ridonare splendore alla narrativa contemporanea".

l'autore: David Foster Wallace, l'autore di Infinite Jest, è unanimemente riconosciuto come uno dei maestri della nuova narrativa americana. Di Wallace minimum fax ha pubblicato Una cosa divertente che non farò mai più (1998), Tennis, tv, trigonometria, tornado (1999), Il rap spiegato ai bianchi (2000) e Verso Occidente l'Impero dirige il suo corso (2001). Un suo racconto è inserito nell'antologia Burned Children of America.

Granta, l'antologia della nuova narrativa inglese. Finalmente l'edizione italiana della maggiore rivista letteraria europea.
Dopo il successo internazionale di Burned Children of America, minimum fax volge lo sguardo al panorama letterario della Gran Bretagna, presentando al pubblico italiano una nuova antologia di racconti che oltremanica è già un cult-book: la raccolta che riunisce i venti migliori talenti della narrativa inglese under-40 selezionati dagli editor di Granta, la più prestigiosa rivista letteraria del mondo anglosassone.
Il volume raccoglie brani inediti di autori già noti e cari al pubblico italiano, come Zadie Smith (Denti bianchi e L'uomo autografo, Mondadori), Robert McLiam Wilson (Eureka Street, Fazi), Alan Warner (Le soprano e L'uomo che cammina, Guanda) insieme ad altri ancora poco conosciuti o inediti nel nostro Paese, ma di grandissimo talento; i venti racconti ci trasportano di volta in volta all'epoca della seconda guerra mondiale o nella Londra multietnica di oggi, in mezzo a famiglie proletarie o giovani coppie lesbiche; ci sorprendono con funambolismi sperimentali e ci commuovono con la delicatezza dei sentimenti, ci angosciano, ci spiazzano, ci strappano risate, dipingendo il panorama caleidoscopico di una generazione fruttuosamente in bilico fra la letteratura americana e quella del "Continente".

West of your Cities, l'antologia americana di poeti contemporanei curata da Mark Strand.
Sembra incredibile ma l'ultima antologia della poesia americana pubblicata in Italia (Poesia degli ultimi americani, curata da Fernanda Pivano nel 1964) risale esattamente a quarant'anni fa.
Ecco finalmente un nuovo, doveroso, sguardo sulla produzione poetica degli Stati Uniti: dopo il successo dell'antologia di narrativa Burned Children of America, minimum fax porta in Italia la poesia americana.

West of Your Cities – curata in esclusiva mondiale per minimum fax dal più grande poeta americano vivente, Mark Strand, e ottimamente tradotta da Damiano Abeni – raccoglie il meglio del meglio della poesia americana contemporanea. Undici voci diverse ma ben intonate ci raccontano in maniera corale in che modo dal dopoguerra a oggi si è andata modificando negli Stati Uniti non solo la poesia, ma anche la società, la politica, la vita: la poesia degli undici componenti di questa ideale "All Stars" letteraria (in squadra ci sono ben otto premi Pulitzer) mai indugia a riflettere pigramente solo su se stessa, ma cerca di indagare, e di incidere, sulla realtà, raccontandoci dal di dentro cosa succede, appunto, a ovest delle nostre città.

Mark Strand (1935) è autore di una nove raccolte di poesia, due volumi di prosa, oltre a saggi, traduzioni, libri per bambini. Fra i numerosi riconoscimenti assegnatigli, il premio Pulitzer nel 1999. In Italia Donzelli ha pubblicato nel 1999 una scelta di sue poesie, L'inizio di una sedia.
Damiano Abeni ha tradotto per minimum fax testi poetici di Allen Ginsberg, Lawrence Ferlinghetti, Charles Bukowski.

Il caso Vittorio, il romanzo d'esordio di Francesco Pacifico.
Chi è Vittorio, l'inafferrabile protagonista di un romanzo che inizia ai tempi del primo governo Berlusconi e si conclude nell'atmosfera irreale del post-11 settembre? Frequenta i centri sociali? È uno studente modello? Un fan dei Pearl Jam? Un edonista in vacanza a Sharm el Sheik? Un cattolico integralista? E soprattutto: è innamorato della bella e disinibita Claudia o di Marta, chiusa, impacciata e rosa dalla frustrazione? Vittorio riesce a essere tutte queste cose insieme, attraversando adolescenza e giovinezza all'insegna di un camaleontismo luciferino e superando, praticamente indenne, il periodo del grunge e quello del pop patinato, la vittoria elettorale della sinistra e il ritorno di Berlusconi, il Giubileo del 2000 e il momento d'oro della bolla speculativa, il crollo del Nasdaq e quello delle due torri. Come molti, tra i suoi referenti più anziani (la storia recente del nostro Paese ne è piena) ha un talento formidabile per il trasformismo. Ma a differenza di loro questa vocazione al trasformismo non nasce dal bisogno di rimanere a galla: è diventata una sorta di elemento genetico e quindi più profondo, inespugnabile, insondabile agli altri e a se stessi. Il caso Vittorio è il primo romanzo di Francesco Pacifico, un giovanissimo scrittore che è riuscito a raccontare – con un linguaggio piano, scorrevole, puntuale – quella Wasteland postmoderna che è l'Italia dell'ultimo decennio.

l'autore: Francesco Pacifico (1977) è nato e vive a Roma. Questo è il suo libro di esordio.

Self Evident, la prima raccolta di poesie di Ani Di Franco, in esclusiva mondiale per minimum fax.
Ani DiFranco, poco più che trentenne, è una delle cantautrici di punta della nuova scena musicale americana; grintosissima musicista e orgogliosa produttrice indipendente, in una decina d'anni (ha cominciato giovanissima girando per i pub di tutto lo Stato di New York armata solo della sua chitarra) si è conquistata un folto stuolo di fan in patria, e da qualche anno ha conquistato con la sua miscela incendiaria di folk-rock anche il pubblico italiano.
Questo libro raccoglie i testi di alcune delle sue canzoni più belle (quelle più vicine alla recitazione ritmata dei "poetry slam") e, in esclusiva mondiale, una selezione di poesie inedite; i testi di Ani sono acutissimi, ironici, arrabbiati: raccontano – dal punto di vista di una giovane donna che sa di avere nella propria femminilità al tempo stesso un handicap e una forza – l'America di oggi, quella della falsa democrazia, del fascino dilagante per le armi, dello smarrimento dopo l'Undici Settembre. Lontana dai facili proclami politici di cui a volte il rock si infarcisce la bocca, alla banalità dello slogan Ani DiFranco preferisce costantemente l'intelligenza della metafora, e usa le parole con la sapienza sottile e agguerrita della vera poetessa.

Il libro è accompagnato da una lunga intervista esclusiva alla cantante, che sarà in tour in Italia il prossimo settembre

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)