Novità Progedit Febbraio 2004

Novità gennaio 2004

Danilo Capecchi – Storia della Scienza delle costruzioni 1600 – 1800. La resistenza delle travi
Con una antologia di testi

Alle origini della storia della Scienza delle costruzioni, per analizzare concetti, tematiche e metodologie di una disciplina fondamentale.
Da Leonardo da Vinci sino a Barré de Saint-Venant, questo saggio risale alle origini della storia della Scienza delle costruzioni, per ricostruire concetti, tematiche e metodologie di una disciplina fondamentale per la vita di tutti i giorni.

La Scienza delle costruzioni, infatti, studia come devono essere dimensionate tutte le costruzioni soggette a forze varie al fine di prevenirne la rottura o la perdita di funzionalità. Per esempio, nel progetto di un ponte, ci si deve tutelare sia dalla rottura dei componenti, che ne provocherebbe il crollo, sia da un eccesso di deformabilità, che lo renderebbe inservibile. Nel dimensionamento delle costruzioni si tiene conto del materiale (acciaio, calcestruzzo, legno ecc.) di cui sono formati i corpi con le sue peculiarità di maggiore o minore deformabilità e resistenza. Proprio la considerazione della deformabilità e della resistenza del materiale distingue la Scienza delle costruzioni dalla meccanica classica in cui i corpi sono trattati come rigidi, tenendo conto della sola forma esteriore.

La Scienza delle costruzioni nasce ufficialmente nel 1638, anno in cui Galileo Galilei pubblica un'opera basilare, Discorsi e dimostrazioni matematiche sopra due nuove scienze, una delle quali è appunto la Scienza delle costruzioni.

Il saggio di Capecchi, in parte frutto delle ricerche di alcuni studenti del corso di Scienza delle costruzioni della Facoltà di architettura di Napoli Federico II, è diviso in due parti. La prima ricostruisce la storia della Scienza delle costruzioni concentrandosi sugli studi sulla resistenza delle travi a partire da Leonardo da Vinci fino a Barré de Saint-Venant. La seconda parte, antologica, raccoglie, tradotti e commentati con note esplicative, i testi – in gran parte inediti in italiano – degli autori che hanno contribuito in modo determinante alla comprensione della resistenza delle travi.

L'autore

Danilo Capecchi è professore ordinario di Scienza delle costruzioni all'università di Napoli Federico II. Di storia della meccanica ha pubblicato tra l'altro, La tensione secondo Cauchy (Hevelius, 2001) e Storia del principio dei lavori virtuali, (Hevelius, 2002).

I lettori

Il libro, per la struttura didattica, si rivolge ai giovani laureati e agli studenti delle facoltà scientifiche, in particolare a quelli di architettura e ingegneria. Per la presenza di testi tradotti in italiano per la prima volta, si tratta però di un lavoro di ricerca e in quanto tale può essere utile anche agli specialisti del settore.

Ipres – Puglia in cifre 2003

L'unico strumento disponibile per conoscere le principali caratteristiche demografiche, sociali, economiche e culturali della Puglia.

Il libro

Ancora più ricco di dati e notizie rispetto alle precedenti edizioni, arriva nelle librerie Puglia in cifre 2003, l'annuario statistico dell' Ipres, l'unico disponibile per conoscere le principali caratteristiche demografiche, sociali ed economiche della Puglia.

Qual è il reddito prodotto in Puglia? Quanti sono gli stranieri che vi risiedono? Qual è l'interscambio commerciale? Gli abbonamenti radio-televisivi, il consumo di elettricità? Sono solo alcune dei quesiti cui può rispondere questo strumento in più di 300 pagine fitte di Tabelle e statistiche. Sono presenti dati relativi all'ambiente e al territorio, alla popolazione e agli stranieri residenti, alle forze di lavoro e alle unità produttive, ai consumi di energia elettrica, all'interscambio commerciale e al reddito prodotto, al sistema sanitario e a quello bancario, alle strutture abitative, scolastiche e ricettive, all'ambiente sociale, ecc. In particolare, l'informazione è fornita con larga misura a livello comunale.
Gli obiettivi di questo strumento rimangono gli stessi: fornire un mezzo di informazione immediato e intelligibile relativo alle principali caratteristiche demografiche, economiche e sociali della Puglia; costituire una base conoscitiva per l'impostazione di azioni di programmazione da parte dell'amministratore locale; contribuire alla corretta diffusione della cultura statistica.

L'autore

L'IPRES, dal 1972, svolge istituzionalmente studi e ricerche in materia di programmazione comunitaria, regionale e di sviluppo locale, del mercato del lavoro e sui sistemi urbani. Inoltre, presta attività di assistenza tecnica agli enti locali in materia di pianificazione urbana e territoriale. Effettua rilevazione diretta di dati ed informazioni, produce statistiche sulle attività economiche e sociali della Puglia.

I lettori

Il libro si rivolge agli amministratori e ai professionisti di ogni campo, ma anche ai lettori comuni che vogliono seguire anno per anno l'evoluzione della Puglia.

Rilanci febbraio 2004

I libri di Franco Selleri

La fisica del Novecento
La fine della fisica è vicina?

La fisica tra paradossi e realtà
I paradossi della meccanica quantistica nascono da scelte filosofiche arbitrarie e innaturali

Lezioni di relatività da Einstein all'etere di Lorentz
Oltre la teoria ortodossa

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)